21.8 C
Pisa
venerdì 19 Settembre 2025
09:38
LIVE! In continuo aggiornamento

20 anni Teatro del Silenzio: un evento che parla al mondo dal cuore di Lajatico

09:37

Il ventesimo anniversario del Teatro del Silenzio ha confermato ancora una volta il suo straordinario valore artistico, culturale ed economico. Il ventesimo anniversario del Teatro del Silenzio ha confermato ancora una volta il suo straordinario valore artistico, culturale ed economico. In tre serate memorabili – 22, 24 e 26 luglio – oltre 20.000 spettatori hanno affollato le colline di Lajatico, richiamati dalla voce e dalla visione di Andrea Bocelli, dal fascino unico del paesaggio toscano e dalla perfetta organizzazione dell’evento.

Conclusa la 20ª edizione del Teatro del Silenzio, Lajatico si conferma punto di riferimento mondiale per la musica, la bellezza paesaggistica e la sinergia tra pubblico e privato. Tre serate sold-out – il 22, 24 e 26 luglio – hanno accolto oltre 20.000 spettatori in un evento che unisce armoniosamente arte e sviluppo territoriale.

«Il tempo delle idee ha lasciato spazio alla realtà costruita con fatica, visione e responsabilità. Oggi, il Teatro del Silenzio non è soltanto un palco che appare e scompare: è un cuore pulsante che raccoglie il lavoro di chi ha creduto nel sogno e l’ha trasformato in opportunità. Qui la bellezza non è decorazione, ma messaggio. Qui l’impegno è memoria viva. Qui ogni nota e ogni sguardo raccontano la forza di un territorio che sa reinventarsi ogni anno, senza rumore, con eleganza».

Il merito va anche alla figura simbolo di questo evento: Andrea Bocelli, che con la sua passione ha trasformato il sogno in realtà, e a Matteo Bocelli, la cui presenza sincera e genuina è testimonianza di un legame profondo con Lajatico.

L’evento si distingue non solo per l’altissimo livello artistico, ma anche per l’impatto economico e sociale sul territorio. Da un tour operator che nel 2006 gestiva 14 spettatori ai 1.000 di oggi, la crescita è evidente. Le strutture ricettive, i ristoranti e le attività artigianali hanno registrato un notevole incremento di presenze e fatturato.

Foto: Comune di Lajatico

Il Teatro del Silenzio è oggi un brand territoriale, sinonimo di eccellenza e simbolo della Toscana nel mondo. Un esempio di come una comunità, sostenuta da un’Amministrazione attenta, possa generare ricchezza, lavoro e benessere condiviso.

«Lajatico è molto più di una cornice per eventi, è un simbolo di valori umani profondi».

Dietro le luci del palco, oltre 300 lavoratori in 30 giorni hanno reso possibile un’impresa complessa, con impegno, sacrificio e professionalità. Il lavoro della produzione City Sound e la visione imprenditoriale di Vittorio Quattrone sono la dimostrazione che anche una piccola realtà può diventare centro nevralgico di cultura ed economia.

Per la prima volta è stato redatto un Piano di Gestione Ufficiale, sottoposto alla Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, coordinata dalla Prefettura, composta da:

  • Questura

  • Vigili del Fuoco

  • Genio Civile

  • ASL

  • Sindaco di Lajatico

Questo piano ha rappresentato un modello virtuoso di organizzazione e sicurezza, garantendo un evento impeccabile e sicuro per pubblico e artisti.

Foto: Comune di Lajatico

Un plauso speciale va a:

  • Vice Questore Luigi Fezza, dirigente del Commissariato di Pontedera, per il coordinamento della sicurezza pubblica.

  • Maresciallo La Penna, per la presenza e supervisione costante durante tutte e tre le serate.

Fondamentale anche il contributo della:

  • Polizia Locale Unione Valdera – Dott. Frutti

  • Polizia Locale Terricciola e Peccioli – Dott. Stefanelli

Un ruolo chiave l’ha avuto il volontariato e la protezione civile. In particolare:

  • Coordinamento delle Misericordie Pisane e Misericordia di Lajatico, con oltre 130 volontari tra medici, infermieri e tecnici del 118.

Foto: Comune di Lajatico

  • VAB di Ponsacco, presenti per quattro giornate con squadre antincendio e gestione parcheggi.

  • Personale ASA, preziosi nel supporto alla viabilità.

  • Gruppo Motori di Pontedera, per il servizio navetta e la sicurezza dei trasferimenti.

  • Associazione ARI Pontedera, specializzati in radioassistenza e comunicazioni nei punti più critici.

  • Autotrasporti Toscana

  • Gli operai e i tecnici del Comune di Lajatico

  • Il personale della Polizia di Stato

  • L’Arma dei Carabinieri

Tutti hanno dimostrato un autentico senso del dovere, offrendo la propria disponibilità per quattro sere consecutive, anche oltre il consueto orario di servizio.

L’Amministrazione comunale intende esprimere il più sentito ringraziamento a tutta la produzione e a ogni collaboratore, per l’impegno, la dedizione e l’altissima professionalità dimostrata.

