20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
18:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Weekend di sapori e saperi: inizia il “Terre di Pisa Food & Wine Festival”

18:22

Nona edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival” in Piazza Vittorio Emanuele II.

Il “Terre di Pisa Food & Wine Festival” è un’occasione per vivere il cuore di Pisa, che in questa occasione fa del gusto e della qualità i suoi tratti distintivi in piena sintonia con l’autentico lifestyle toscano.

Si tratta di un’opportunità da non perdere: il connubio tra cibo, cultura, turismo e tradizione di un territorio riescono ad attirare moltissime persone, affascinate dal culto della cucina.

Il Festival enogastronomico, organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria pisane, ha preso il via oggi 15 ottobre e finirà domenica 17 ottobre.

Anche in questa edizione, ha mantenuto il format: seminari, degustazioni e master class.

80 espositori in Piazza Vittorio Emanuele

Oggi alle ore 17, il Festival ha preso il via con l’apertura degli stand degli espositori con orario continuato fino alle 22.

Alle 18 ‘taglio del nastro’ con le autorità presenti, confermata la presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’esibizione degli Sbandieratori del Corteo Storico del Comune di Pisa.

Nei due giorni seguenti, sabato 16 e domenica 17 gli stand saranno aperti, sempre con orario continuato, dalle 11 alle 22 (fino alle 20 domenica).

Riflettori accesi, dunque, sugli 80 espositori che nell’area mercato/degustazione potranno incontrare i visitatori, raccontare, far degustare e vendere i prodotti provenienti dalle “Terre di Pisa”.

L’ingresso agli stand in piazza è libero, per le degustazioni di vino saranno in vendita calici presso l’ingresso della Camera di Commercio a 3 euro. Coinvolti anche i ristoranti e i bar della piazza con menù, colazioni, laboratori a tema e materia prima locale per l’elaborazione di piatti originali o legati alla tradizione, in abbinamento ai vini del territorio.

Particolare attenzione è riservata al vino e all’olio, produzioni di eccellenza del territorio ed ingredienti principi della tradizione culinaria toscana. Per il vino, ogni giorno della manifestazione, saranno in programma tour guidati con i sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) per la degustazione dei vini presso gli stand dei produttori, al costo di 15 euro.

Quattro poi le Masterclass che si svolgeranno all’interno del MACC – Meeting Art Craft Center – della Camera di Commercio di Pisa: “Le bollicine delle Terre di Pisa” dedicata agli spumanti, “Rosso: un colore che predomina” sul tema degli ormai blasonati vini rossi pisani, “La DOC Terre di Pisa rosso e sangiovese” che racconta i Cru della giovane denominazione e “Un viaggio nelle denominazioni” che propone degustazioni storiche Chianti Colline pisane DOCG e Montescudaio DOC. Il prezzo delle masterclass è di 15 euro.

Durante tutta la manifestazione spazio a laboratori tematici. Tra questi quello dedicato al tartufo “Le eccellenze di Savini” (oggi 15 ottobre ore 19.30 presso Ars Cafè & Bistrot) su prenotazione a 20 euro.

Spazio al mondo degli Instagramers (e a chi vorrà farsi una fotografia nelle Terre di Pisa) la community pisana di IgersItalia, sabato 16 ottobre dalle 10 alle 16, organizza un workshop di
#foodphotography con la fotografa Valentina Solfrini. In Piazza Vittorio Emanuele II, per tutta la manifestazione, sarà posizionata una gigantografia (4 x 3 m) della seduta panoramica di Terricciola. Chi vorrà potrà quindi scattarsi una foto e postarla sui social
taggando il profilo ufficiale delle @Terre di Pisa con l’hashtag #terredipisa e #terredipisafoodwinefestival.

Il Festival è anche l’occasione per visitare la città di Pisa e scoprire il territorio grazie al programma “Oltre il Festival”. Musei e siti turistici propongono ingressi scontati o gratuiti per i visitatori del Pisa Food & Wine Festival: per ottenere le agevolazioni basta presentarsi al Desk della Camera di Commercio di Pisa. Le associazioni di guide turistiche porteranno i visitatori a scoprire le bellezze più o meno nascoste di Pisa, attraverso itinerari guidati ad anello che toccano i quartieri storici, i lungarni fino alla meravigliosa Piazza dei Miracoli.

In occasione del Festival, i ristoranti di Confcommercio Provincia di Pisa propongono uno speciale format dedicato all’evento, con menù degustazione con prodotti d’eccellenza gastronomica del territorio pisano e della sua provincia in abbinamento ad un calice di vino.

Protagonista della portata principale saranno i funghi. Nei giorni della manifestazione i ristoranti aderenti avranno quindi nel menu un piatto speciale, inserito in un menu dedicato, abbinato a un dolce e ad un calice di vino.

I ristoranti di Confesercenti Toscana Nord area pisana organizzano “Le Terre di Pisa nei ristoranti pisani”: un’iniziativa che mira a coinvolgere la ristorazione provinciale attraverso la previsione nei ristoranti aderenti di menù dedicati con prodotti delle “Terre di Pisa” per tutta la durata della manifestazione, partendo preferibilmente, ma non unicamente, dagli espositori partecipanti. Il Festival ha il patrocinio del Comune di Pisa, dell’Università di Pisa e della Regione Toscana e gode della Partnership con Vetrina Toscana, AIS e FISAR.
Sponsor della Manifestazione: Acqua Tesorino, Banca Popolare di Lajatico e Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

Clicca qui per avere tutte le informazioni.

 

 

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...