La penultima prova della Coppa di zona 7 al via con un plateau di partecipanti di elevato livello tecnico. Sabato il via alle sfide con la “Super Prova” di Pontedera e domenica giornata piena con il percorso classico ricavato dalla tradizione.
Sarà un 43. Rally di Casciana Terme da “grandi firme”, quello che andrà in scena questo fine settimana, pronto quindi a proseguire la tradizione di una delle corse su strada più apprezzate in Toscana e non solo.
L’evento sarà presentato ufficialmente alla autorità e alla stampa giovedì 4 settembre alle ore 11,30 a Casciana Terme nel Salone delle Terme, evento con il quale saranno presentati i caratteri della sfida sportiva ed i valori che essa ha per la valorizzazione del territorio. Successivamente, alla sera, dalle 18,30, a Chianni, avrà luogo un apericena di presentazione organizzato dalla Misericordia locale e dalla Pro Loco e che verrà diffusa in diretta streaming da QUI MOTORI sulla propria pagina social facebook.
La competizione organizzata da Laserprom 015 con il forte stimolo dell’Automobile Club Pisa e congiuntamente con la ampia ed appassionata collaborazione dei comuni di Casciana Terme Lari, Pontedera, di Castellina Marittima, Chianni, Montecatini Valdicecina e Riparbella, oltre che delle Terme di Casciana, andrà a ricalcare il format dell’anno passato. Significativa è anche la collaborazione della ASD Tienne Motorsport e in affiancamento alla gara sarà importante l’apporto della Squadra Corse Città di Pisa, sodalizio che dal 1996 ha svolto una notevole opera di promozione sportiva sul territorio pisano e non solo.
Sono 92, in totale, gli iscritti alla gara, un plateau considerevole, per questa che è la penultima prova della Coppa Rally di 7^ zona, tra i quali figurano “nomi” di rilievo nel panorama nazionale, quelli che danno valore certamente alla gara e alle sfide sulla strada. Sarà un evento di respiro “tricolore”, con la presenza dell’equipaggio ufficiale di Toyota Gazoo Racing Italy Thomas Paperini e Andrea Gabelloni, con la GR Yaris Rally2. La coppia pistoiese/massese opera il rientro alle gare dall’incidente occorsogli alla prima del Campionato Italiano al Ciocco a causa del quale il pilota ha dovuto prendersi un lungo periodo per ristabilirsi. Correranno per riprendere ritmo ed equilibrio dentro un abitacolo da corsa e in preparazione del penultimo appuntamento tricolore di Cassino della settimana successiva. Riflettori dunque puntati su di loro, ma luci della ribalta anche per il Campione in carica del Campionato su Terra Alberto Battistolli, con la Skoda Fabia RS Rally2, affiancato da Simone Scattolin. Il driver vicentino, “figlio d’arte” non corre su asfalto con una vettura “moderna” da due stagioni, ma dicerto non starà a guardare, puntando ovviamente a qualcosa di importante.
Poi, “prestato” anche lui dal Campionato Italiano ed anche lui in preparazione della prossima gara del Rally del Lazio, torna in Valdera il reggiano Antonio Rusce, vale a dire il vincitore della passata edizione della gara. In coppia con Zanni avrà anche lui una Fabia RS, con la quale cercherà il bis di allori.
Ci sono poi le tante storie proprie della classifica di zona 7: assente il leader Giacomo Vargiu, il pistoiese Daniele Silvestri, in coppia con Marraccini (Skoda) tenterà di avvicinare quanto più possibile il leader per arrivare a scaldare la situazione all’ultimo appuntamento di Pistoia tra un mese. Tra il tentativo di Silvestri di avvicinare il capoclassifica e l’attenzione che il pilota di Montale dovrà mettere per tenere a freno gli inseguitori, si prevedono momenti di grande tensione. Attenzione quindi all’inossidabile Stefano Bizzarri (Skoda), terzo in classifica in coppia con l’elbana Luisa Lanera, il quale preme ma a sua volta dovrà tentare di scrollarsi l’ombra del valdinievolino Fabio Pinelli (Hyundai) che, in coppia stavolta con Tania Bernardi, è dietro al pilota di Maresca di solo un punto. Poi attenzione a Carlo Alberto Senigagliesi (Skoda), che la gara l’ha vinta ben cinque volte e ne è quindi il recordman, affiancato dal fido Marco Lupi.
Attenzione poi al lombardo Flavio Brega, con l’esperto Sauro Farnocchia alle note, con una Fabia anche lui. Dopo la performance di Reggello (terzo assoluto) e Montecatini Terme (secondo), conta di certo di alzare l’asticella.
Poi, sarà gara di casa per il driver di Forcoli Lorenzo Sardelli, con Giovacchini a destra, alla terza esperienza con una Fabia, sesto a Lucca ad inizio agosto e pronto a farsi notare davanti al pubblico amico. Tornano in gara con grandi attese anche Luca Artino/Leonardo Matteoni e Anche Luca Fagni/Alessandro Massaro, Skoda anche per loro, mentre per gli aostani Vona/D’Agostino sarà il debutto sulle colline pisane, anche loro su una Fabia.
Altro locale che vuole fare scintille tra le strade amiche sarà Luca Del Testa, settimo assoluto l’anno scorso al debutto con una Skoda, la stessa che userà quest’anno, con al fianco Marchi.
