15.2 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
16:22
LIVE! In continuo aggiornamento

“Neet e Hikikomori, giovani immobili e invisibili”: a Pontedera incontro della Fondazione Charlie

16:22

Il presidente di Fondazione Charlie Angelo Migliarini: “Si tratta di ragazzi che abbandonano la scuola, smettono di frequentare gli amici e trascorrono la maggior parte del tempo chiusi nelle loro stanze”. L’incontro si terrà alle ore 21:00 di venerdì 10 novembre alla Biblioteca Gronchi di Pontedera.

Sempre più giovani sono in una condizione sospesa, in cui né studiano né lavorano, o scelgono un ritiro volontario da qualsiasi forma di vita sociale. Sono fenomeni rispettivamente definiti dall’acronimo inglese NEET e dal termine giapponese Hikikomori, che significa letteralmente “stare in disparte”. Proprio di questo si discuterà al prossimo incontro dal titolo “Giovani immobili e invisibili”, organizzato dalla Fondazione Charlie nel ciclo di iniziative sull’adolescenza inaugurato nelle scorse settimane. L’appuntamento è per venerdì 10 novembre, alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale Gronchi di Pontedera, per un confronto con lo psicologo Marco Crepaldi, fondatore e presidente dell’Associazione Hikikomori Italia. Un’occasione unica per approfondire questo tema, per confrontarsi e per ricevere risposte.

Il presidente di Fondazione Charlie Angelo Migliarini, nel presentare l’iniziativa, sottolinea: “Si tratta di ragazzi abbandonano la scuola, smettono di frequentare gli amici e trascorrono la maggior parte del tempo chiusi nelle loro stanze, spesso dormendo di giorno e trascorrendo la notte di fronte al computer o al cellulare. Il fenomeno è stato osservato per la prima volta in Giappone nel 2012 e ha mostrato fin da subito caratteristiche preoccupanti, sia per il numero di soggetti coinvolti, che per l’estrema difficoltà nel trattare questa delicata problematica. Attualmente in Giappone si stimano oltre 1.5 milioni di Hikikomori certificati, il problema, già preoccupante nel 2017 è letteralmente esploso dopo il Covid. In Italia, – prosegue Migliarini – uno studio del CNR ha recentemente calcolato la presenza di 50 mila casi di Hikikomori sul territorio nazionale. Si presume tuttavia che tale stima, ricavata esclusivamente in relazione ai casi di abbandono scolastico, sia molto lontana dal numero reale delle persone affette da questo problema, che si ipotizza almeno di tre volte superiore. Esiste infatti una dimensione sommersa molto difficile da intercettare, a meno che i genitori non escano allo scoperto rivelando il problema. In Italia, come in Giappone, è stato calcolato un aumento del 20% dei casi di Hikikomori, a seguito della pandemia ed il fenomeno appare essere vertiginosamente in aumento”.

L’associazione Hikikomori Italia, attiva su tutto il territorio nazionale dal 2015 attraverso una rete di sostegno e di aiuto per genitori e ragazzi, è stata la prima ad accorgersi del problema e a intuirne le preoccupanti caratteristiche. È di fondamentale importanza – sostiene il fondatore di Hikikomori Italia – che le famiglie abbiano la possibilità di confrontarsi e condividere le proprie difficoltà, in quanto molto spesso i ragazzi Hikikomori rifiutano fermamente ogni forma di aiuto, di dialogo e di partecipazione alla vita familiare. Mediante il confronto e il sostegno offerto dagli psicologi dell’associazione, i genitori potranno tentare nuovi approcci al problema e soprattutto non si sentiranno soli in una situazione oggettivamente molto difficile da gestire. “È un problema in continua crescita – conclude Migliarini -, sono sempre di più i ragazzi che decidono di arrendersi. È importante cercare di capire come mai questo accade e riuscire a riconoscere subito i segnali di allarme”.

Ultime Notizie

Pisa, cambiano viabilità e sosta per Pasquetta e giorni successivi

Modifiche alla viabilità e alla sosta lunedì 21 aprile per lo svolgimento della “Duathlon Sprint Silver Rank delle Città Medievali”. Martedì 22 e mercoledì...

Finti operatori al telefono in Valdera: l’iniziativa Enel per difendersi dalle truffe

Sul sito enel.it tutte le misure per difendersi e per scoprire i numeri fasulli. PONTEDERA/VOLTERRA – “La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a...

Calci viola regole dell’affidamento in prova: 36enne finisce in carcere

I Carabinieri della Stazione di Calci hanno tratto in arresto un uomo di 36 anni, in esecuzione di un’ordinanza di aggravamento della misura alternativa...

Un gesto di cuore: ANC e Polizia locale portano le uova di Pasqua ai piccoli pazienti del “Lotti” di Pontedera

PONTEDERA. In pediatria le uova di Pasqua dell'Associazione nazionale Carabinieri e della Polizia locale.  Questa mattina, una delegazione dell’Associazione nazionale Carabinieri di Pontedera, accompagnata da...

Pediatra di libera scelta: novità a Cascina

Pediatra di libera scelta, a Cascina termina l'incarico della dottoressa Giannetti. A partire da martedì 29 aprile 2025 terminerà per dimissioni volontarie l’incarico provvisorio di...

Pasqua sicura a Pisa: ecco dove e come interverranno i Carabinieri

PISA. I Carabinieri intensificano i controlli sul territorio in vista delle festività Pasquali. In previsione del significativo aumento di presenze turistiche e delle celebrazioni legate...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...