9.9 C
Pisa
venerdì 21 Febbraio 2025
15:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Screening audiologico gratuito per ragazzi a Cisanello

15:05

Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio.

Il 5 marzo in Aoup, nell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria universitaria diretta da Stefano Berrettini (presidio ospedaliero di Cisanello, Edificio 30 A – percorso F, area arancio), dalle 15 alle 18.30, verrà effettuato uno screening audiologico gratuito rivolto a ragazzi dai 13 ai 17 anni, per promuovere la prevenzione del danno uditivo da rumore negli adolescenti. Sarà inoltre disponibile materiale informativo sull’argomento.

Per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione via mail, scrivendo all’indirizzo [email protected] indicando nome, cognome, luogo e data di nascita della persona da visitare e recapito telefonico, specificando nell’oggetto “screening 5 marzo”. Via mail verrà confermato l’appuntamento e comunicato l’orario. La prestazione sarà disponibile fino a esaurimento posti.

L’iniziativa rientra nella Giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi, dal titolo ‘La Sordità siamo noi …’, organizzata il 5 marzo dalla Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale (Sioechcf) insieme alla Società italiana di audiologia e foniatria (Siaf) con la cooperazione di differenti associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la Giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che si tiene il 3 marzo 2025.

Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti e interessano tutte le età. In continuità con il tema proposto lo scorso anno ci si propone di favorire la conoscenza delle problematiche legate ai disturbi uditivi, alla prevenzione e alla cura. Attraverso l’informazione si vuole infatti promuovere il cambiamento di comportamenti potenzialmente dannosi per l’orecchio e l’udito.

A tutte le età è necessario proteggere l’udito dai suoni intensi per prevenire future conseguenze, per cui è indispensabile sensibilizzare all’uso corretto dei dispositivi uditivi e supportare coloro che soffrono di sordità.

Il cambiamento della società nei confronti delle malattie dell’orecchio e dei disturbi uditivi parte dalla conoscenza del problema e dalla responsabilizzazione dei singoli.

L’evento del 5 marzo intende focalizzare l’attenzione su questa condizione stimolando approcci propositivi al problema. Come nelle precedenti edizioni sono previste iniziative di sensibilizzazione e prevenzione diffuse in ambito nazionale.

L’ Asic – Associazione per la sordità ed impianti cocleari – Odv, associazione di volontariato che opera sul nostro territorio nel campo della sordità è disponibile per fornire formazione, informazione e counselling (e-mail: [email protected]  – sito web: asictoscana.it). Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Camilla Spezza, la giovane aquilana che conquista Pisa: laurea con 110 e lode a soli 20 anni

Un percorso accademico straordinario, dall'Istituto Cotugno alla Scuola Normale Superiore, con pubblicazioni e premi prestigiosi. Quella di Camilla Spezza è una storia che ha dell'incredibile:...

Latitante arrestato a Santa Croce sull’Arno: deve scontare 7 anni per furto e truffa

L'uomo, con numerosi precedenti, è stato catturato dai Carabinieri e trasferito in carcere per scontare la pena. Nel pomeriggio di ieri 20 febbraio, a Santa...

“Sindaco, perché non annettere Ponsacco a Pontedera?”

PONTEDERA. Il contenuto della lettera anonima ricevuta dal Sindaco Matteo Franconi. Il Sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, ha commentato una lettera anonima ricevuta in Comune,...

Pedale Rosso a Pisa: un evento per la parità di genere e contro la violenza sulle donne

Domenica 2 marzo, una pedalata e camminata solidale per sensibilizzare contro la violenza di genere. Domenica 2 marzo arriva a Pisa la seconda edizione di...

Bibliolandia e intercultura: una settimana ricca di eventi e progetti

Dal teatro alla lettura multilingue, una serie di appuntamenti per celebrare la diversità culturale e promuovere il dialogo tra le lingue. Un calendario zeppo di...

San Miniato, incontro per l’ampliamento degli spazi al Liceo Marconi

Provincia e Comune confermano l’impegno a garantire nuove soluzioni per il prossimo anno scolastico. San Miniato, 21 febbraio 2025 - Si è svolta nella giornata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cosa sta succedendo a Fornacette? E’ una truffa?

Sembrerebbe proprio una truffa quello che nella giornata di ieri martedì 18 febbraio si è vissuta a Fornacette, la scusa? La festa religiosa. La vicenda...

Monopattino contro pullman a Volterra, ferito in codice rosso

Nella giornata di oggi martedì 18 febbraio, poco prima delle 14:00, si è verificato un incidente stradale a Volterra all'incrocio tra via Landini e...

Addio a Lucia, la Valdera la piange

Sono stati tantissimi i messaggi sui social che hanno ricordato Lucia. "Mamma riposa in pace" così Federico Fagiolini, nome della pallacanestro della Valdera, ha detto...

Auto si ribalta in un fosso a Navacchio: 30enne ferita

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio in Via Nugolaio a Navacchio (nel comune di Cascina) dove...

Muore noto professore dell’Università di Pisa

Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Domenica 16 febbraio è venuto a mancare...

Affari Tuoi: il “Pacchista” della Toscana è imprenditore pisano, ecco chi è

La Toscana continua così a essere protagonista in uno dei programmi più seguiti della televisione italiana. Sabato 1° febbraio 2025, la popolare trasmissione di Rai...