15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano, strage di Marcinelle: sabato la commemorazione

15:10

VICOPISANO. Giovedì 8 agosto (dal 2001 Giornata nazionale del sacrificio dei lavoratori italiani nel mondo) alle 8.00, nei Giardini di Via Salutini a Vicopisano (intitolati alla Memoria delle vittime di Bois du Cazier).

il Sindaco Matteo Ferrucci, il Vicesindaco con delega alla Memoria Andrea Taccola, la Consigliera alla Cultura Elena Pardini, la Giunta e l’Amministrazione Comunale celebreranno il ricordo dei tre minatori toscani morti nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio: Otello Bugliani, di Fiesole, Enrico Del Guasta, di Cascina (padre di Umberto, titolare del ristorante Chez Mes Amis di San Giovanni alla Vena, promotore dell’evento) e Romano Filippi di Fiesole, e di tutti i 262 minatori morti in quel terribile incidente, l’8 agosto del 1956, intrappolati a mille metri di profondità. Il più giovane aveva appena 16 anni.

Il 4 maggio 2019 l’Amministrazione Comunale, con l’allora Sindaco Juri Taglioli e l’allora Vicesindaco Ferrucci, inaugurò, nei Giardini intitolati alle vittime di Bois du Cazier, la statua “Al Minatore“, donata al Comune da Nino Domenico di Pietrantonio. Proprio davanti a quella statua il Sindaco e l’Amministrazione celebreranno, insieme a Umberto Del Guasta e ai suoi fratelli Libero, Gianfranco e Graziella (Yvet non potrà, purtroppo, essere presente), alla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, al Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, e alle delegazioni della provincia di Pisa, di Vicopisano e di Cascina di ANPI, ad altre autorità e amministratori locali, la Memoria di Otello, Enrico e Romano e dei 262 minatori che non hanno mai più rivisto la luce del sole, in quel tremendo 8 agosto 1956.

Pochi minuti prima delle 8.00 Don Tadeusz Dobrowolski, parroco di Vicopisano, farà suonare a lutto le campane della Pieve romanica di Santa Maria come espressione di cordoglio dell’intera comunità e di vicinanza alle famiglie dei tre minatori toscani, per il dolore vissuto e per tutte le traversie patite dopo quel lutto, e alle famiglie di tutti i minatori vittime della tragedia di Marcinelle. Dentro quella miniera, a morire di lavoro, c’erano belgi, italiani e uomini di tutta Europa, e non solo (136 italiani, 95 belgi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 2 francesi, un inglese, un olandese, 3 algerini e 2 sovietici). Alle 8.10, ora dell’incidente, proprio come accade nella grande manifestazione che ogni anno si tiene a Marcinelle (e che quest’anno è stata sospesa a causa del Covid-19), sarà suonato un rintocco di campana per ogni nome di minatore (in questo caso toscano) morto. I nomi, scanditi dai rintocchi, saranno letti dai tre nipoti di Del Guasta, Elena, Giulia e Thomas, come simbolo di Memoria viva che si trasmette, diventando futuro affidata ai più giovani.

Durante la commemorazione ci saranno intermezzi di poesia letti dalla Consigliera Pardini e di musica eseguiti dal Maestro Enrico Bernini che culmineranno nell’Inno alla gioia, dalla Sinfonia n.9, di Ludwig Van Beethoven, adottato nel 1972 dal Consiglio d’Europa come inno per rappresentare i legami di fratellanza e i valori di solidarietà europei.

La sera di sabato 8, alle 21.00, sempre nei Giardini di Via Salutini, si terrà un concerto della Corale Polifonica Cascinese, dedicato alle vittime della tragedia. Partecipazione gratuita.

La cittadinanza è invitata a partecipare rispettando le precauzioni antiCovid previste dalla vigente normativa. Per informazioni: 050/796525, [email protected], www.viconet.it.

 

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...