Tra le due ruote motrici, si pone come favorito un altro “tricolore”, il lucchese Christopher Lucchesi, affiancato da Bracchi su una Peugeot 208 Rally4. Rientrato a Lucca dopo una pausa da marzo per via di un incidente al Ciocco, il pilota di Bagni di Lucca vuole proseguire a sentire le giuste sensazioni alla guida della vettura “del leone”, trovandosi di fronte diversi che non staranno certo a guardare, a partire dal locale Lorenzo Ticciati (Renault Clio S1600), l’altro lucchese Andrea Simonetti (Renault Clio S1600) in cerca di fortuna dopo le ultime due gare andate male, Alessio D’Alessandro (Renault Clio S1600), il pistoiese Stefano Leporatti, in corsa per il titolo di categoria, l’ex scalatore Michele Camarlinghi (Peugeot 208), rientrato bene a Lucca e in cerca di continuità ed anche Maicol Noti (Renault Clio Rally5). Da tenere d’occhio poi anche l’inossidabile lucchese Paolo Pieruccini, capace di grandi performance con la sua Peugeot 106 Kit.
Ben rappresentata anche la categoria “rosa”, con la pratese Susanna Mazzetti ancora in gara con una Skoda Fabia, poi la pistoiese Maila Cammilli che torna con una Renault Clio Williams e tornano di nuovo al voltante le giovanissime Noemi Artino (sorella di Luca, Renault Clio Rally5) e Anthilia Vivarelli (Renault Clio Rally5), alla sua seconda gara, stavolta navigata dal padre Alessandro, copilota di lungo corso. Ci riprovano poi l’aretina Alessandra Prunache (Renault Clio RS) e anche Rossana Gabrielli, con una Peugeot 106.
Tanta qualità anche nella sfida dell’Historic Casciana Terme-Trofeo Snep, con vetture dei tempi andati ma in grado di regalare sensazioni forti. Con una BMW M3 si presenta il livornese Giovanni Galleni, con una Ford Sierra Cosworth ci sarà Nicola Guerrini e Lio Tommi sarà al via con la classica Alfa 33. Per tutti ci sarà l’esame di Tommaso Fantei e la sua VolksWagen Golf GTi, vale a dire i vincitori del 2024.
PERCORSO
Grande attesa per la penultima puntata di una storia sportiva, quella del Campionato di zona 7, che in Valdera promette scintille. Le promette sia per i tanti driver annunciati, che per avere un percorso di alto livello tecnico, andando a ricalcare quello dell’anno passato, che tanto ebbe da soddisfare i partecipanti. Il percorso sarà punteggiato da sette prove speciali da correre in due giornate di gara. Si avvierà la sfida verso l’ora di cena di sabato 6 settembre, con la “Superprovaspeciale” di Pontedera, che nei due anni addietro ha avuto un forte impatto mediatico, assai seguita dal pubblico delle grandi occasioni, contato in circa 5000 presenze per ognuna delle due occasioni proposte. La gara scatterà appunto dalla celebre “Città della Vespa” alle 19,40 dando poi il via alle sfide dalle ore 20,00.
Dopo “l’aperitivo” del sabato sera seguirà il riordinamento notturno per poi riprendere a gareggiare l’indomani, domenica 7 settembre, con altre tre prove da ripetersi due volte. L’arrivo sarà a Casciana Terme, nella centralissima Piazza Garibaldi, a partire dalle 16,35. Il totale di distanza cronometrata sarà di 65,260 chilometri a fronte del totale di 241,480.
A rendere tutto ancora più appassionante ci saranno le sfide del Trofeo ACI Lucca, dei monomarca Michelin e Pirelli Accademia, per l’R-Italian Trophy oltre che per il Trofeo Rally Toscano, che di certo renderanno la sfida ancora più appassionante in tutte le categorie. Inoltre, sono stati istituiti ben sette “memorial” per ricordare persone che hanno dato tanto al motorsport locale.
PROGRAMMA
Venerdì 5 Settembre 2025
Distribuzione Road Book
Presso “Chalet delle Terme di Casciana Terme – Viale Regina Margherita – Casciana Terme (PI) dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Ricognizioni con vetture di serie
dalle ore 14:00 alle ore 20:00 (Prove speciali 2/5, 3/6 e 4/7) dalle ore 20:30 alle ore 23:00 (solo SPS 1)
Sabato 6 Settembre 2025
Ricognizioni con vetture di serie dalle ore 09:00 alle ore 12:00 (Prove speciali 2/5, 3/6 e 4/7)
Verifiche Sportive
Presso “Chalet delle Terme di Casciana Terme – Viale Regina Margherita – Casciana Terme (PI)
Sessione riservata ai concorrenti iscritti allo shakedown dalle ore 08:00 alle ore 11:30
Aperta a tutti i Concorrenti dalle ore 14:00 alle ore 16:30
Verifiche Tecniche
Presso: “Piazza Giuseppe Garibaldi” – Casciana Terme (PI)
Sessione riservata ai concorrenti iscritti allo shakedown dalle ore 08:30 alle ore 12:00
Aperta a tutti i Concorrenti dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Shakedown (parte iniziale prova speciale 2/5 di km 02,22)
dalle ore 13:00 alle ore 16:30
Partenza Prima Vettura
Piazza del Mercato – Pontedera (PI) – uscita parco assistenza ore 19:40
Disputa della Super Prova Speciale n. 1 di km 02,320
Domenica 7 Settembre 2025
Disputa di n. 6 Prove Speciali:
Arrivo Prima Vettura
Piazza Garibaldi – Casciana Terme (PI) ore 16:35
Fonte: UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli