18 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
15:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Influenza, oltre 50mila toscani contagiati: i consigli di Coldiretti

15:20

L’associazione: “Il picco di stagione è alle porte, la dieta mediterranea è il nostro alleato”.

Il picco stagionale è prossimo ma sono già oltre 50mila i toscani che sono finiti a letto con l’influenza con il Granducato che “sale” in fascia arancione tra le regioni con il maggior tasso di incidenza di casi (14,52 ogni 1000 assistiti) solo dietro a Campania e Abruzzo. Con la nostra regione che si posiziona dunque tra le regioni maggiormente colpite dalle sindromi simil-influenzali, l’alimentazione si conferma uno degli alleati più efficaci per contrastare gli effetti dei malanni di stagione favoriti dall’abbassamento delle temperature e dalla riapertura delle scuole e degli uffici che facilitano la circolazione dei virus. A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati del bollettino di RespiVirNet,la sorveglianza integrata dei virus respiratori dell’Istituto superiore di sanità.

Per aiutare il nostro corpo a difendersi meglio dalle insidie influenzali di questo periodo, l’alimentazione è un tassello fondamentale con la Dieta Mediterranea, fresca dell’ennesima riconferma della miglior dieta al mondo, che è un faro per uno stile di vita a tavola sano, equilibrato e variegato che assicura un apporto corretto di tutto ciò di cui abbiamo bisogno. L’apporto di vitamine e altre sostanze antiossidanti e ricca di alimenti energetici e nutrienti, in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro, sali minerali – sottolinea Coldiretti Toscana – rafforza le difese immunitarie dal rischio d`insorgenza dell’influenza e raffreddamento”.

“Le vitamine più importanti in questo tipo di alimentazione sono la vitamina C, dalle proprietà antiossidanti e toccasana per il sistema immunitario, presente soprattutto nella frutta fresca di stagione, come i nostri agrumi (arance, clementine, etc.) e i kiwi; la vitamina A, presente in numerose verdure di stagione, oltretutto ricche anch’esse di vitamina C e sali minerali, come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti; la vitamina B, che coadiuva l’organismo nel trasformare il cibo in energia, e si trova soprattutto in cereali integrali, avena, carne rossa, verdure a foglia verde (cavolfiori, broccoli, spinaci), tuorlo d’uovo e ceci; la vitamina D, ottimo sostegno per il sistema immunitario e per l’umore, che d’inverno, a causa della diminuita luce solare, è bene assumere tramite i cibi che maggiormente la contengono, come pesce, fegato, latte e uova; è utile anche assumere vitamina E attraverso – continua Coldiretti Toscana – frutta secca e olio extra vergine di oliva. Aglio e cipolla, inoltre, soprattutto se ingeriti crudi, hanno un significativo potere antibatterico”.

“La dieta invernale deve apportare calore, energia e nutrimento, unendo e bilanciando gusto e salubrità. Un alimento molto utile in questo è il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione, insieme al latte. Fondamentali – sostiene Coldiretti Toscana – i legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali, in più contengono lecitina, fonte di fosforo ed immunizzante per le infezioni batteriche; inoltre sono ingredienti basilari per molti cibi tradizionalmente associati alla stagione, e assai gustosi, come zuppe e minestroni, insieme a cereali come il riso, l’orzo o il farro”.

“Proprio questi cereali, insieme ad altri come il miglio e la segale, meglio se integrali, sono fonte dei carboidrati complessi necessari a dare energia e calore. Non vanno dimenticate le proteine, tramite la giusta porzione sia di pesce che di carne bianca e rossa. Sarebbe opportuno – conclude Coldiretti Toscana – consumare tali cibi ancora freschi, soprattutto frutta e verdura, e il più vicino possibile al luogo di produzione, di modo da sfruttarne appieno le proprietà senza che vengano disperse o intaccate. Si tratta in ogni caso di alimenti presenti sia nel territorio che nella tradizione culinaria regionale, e che possono, in modo semplice e sfizioso, rendere più piacevole e al contempo più salutare il nostro inverno”. 

Ultime Notizie

La Toscana fa meno figli e invecchia: dati Istat

Censimento Istat 2023: Toscana tra record di denatalità e popolazione stabile. La popolazione residente in Toscana al 31 dicembre 2023 è pari a 3.660.530 persone,...

Incendio nella notte: evacuate 2 famiglie, attimi di paura 

E' accaduto nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile. Paura nella notte in Via Caduti di Montelungo nel comune di Borgo San Lorenzo, dove...

Furti nelle auto a Fornacette: 2 segnalazioni in poche ore 

La redazione invita i lettori  a segnalare episodi sospetti e ricorda l’importanza di contattare il 112. Cresce la tensione tra i residenti di Fornacette dopo...

“Cinque colpi contro lo Stato: l’Arma dei Carabinieri risponde con il coraggio”

Riportiamo integralmente il comunicato stampa di UNARMA, Associazione Sindacale Carabinieri.  "L'episodio di Ponsacco rappresenta un paradigma inquietante e, al tempo stesso, emblematico del contesto sociale...

Santa Colomba si prepara alla “Via Crucis Vivente”

L’invito è rivolto a tutti: fedeli, famiglie, curiosi e chiunque desideri vivere una serata intensa, carica di significato, che unisce arte, fede e umanità. Un...

Accoltellato mentre porta a spasso il cane, aggressione in centro

E' accaduto intorno alle 22:45 di ieri, martedì 15 aprile. Momenti di paura a Lucca nella serata di ieri. Un uomo è stato aggredito e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...