Un grazie speciale alla Fondazione Andrea Bocelli (ABF) per la costante presenza e a Veronica Berti, che, nonostante impegni concomitanti, ha dedicato anima e tempo alla buona riuscita degli eventi a Lajatico. La sua dedizione è un esempio da seguire.

Significative anche le iniziative collaterali:

  • Cena in Piazza – Un inizio semplice e potente, con i produttori locali come ambasciatori del gusto.

  • “I 5 Inverni” di Giorgia D’Anna – Un momento di riflessione e narrazione.

  • Il Tappeto Rosso – Simbolo di accoglienza per ogni ospite.

  • “Le Mani delle Donne”, progetto sociale con La Trina Irlanda e Fondazione Akrabaly, che ha unito tradizione, memoria e solidarietà.

Foto: Comune di Lajatico

La presenza del Comune nell’area VIP con le eccellenze enogastronomiche è stato un gesto concreto di valorizzazione:

  • Busti Formaggi – Tradizione casearia dal 1955, riconosciuta a livello internazionale.

  • Pasta Martelli – Produzione artigianale nel cuore di Lari, attiva dal 1926.

  • Tartufi delle Colline San Miniatesi – Il celebre “diamante della terra”, fiore all’occhiello della Toscana.

«Presentarsi ai migliori spettatori del Teatro del Silenzio con queste eccellenze ha significato non solo offrire sapori autentici, ma anche trasmettere un senso di accoglienza profonda, fatta di cultura, tradizione e orgoglio locale».

Infine, un riconoscimento va a tutta la comunità di Lajatico, che ha dimostrato una partecipazione crescente e appassionata. Non più solo spettatori: i cittadini oggi sono parte viva e pulsante di questo progetto, protagonisti di un racconto collettivo di orgoglio, bellezza e appartenenza.

Il Teatro del Silenzio non è solo spettacolo: è responsabilità, rigore, collaborazione, memoria e visione. Fonte: Segreteria del Sindaco Lajatico

Ultime Notizie

Ateneo pisano: melatonina nei bambini nuove raccomandazioni su dose e orario

Per la prima volta uno studio internazionale guidato dall’Università di Pisa e dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, pubblicato su Sleep Medicine Reviews, definisce indicazioni pratiche...

Tragedia sfiorata in autostrada: ambulanza si mette di traverso e ferma auto contromano

Un’ambulanza in servizio ha evitato una tragedia sull’autostrada A11 bloccando un’auto contromano. Il conducente, un anziano in stato confusionale, è stato fermato dai soccorritori. MONTECATINI...

Pisa, Scuola Sant’Anna apre a studenti palestinesi: due borse di studio per il PhD 2025/26

La Scuola Superiore Sant’Anna apre una selezione per due borse di studio finanziate da AICS, nell’ambito di un progetto internazionale per l’uguaglianza di genere....

Centri estivi 2025, il Comune di Ponsacco apre il bando per i contributi alle famiglie

Il Comune di Ponsacco ha pubblicato l’avviso per l’erogazione di contributi alle famiglie per le spese sostenute nei centri estivi 2025. Le domande possono...

Pisa, Lungarni chiusi e bus deviati per la Notte Bianca dello Sport

In occasione della Notte Bianca dello Sport e della Settimana Europea della Mobilità, a Pisa saranno chiusi al traffico i principali lungarni e il...

Pontedera introduce il salario minimo di 9 euro l’ora negli appalti comunali

Il Comune di Pontedera introduce un salario minimo garantito di 9 euro l’ora per i lavoratori impiegati negli appalti pubblici. Previsti controlli sui contratti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arrestato a Bientina per furto al supermercato: a casa aveva altri alcolici rubati

Un uomo di 68 anni è stato arrestato dai Carabinieri di Buti dopo aver rubato merce in un supermercato di Bientina. La successiva perquisizione...

Capannoli, scontro tra auto e furgone: feriti estratti dalle lamiere

Incidente stradale sulla SP26 a Capannoli: auto e furgone si scontrano, due feriti estratti dai Vigili del Fuoco e trasportati all’ospedale di Pontedera. Cause...

Pisa, militare 48enne muore alla guida davanti al pronto soccorso

Tragedia a Cisanello: Raffaele Morrone, 48enne militare dell’Aeronautica residente a Cascina, muore per un malore mentre è alla guida. Una domenica segnata dalla tragedia quella...

Pontedera, paura al pronto soccorso: 2 aggressioni in un solo giorno

Due aggressioni ai danni del personale del pronto soccorso dell’ospedale Lotti di Pontedera in un solo giorno. Nuovo allarme sicurezza al pronto soccorso dell’ospedale Lotti...

Scontro frontale a Capannoli, attivato l’elisoccorso Pegaso

Scontro frontale sulla SP26 a Capannoli. Alcuni feriti trasportati in ospedale in codice giallo, attivato l’elisoccorso Pegaso. Un incidente stradale si sarebbe verificato sulla SP26,...

Regionali, Sonia Luca esclusa: «PD incoerente con i suoi principi»

Sonia Luca, assessora del comune di Pontedera, interviene sull'esclusione dalla lista provinciale del PD: polemica su trasparenza, parità di genere e rappresentanza territoriale in...