57esima Sagra della Polenta a Guardistallo, tradizione culinaria e promozione del territorio si rinnovano dopo il recente ingresso nella Città dell’Olio.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre sarà 57esima Sagra della Polenta a Guardistallo. Oltre alla convivialità, con la specialità del territorio, ampio spazio all’intrattenimento. Sabato alle 21.00 sarà la volta del Gruppo Musicale BBQ Ribs. Domenica 12 ottobre con partenza alle 9.30 sarà la volta del giro in Mountain Bike, nel pomeriggio spazio alla musica con l’orchestra Gli Hurrà, Marching Band e Boccale Dj.

«Una nuova occasione di promozione delle specialità del nostro territorio, dopo l’entrata del nostro borgo nella Città dell’Olio», affermano dall’Amministrazione Comunale. «Una iniziativa di comunità per la comunità, che privilegerà la socialità, oltre alla tradizione culinaria locale».
«Per quanto riguarda l’ingresso nella Città dell’Olio, la nostra comunità, storicamente, ha sempre custodito gelosamente la produzione della monocultivar Lazzaro dal gusto robusto e piccante che la rende unica. Come Amministrazione stiamo lavorando per valorizzarla in quanto fa parte delle DeC.O. del Comune. Con l’adesione alla Città dell’Olio avremo la possibilità di dare forza alle nostre aziende e far conoscere questa particolare oliva nostrana, investendo energie nuove in un percorso di valorizzazione dell’olivicoltura locale, attraverso eventi come la Camminata tra gli Olivi e la Merenda nell’Oliveta, nonché la partecipazione a progetti come il Club di prodotto. Una occasione imperdibile per dare lustro e visibilità alle nostre eccellenze, e contemporaneamente per garantire sostegno con azioni concrete ai piccoli produttori della nostra zona, e alle aziende che lavorano nel circuito oleario coprendo tutta la filiera (dai frantoi agli imbottigliatori ecc). Entrare a far parte della Città dell’Olio dunque per il nostro territorio e il nostro tessuto aziendale significa venire a far parte di un circuito in cui tutto il settore può beneficiare di un ulteriore rilancio, come merita questa eccellenza produttiva locale».