14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
17:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Carnevale a Bientina: primo corso domenica 21, con tante novità

10:20

Conto alla rovescia per il Carnevale a Bientina, si comincia domenica 21 gennaio con animazioni per grandi e piccini.

BIENTINA – Bientina, è pronta a vestirsi a festa per accogliere il tanto atteso Carnevale 2024. Con l’entusiasmo palpabile nell’aria, la cittadina si prepara per una delle tradizioni più amate e attese dell’anno. I bientinesi si preparano a colorarsi di coriandoli, maschere, sfarzosi carri allegorici e stelle filanti.

Il conto alla rovescia è già iniziato e l’attesa sta per giungere al termine. Domenica 21 gennaio, alle ore 15.00, piazza Vittorio Emanuele II sarà il palcoscenico del primo corso mascherato, un evento che segna l’inizio ufficiale del Carnevale di Bientina. Le strade si animeranno di colori, risate e allegria, coinvolgendo grandi e piccini.

Negli ultimi giorni, i volontari del Carnevale hanno lavorato instancabilmente per garantire che tutto sia pronto per l’edizione 2024. Dai carri alle maschere, nulla è stato lasciato al caso. Il risultato? Una serie di novità che promettono di sorprendere e divertire il pubblico presente.

I veri protagonisti del Carnevale di Bientina sono i carri allegorici e le maschere che, con la loro creatività e maestria, trasformano le strade della città in un vero e proprio spettacolo. Quest’anno, i visitatori potranno ammirare nuovi carri dall’eccezionale fattura artistica, accompagnati da maschere originali e sorprendenti. Il divertimento è assicurato per grandi e piccini, che potranno immergersi in un mondo di fantasia e allegria.

Il Carnevale di Bientina non tradisce le sue radici, mantenendo vive le tradizioni che lo rendono unico. Tuttavia, l’edizione 2024 si distingue per l’introduzione di elementi innovativi che conferiscono un tocco di freschezza e modernità alla festa. La combinazione di tradizione e innovazione promette di rendere questa edizione memorabile per tutti i partecipanti.

In un Carnevale che si rispetti, la buona cucina non può mancare. I volontari del Carnevale di Bientina metteranno a disposizione del pubblico i famosi bomboloni, dolci preparati con amore e magia che delizieranno i palati di grandi e piccini. Una vera esperienza gastronomica da gustare durante la festa, contribuendo a rendere il Carnevale un evento multisensoriale.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Bientina, inizierà Domenica 21 Gennaio alle ore 10:00 con la visita a bambine e bambini dell’Ospedale Lotti di Pontedera e la consegna dei regali da parte del gruppo de I Bientinacci. Alle ore 15:00, il corso di apertura e alle 16:00, la cerimonia dell’ammaina.

Gli appuntamenti continueranno le Domeniche successive: 28 Gennaio, 4 Febbraio, 11 Febbraio, sempre dalle ore 15:00. Martedì 13 Febbraio alle 10:00, il Carnevale si trasferirà alle scuole e al centro anziani, mentre Sabato 17 Febbraio ultimo appuntamento: dopo il corso di apertura, a partire dalle 19:00 la serata si animerà con la mascherata sotto le stelle, i balli in piazza, l’estrazione della lotteria e la cerimonia dell’ammaina bandiera.  La manifestazione si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico e il tradizionale falò del Bientinaccio.

Il Carnevale trasforma il nostro Paese in un mondo incantato – dichiara il Sindaco Dario Carmassi – Un momento di festa e condivisione importante per Bientina che cresce e si arricchisce anno dopo anno e che testimonia la forza della nostra comunità nel celebrare l’allegria e la tradizione. Per tutto questo dobbiamo ringraziare di cuore l’Intesa Bientinese Per Il Carnevale, le volontarie e i volontari: il loro immancabile e costante impegno è il segreto della riuscita di questa manifestazione“.

Anche quest’anno l’Associazione Carnevale Bientinese e i volontari hanno lavorato duramente affinché tutto fosse pronto nei minimi dettagli – dichiarano Enzo Cristianini e Alfredo Nuti, Presidente e Segretario/Socio Fondatore dell’Associazione Intesa Bientinese Per Il Carnevale – Il Carnevale rappresenta un momento di gioia che piace a tutta la nostra comunità e non solo: nata come rassegna paesana, la manifestazione è cresciuta sempre più, divenendo nel corso degli anni un appuntamento irrinunciabile per tantissime persone provenienti da tutta la Toscana e non solo“.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...