16.7 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
10:39
LIVE! In continuo aggiornamento

“Investimenti importanti rilanceranno la sanità in Alta Val di Cecina”

10:39

Il presidente Eugenio Giani in visita a Volterra. 

Il presidente Eugenio Giani in visita a Volterra per verificare lo stato di avanzamento dei lavori in programma. Si tratta di importanti interventi che andranno ad incidere fortemente sulla sanità territoriale di tutta l’Alta Val di Cecina per un investimento di circa 34 milioni di euro.

“Quello di stamattina è stato un sopralluogo importante perché da parte della Regione c’è molto interesse per la sanità di questo territorio ed è mia intenzione rilanciarla. Infatti – ha sottolineato Eugenio Giani – in Alta val di Cecina abbiamo dirottato molte risorse del PNRR e altri investimenti ex art. 20 per oltre 30 milioni di euro. Impegni presi che si stanno concretizzando e che contribuiranno allo sviluppo dell’ospedale che sta diventando un punto di riferimento anche in Valdera, la presenza dei sindaci Franconi e Santi è fondamentale per rafforzare ulteriormente la sinergia tra le due zone”.

A Volterra i cantieri aperti sono molti, alcuni come la nuova Casa di Comunità di Volterra e di Pomarance e la COT rientrano nei finanziamenti del PNRR, altri sono finanziati con risorse regionali e statali e comprendono tutta la parte del consolidamento antisismico dei muri di contenimento nell’area ospedaliera, dell’edificio Baccelli, sede del pronto soccorso e delle attività ambulatoriali e dell’edificio Mingazzini, sede della degenza medica e chirurgica. Il consolidamento antisismico interessa anche l’edificio “Cisalpino”, attuale cabina di trasformazione di energia elettrica che assicura la continuità di erogazione dell’energia elettrica all’intera area ospedaliera, fondamentale anche in caso di evento sismico.

“Gli investimenti in Alta val di Cecina sono fondamentali – ha affermato Maria Letizia Casani, direttrice della ASL Toscana nord ovest – perché i dati di attività ci confermano che l’ospedale è in continua crescita. Sono in aumento gli accessi al pronto soccorso, nel 2024 sono stati 8214 conto i 7311 dl 2023, in crescita anche i ricoveri, le prestazioni radiodiagnostiche e gli interventi chirurgici, del 140% rispetto al 2019 e di un ulteriore 4% rispetto al 2023.  Per quanto riguarda la REMS – ha continuato Casani – a causa dell’aumento dei costi del materiale abbiamo dovuto rimodulare il progetto del parcheggio che sarà a raso, mentre nulla cambia per la costruzione delle nuove strutture. Infatti, una volta terminate avremo a disposizione 40 posti letto che andranno a completare il percorso della salute mentale”.

Infine, è importante ricordare il progetto di riorganizzazione dell’ospedale. Un investimento di circa 7 milioni di euro che prevede la realizzazione di tre nuovi corpi di fabbrica collegati strutturalmente, la ristrutturazione dei livelli 00 (attuale pronto soccorso) e 02 (radiodiagnostica/area medica), il completamento del percorso di rifunzionalizzazione dell’ospedale e il rafforzamento delle attività sanitarie del pronto soccorso, dell’area critica e dell’area chirurgica.

“Ringrazio tutti i presenti – ha concluso il presidente Giani – gli operatori sanitari, i tecnici, i sindaci, i colleghi della giunta e del consiglio regionale che oggi hanno voluto essere presenti”. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Pontedera-Rimini, granata a caccia dei playoff, le parole di Menichini

Serie C, Pontedera-Rimini: domani al Mannucci si gioca la 37ª giornata Domani, lunedì alle ore 15:00, lo Stadio Ettore Mannucci farà da cornice alla sfida...

Presepe di Pasqua chiesa Cappuccini Pontedera: Fede, Arte e Tecnologia in un’unica emozione [VIDEO]

Ogni anno, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Frati Cappuccini, prende vita un’iniziativa che unisce tradizione, fede e innovazione: il presepe pasquale. Un’opera unica...

Decolla da Peretola, atterraggio d’emergenza a Pisa per 131 passeggeri

L'avaria a costretto l'eirbus ad un atterraggio d'emergenza all'ereoporto di Pisa, l’avaria sarebbe derivato dall'impatto con volatili. Nel pomeriggio di venerdì 18 aprile, un Airbus...

Ritrovata la donna scomparsa giovedì, ecco dove

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Arianna Pedna, la donna di 38 anni originaria di Prato scomparsa da giovedì 17...

Pisa-Cremonese: sfida da alta classifica e il passato a chi sorride?

Facendo tutti gli scongiuri del caso, Pisa favorito sui grigiorossi. Lo storico sorride ai nerazzurri: ecco perché. Quando si parla di sfide cariche di storia...

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...