25.6 C
Pisa
venerdì 5 Settembre 2025
17:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Inclusione lavorativa: Servizi sociali e Centri impiego fanno squadra in Valdera e Alta Val di Cecina

17:00

Firmato il Protocollo d’intesa SIL “servizio integrato inclusione e lavoro”, per un impegno costante verso le persone più fragili in Provincia di Pisa.

L’Agenzia di informazione della Giunta Regionale informa VTrend che i Servizi Sociali e Centri per l’Impiego fanno stabilmente squadra anche in Valdera e Alta Val di Cecina per accompagnare nel mondo del lavoro le persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale. Questa mattina la Società della Salute Valdera e Alta Val di Cecina e l’articolazione dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego competente sulla provincia di Pisa hanno firmato il Protocollo d’intesa che rende permanente SIIL, il “servizio integrato inclusione e lavoro”.

A sottoscrivere l’intesa presso la sede dell’Unione Valdera, Matteo Franconi, presidente della Sds  e sindaco di Pontedera (Pi), e Stefania Dini, dirigente territoriale di Arti (Agenzia regionale toscana per l’impiego). Hanno partecipato anche l’assessora regionale con delega alla formazione professionale e al lavoro Alessandra Nardini e in videocollegamento l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli. L’accordo dà veste formale a una buona pratica già avviata nei mesi scorsi e giunge dopo alcune intese analoghe firmate con le SdS Valdinievole, Valli Estrusche, Valdarno e Lunigiana.

L’obiettivo è il consolidamento del lavoro dell’équipe multidisciplinare che elaborerà e seguirà nella Zona distretto percorsi personalizzati di inclusione lavorativa e cittadinanza calibrati sulle esigenze e i particolari bisogni complessi di persone già seguite dai servizi sociali. «Prosegue l’impegno per rendere più strutturata una presa in carico unica e integrata grazie ad una sempre maggiore collaborazione sempre tra sociale e servizi pubblici per l’impiego», hanno spiegato le assessore Nardini e Spinelli.

«L’équipe – hanno aggiunto – sarà composta da personale dedicato e potrà farsi carico a 360 gradi dei bisogni delle persone che vivono situazioni di svantaggio multidimensionale, povertà ed esclusione sociale, e presentano bisogni complessi che richiedono un approccio unitario e multidisciplinare favorendo dunque una reale inclusione sociale e lavorativa».
«Il Protocollo firmato oggi – ha dichiarato il presidente Matteo Franconi – parte da una base ben solida, che ha visto Sds e Arti collaborare in maniera sinergica su misure di contrasto alla povertà e su progetti di avvio al lavoro di persone svantaggiate. Compiamo dunque un ulteriore passo in avanti, per garantire una copertura sinergica e funzionale, con un lavoro di rete in contesti ancora più ampi. L’obiettivo è il rafforzamento del sistema integrato dei servizi sociali per interventi diretti e mirati verso soggetti fragili e vulnerabili. Scendendo ancor più nello specifico, questo accordo garantisce la presa in carico integrata sociale – lavoro alle persone in carico ai servizi sociali e sociosanitari e più in generale alle cosiddette fasce deboli del mercato del lavoro. Sono quelle che presentano bisogni più complessi e che richiedono dunque un approccio unitario e multidisciplinare».

La firma del Protocollo è un ulteriore passo avanti nel percorso che la Regione Toscana sta portando avanti, finalizzato ad una sempre più stretta interazione tra servizi sociali e del lavoro in tutti i suoi territori.  Il percorso di nascita del SIIL ha preso avvio nel 2021 dalla Comunità di Pratica per l’inclusione sociale (nata nel 2020 dalla collaborazione tra Regione Toscana, Anci Toscana e l’Istituto di Ricerca Sociale di Milano IRS) ed è proseguito sulla spinta della definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, del Piano attuativo regionale del programma GOL (il programma di riforma delle politiche attive del lavoro finanziato con il Pnrr) e della disciplina dell’Assegno di inclusione. Un percorso che ha portato alla definizione da parte della giunta regionale delle linee guida generali del SIIL e di quelle operative per la costituzione delle équipe interdisciplinari.

La nuova équipe unica sociale-lavoro avrà inizialmente una composizione “essenziale” di cui faranno parte personale dei servizi sociali, operatrici e operatori dei Centri per l’Impiego, per poi ingrandirsi in una versione “allargata”, a cui parteciperanno tutti i servizi pubblici ed i soggetti del terzo settore interessati. Si configura come servizio di secondo livello, dunque non ad accesso diretto. Entra in gioco dopo la segnalazione da parte di altri servizi ed enti del terzo settore. «SIIL non duplicherà i servizi esistenti, ma produrrà una integrazione strutturale diretta a favorire i percorsi di occupabilità di persone con bisogni complessi, tutelando le loro aspirazioni», hanno sottolineato le assessore, confermando l’obiettivo di estendere il servizio anche in altre aree della Toscana.

Ultime Notizie

Intelligenza Artificiale e sostenibilità: il nuovo corso trasversale dell’Università di Pisa

Intelligenza Artificiale e sostenibilità: il nuovo corso trasversale dell’Università di Pisa. Il percorso formativo innovativo è aperto alla partecipazione di studenti e studentesse di...

Due dottori di ricerca UniPi premiati al congresso della Società Botanica Italiana

Dottori di ricerca UNIPI premiati per le miglior tesi al congresso della Società Botanica Italiana in corso a Gorizia: i due studi dei neo-dottori...

Fine vita: in Toscana nord ovest il primo caso assistito dopo la nuova legge

ASL Toscana nord ovest e Fine vita: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025. Nei giorni scorsi una giovane...

‘Bacco Palaia e Venere’ giunge alla nona edizione: musica, street food e magia nel borgo

Domenica 7 settembre il borgo di Palaia si anima con spettacoli, dj set, artisti di strada, buon cibo e osservazioni astronomiche, per la nona...

Ponsacco, si torna ai banchi: tutte le info sui servizi scolastici

Avvio dei servizi scolastici a Ponsacco: tutte le informazioni per famiglie e studenti. PONSACCO - Con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’Amministrazione comunale di Ponsacco...

Pisa, sorpreso con auto rubata e grimaldelli: arrestato 41enne al parcheggio scambiatore

L’uomo è accusato di ricettazione e violazione delle misure di prevenzione: trovato con auto rubata e grimaldelli. Decisiva la segnalazione al 112. PISA - Nel...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...

Roma a Pisa, tifosi sfidano la Fi-Pi-Li: striscione nel settore ospiti

Trasferta della Roma a Pisa: tifosi giallorossi nel settore ospiti con striscione ‘Anti Fi-Pi-Li’. Pisa festeggia il ritorno in Serie A tra cori, bandiere...

Chioma da diva: Alba Parietti sceglie un salone di Pontedera

Alba Parietti incanta la Valdera e fa tappa da EL’S STARS Parrucchieri a Pontedera. Pontedera ha brillato di una luce speciale grazie ad una visita...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...