7.6 C
Pisa
lunedì 24 Novembre 2025
12:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, collegamento pedonale tra il centro e viale Gramsci: via ai lavori

12:10

L’intervento di Raymundo Sesma renderà il progetto architettonico opera d’arte e punto di attrazione turistica.

PECCIOLI. C’è la data di inizio lavori, venerdì 4 agosto, per la costruzione della terza passerella di Peccioli. Quella che proseguirà quella già funzionante, la Endless Sunset inaugurata il 31 dicembre 2020, collegando il centro di Peccioli alle aree dei servizi pubblici lungo viale Gramsci. Un progetto, sponsorizzato da Belvedere spa, che sarà diviso in due lotti. Un percorso pedonale di 335 metri, tutti orizzontali, con interventi per sistemazioni a verde per circa 9000 metri quadrati. Dall’attuale passerella Endless Sunset in acciaio, che sovrasta via Cavour per poi arrivare fino a via VIII Marzo nella parte più bassa, il primo lotto prevede di collegarsi fino a via Leonardo Da Vinci. E per il secondo lotto dei lavori, che nell’idea dell’amministrazione comunale partiranno comunque a brevissima distanza dal primo lotto, la parte finale della passerella, pedonale sospesa, che arriverà a viale Gramsci, dovrà essere anche un’opera d’arte.

Il luogo del cantiere della terza passerella a Peccioli

“Abbiamo ripetuto più volte come il collegamento tra il centro storico e la provinciale La Fila fosse fondamentale per il futuro di Peccioli. Volevamo fare qualcosa che fosse funzionale per i cittadini, ma che dalla strada potesse attirare l’attenzione dei turisti di passaggio – ha sottolineato il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni -. Un modo per convincerli a fermarsi e scoprire il nostro territorio, la nostra storia e le nostre opere d’arte contemporanea. Con la consegna dei lavori il 4 agosto, dopo il lavoro di progettazione e coordinamento che ha visto impegnati i nostri uffici tecnici, coordinati dal Dirigente Servizio Pianificazione del Territorio Antonio Cortese, e un gruppo di progettisti, si apre un cantiere verso il futuro. Un progetto che cureremo anche dal punto di vista artistico e il coinvolgimento di un’artista dal calibro internazionale di Raymundo Sesma ne è la dimostrazione”.

Tecnici e progettisti sul cantiere 2

Per questo è stato coinvolto Raymudo Sesma, artista multidisciplinare messicano che vive e lavora tra Milano e il Messico dal 1980. Il suo intervento per questo progetto di Peccioli abbraccia e avvolge la struttura architettonica del collegamento pedonale, progettato e ideato per Belvedere spa da un raggruppamento di progettisti con capogruppo Heliopolis 21.

IL PROGETTO

L’intervento per Peccioli di Raymundo Sesma abbraccia e avvolge la struttura architettonica della passerella di collegamento pedonale che dal centro storico di Peccioli porterà alle aree dei servizi pubblici lungo Viale Gramsci, progettata e ideata per Belvedere S.p.A. da un raggruppamento di progettisti con capogruppo Heliopolis 21.

Sesma, nel suo intervento per Peccioli, ha utilizzato tutti quegli gli elementi che nel suo lavoro definiscono e includono il paesaggio e il territorio; da qui parte la scelta cromatica del grigio e del bianco, omaggio all’architettura delle chiese romaniche toscane, al quale aggiungerà alcune punte di giallo muschio, colore presente sui tetti delle case del borgo antico. Universo Espanso 9 si svilupperà per strati; come nella pittura antica viene generato da un primo disegno geometrico bianco e nero (linea nera) dove l’artista ridisegna l’immagine vettoriale dell’architettura, evidenziando così le sue forme e il suo disegno spaziale che ci ricorda l’immagine di un ponte torre. Successivamente i colori e le piastrelle definiranno le campiture dei grigi che creeranno i pieni e i vuoti, veri o simulati. La loro composizione sottolinea e implode gli angoli architettonici che si congiungeranno infine al giallo muschio del paesaggio circostante.

Utilizzando la geometria e il disegno puro l’artista creerà un’architettura mai uguale a sé stessa, uno spazio multidimensionale attraversabile, dove ogni sguardo sul paesaggio non sarà mai uguale a stesso. Grazie a questo processo il cittadino, muovendosi dentro un’architettura pittorica, percepisce lo spostamento illusorio del camminamento, mediato da un artificio percettivo; lo spazio cambia e si modifica ad ogni suo passo, creando così un percorso partecipato e condiviso fra arte, architettura, paesaggio naturale e pittorico.
Il percorso collegherà il centro storico di Peccioli con i servizi posti a valle su via Gramsci. Il collegamento avrà un andamento ipogeo, semi-ipogeo in aderenza al terreno verso viale Bellincioni e aereo. L‘impatto del progetto metterà in risalto l’azione scultorea che l’intervento produrrà sul versante collinare e sul tratto pianeggiante, operando una “cesellatura”, tramite frastagliate e lacerate sezioni, tra paesaggio e architettura.
Sarà il contrasto tra interno ed esterno il centro della poetica espressa dal progetto e si utilizzeranno soluzioni che superando l’ovvietà di ciò che appare, di ciò che è già conosciuto, porranno in evidenza ciò che viene nascosto dalle ombre e dalle parti scultoree del nuovo collegamento.

