15.5 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
14:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Una maestra non insegna soltanto, a volte salva la vita

19:17

Premiate due maestre delle primarie pisane. L’assessore Munno: “Due esempi e due gesti straordinari per i propri alunni”.

Dopo la premiazione delle eccellenze tra gli studenti pisani diplomati con 100 e lode, l’assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Pisa ha voluto festeggiare due maestre delle scuole primarie cittadine che, per due motivi diversi, hanno compiuto gesti straordinari.

La cerimonia si è tenuta oggi 23 settembre al Giardino Scotto, dove le maestre Biancamaria Ruggiero e Irene Luperini sono state ricevute e premiate dall’assessore Sandra Munno, alla presenza delle autorità cittadine, dei dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi e degli alunni delle due classi.

“Come Amministrazione Comunale – ha spiegato l’assessore Sandra Munno – abbiamo ritenuto doveroso premiare due insegnanti delle scuole primarie pisane che nell’adempimento del loro dovere si sono particolarmente distinte, anche se per diverse ragioni, che meritano sicuramente il nostro riconoscimento”.

Nel caso della maestra Ruggiero, la sua prontezza, la sua preparazione e il suo sangue freddo hanno permesso di salvare la vita ad un bambino che era rimasto senza possibilità di respirare per un boccone che, durante la ricreazione, gli ha ostruito la gola. Un gesto eccezionale che ha permesso di evitare una tragedia.

Il bambino, mentre consumava la merenda, si è accasciato improvvisamente sul banco: la maestra, richiamata dalle urla dei bambini, ha subito verificato che il bambino non riusciva a respirare e, riuscendo a mantenere la calma di fronte alla situazione tragica, ha iniziato a mettere in atto la manovra di Heimlich che aveva imparato frequentando un corso per il primo soccorso con i medici rianimatori dell’Ospedale di Cisanello. Fortunatamente, dopo tre o quattro spinte, la maestra è riuscita a liberare la gola del bambino che ha ricominciato a respirare, senza riportare conseguenze dannose per la propria salute.

La maestra Luperini invece, merita di essere premiata per non essersi arresa di fronte all’ostacolo delle lezioni a distanza e del lockdown che aveva confinato tutti i bambini nelle proprie case, inventandosi uno strumento di comunicazione che fosse alla portata dei bambini e permettesse loro di rimanere uniti.

Si è distinta per essersi aggiudicata il premio Leone d’Argento per la Creatività messo in palio dalla Biennale di Venezia, grazie al progetto ‘Radio Allegria. La Radio della Pandemia‘, nato nel 2020 in pieno lockdown.

L’obiettivo del progetto, tutt’ora attivo, è quello stimolare la comunicazione creativa tramite l’uso di strumenti multimediali di facile reperibilità (smartphone o tablet) lavorando a distanza: rubriche che spaziano da racconti, a letture, ricette, aneddoti, musica e altro ancora, che hanno permesse ai bambini, insieme alle loro famiglie, di rimanere collegati e condividere tanti momenti della giornata trascorsa in casa durante il lockdown.

V.G.

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...