20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
12:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Scoppio del Carro, ‘Colombina’: volo perfetto

12:45

Nella maestosa cornice di piazza Duomo a Firenze, tra il maestoso Battistero e la grandiosa Cattedrale, si è svolta l’antica manifestazione fiorentina per Pasqua, lo Scoppio del Carro. Un evento carico di fede e tradizione, tramandato da secoli e dal profondo legame con le Crociate. Il volo perfetto sta a significare nelle credenze, ‘prosperità’.

Al centro di questo spettacolo millenario si trova la figura simbolica della “colombina”, il congegno che, innescato dal cero santo durante la cerimonia di accensione officiata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, all’interno della Cattedrale, dà il via alla spettacolare cascata di petardi e fuochi pirotecnici che incendiano il carro, noto come Brindellone. Nonostante il tempo inclemente, con qualche pioggia a far capolino, piazza del Duomo era gremita di fiorentini e turisti, con circa 5.000 persone presenti secondo stime degli organizzatori.

La “colombina” ha compiuto il suo volo perfetto, partendo dall’altare della Cattedrale, per poi raggiungere il carro di fuoco e fare ritorno senza alcun intoppo. Una tradizione millenaria vuole che il ritorno della “colombina” sia segno di speranza e abbondanza per i raccolti futuri. Insieme a questo momento carico di significato, la folla di spettatori ha ricevuto la benedizione del cardinale Betori, che ha fatto il giro di tutta la piazza, benedicendo il Brindellone prima che fosse acceso.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Dopo lo spettacolare Scoppio del Carro, la messa è proseguita nella magnifica Cattedrale, iniziata sul sagrato e celebrata proprio dal cardinale Betori. Tra i presenti, oltre alla fervente comunità religiosa, si sono distinti il sindaco di Firenze, Dario Nardella, e il governatore toscano, Eugenio Giani, testimoni dell’importanza di questa tradizione millenaria nel tessuto sociale e culturale della città. La mattinata si è concluso con il ritorno del ‘corteggio storico, poco prima delle 13.

Lo scoppio del Carro: una tradizione fiorentina di Pasqua

Nel cuore del centro storico di Firenze, ogni domenica di Pasqua, si celebra una manifestazione unica e affascinante che unisce la sacralità della festività cristiana con la spettacolarità della tradizione popolare: lo Scoppio del Carro.
Al centro di questa tradizione si trova il “Brindellone”, un grande carro trainato da due coppie di buoi, che si muove solennemente per le strade della città accompagnato dal suggestivo Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dai fieri rappresentanti del Calcio Storico Fiorentino. La sua destinazione finale è un luogo emblematico: tra il Battistero di San Giovanni e la grandiosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

La Messa della domenica di Pasqua è il momento culminante di questa festa. Durante i riti iniziali, quando si intona il canto del Gloria, l’arcivescovo, in un gesto carico di simbolismo, accende un razzo a forma di colomba. Questo razzo, benedetto durante la veglia pasquale, scorre lungo un filo di ferro issato a sette metri da terra, percorrendo la navata centrale della maestosa cattedrale fino ad arrivare all’esterno, dove il Carro è posizionato. E qui avviene l’evento atteso da tutti: il razzo raggiunge il Carro e lo fa scoppiare, sprigionando fuochi e colori nell’aria.

Ma prima di questo spettacolo pirotecnico, c’è un altro momento importante: il sorteggio delle partite del torneo di Calcio Storico Fiorentino, che si terrà nel mese di giugno. Questo antico sport, una sorta di combinazione tra calcio e rugby, è un’icona della cultura fiorentina, e il sorteggio delle partite è un evento atteso con grande fervore dalla comunità.
E mentre la tensione sale e l’emozione pervade l’aria, i Musici del Corteo Storico Fiorentino eseguono l’Inno della Vittoria, accompagnando con le loro note l’attesa per lo spettacolo che sta per avere luogo.
Lo Scoppio del Carro è molto più di una semplice tradizione: è un momento in cui storia, cultura e spiritualità si fondono, catturando l’attenzione di turisti e residenti, e tramandando di generazione in generazione l’anima autentica della città di Firenze. Redazione

 

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...