PISA. Individuati lieviti del pane che aiutano l’assorbimento dei minerali come il ferro e lo zinco.
Un gruppo di scienziati dell’area agro-alimentare e medica dell’Università di Pisa di cui fanno parte Monica Agnolucci, Giuseppe Conte e Manuela Giovannetti ha identificato per la prima volta nuovi ceppi di lieviti che mostrano attività antinfiammatorie.

Si tratta di lieviti capaci di produrre alti livelli di acido linoleico coniugato e di acido propionico, composti noti per le loro specifiche proprietà salutistiche, anticarcinogeniche e ipocolesterolemiche.
Pubblicato sulla rivista internazionale Foods, lo studio è stato svolto nell’ambito del progetto nazionale ‘Processing for healthy cereal foods‘, finanziato dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca con l’Università di Pisa come capofila che ha coordinato il lavoro di scienziati appartenenti a sette università e a un Istituto del Cnr.