In accordo con la Committenza, sono stati individuati alcuni punti nodali, con valenza scultorea e iconica, che potranno caratterizzare, da un punto di vista urbanistico e formale, il sistema di collegamento tra pianura e Centro, anche oltre il sedime del presente intervento. L’obiettivo dell’intervento non è solo quello di superare la barriera fisica. I disabili, gli anziani, ma anche le famiglie con bambini, potranno accedere agli spazi pubblici in una condizione paritetica rispetto a quella dei normodotati. I punti di accesso al percorso saranno quindi funzionali e, allo stesso tempo, pensati per garantire una esperienza piacevole e gratificante per tutti coloro che la utilizzeranno. Per questa ragione non si è privilegiato un unico sistema di accesso, ma, come previsto dai requisiti dell’universal design, un mosaico di opzioni ciascuna egualmente qualificante. L’organicità delle strutture nodali e dei percorsi semi ipogei ed aerei mira essenzialmente a questo. La rampa tradizionale diventa “percorso”, il punto di arrivo diventa “belvedere”. Ad essi si affiancano i percorsi orizzontali e gli ascensori/montacarichi in grado di garantire la fruibilità del collegamento anche con mezzi elettrici. L’intero percorso potrà essere così utilizzato da molteplici modalità di movimento e di accesso.
Crediti del progetto “Universo Espanso 9” (ristretto e completo):
————————
Committenti / Client: Comune di Peccioli – Belvedere S.p.a.

Titolo del Progetto / Project Title: Universo Espanso 9

Opera Artistica / Artwork Raymundo Sesma
Progettisti / Designers: Heliopolis 21 Architetti Associati (Capogruppo)
————————
Versione Estesa:
Committente del progetto / Design phase Client: Belvedere S.p.a.

Committente realizzazione / Construction phase Client : Comune di Peccioli

Titolo del Progetto / Project Title: Universo Espanso 9

Opera Artistica / Artwork Raymundo Sesma
Progettisti / Designers:
Arch. Nico Panizzi – Heliopolis 21 Architetti Associati (Capogruppo)
Arch. Gian Luigi Melis – Heliopolis 21 Architetti Associati
Arch. Flavio Santarnecchi
Arch. Luigi Aldiccioni
Arch. Alice Maccanti – Heliopolis 21 Architetti Associati
Ing. Gianni Michelon
Ing. Massimiliano Micheletti – Studio Tecnotre
Dott.ssa Geol. Francesca Franchi – Studio Geoprogetti
Geom. Andrea Falchi – Studio Assostudio 1989
Ing. Augusto Bottai – Studio Ing. Bottai e Associati
Ing. David Bacci
Arch. Lisa Marianelli
P.I. Andrea Fagiolini
Dott. Geol. Carlo Meoni
Ing. Jacopo Taccini
Rossana Ciocca – Studio Sesma
Grafica Karla Mendoza – Studio Sesma
Arch. Daniela Squinfil – Studio Sesma
Arch. Gzreg Leiner – Studio Leiner.

Ultime Notizie

Malore improvviso in strada: si accascia al suolo e muore

Malore improvviso in strada: un uomo si è accasciato al suolo ed è morto nonostante i soccorsi. Tragedia nel pomeriggio di ieri, 23 novembre. Un...

Cane da caccia precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco 

Cane da caccia cade in una scarpata: intervento dei Vigili del Fuoco con tecniche SAF, recuperato sano e salvo. Paura nel primo pomeriggio di ieri...

Scomparso da ore, ritrovato con ferite al viso per una caduta

L'uomo, ritrovato, presentava leggere escoriazioni sul viso dovute a una caduta. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118. Attimi di apprensione nella serata di...

Esplosione notturna a Capannoli: la banda dei bancomat colpisce ancora?

Paura a Capannoli: la banda dei bancomat fa saltare un ATM della Cassa di Risparmio di Volterra. Indagini in corso. Paura nella notte tra sabato...

Cane precipita in una buca profonda tre metri: Freia è salva 

I Vigili del Fuoco salvano Freia, un cane caduto in una cavità profonda tre metri. Recupero SAF rapido e a lieto fine per l’animale. Paura...

CUS Pisa C5 torna alla vittoria: super Sireno e Raddi, Midland KO 10-3

Il Cus Pisa C5 torna alla vittoria in Serie C1 battendo il Midland Firenze 10-3: protagonisti Sireno e Raddi con tre gol a testa. Il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Pisa, auto e cane rubati: la rete social porta al ritrovamento

Auto rubata con cane a bordo a Pisa: grazie alla mobilitazione sui social, l’auto e Toby sono stati ritrovati in poche ore. Nella serata del...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...

Pontedera, risveglio amaro: auto trovata sui cric, sparite le ruote 

Auto trovata sui cric e senza le quattro ruote al Villaggio Scolastico: furto nella notte, la proprietaria lancia un appello ai residenti. Notte movimentata (tra...

ESCLUSIVA – Pisa, novità sulla chiamata di Akinsanmiro per la Coppa d’Africa! Gli scenari…

Le ultime notizie esclusive riguardo al centrocampista del Pisa Akinsanmiro e alla convocazione con la Nigeria per la Coppa d'Africa. L’avvicinamento delle Super Eagles alla Coppa...

Auto avvolta dalle fiamme a Castelfranco di Sotto: intervengono i Vigili del Fuoco

Pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Pisa, sul posto anche la Polizia Municipale. I Vigili del Fuoco di Pisa sono intervenuti oggi, alle 12:58,...