16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Un viaggio in bus tra Pisa e Livorno alla scoperta dei tesori enogastronomici

13:16

Lunedì 9 settembre in viaggio tra Pisa e Livorno sul bus ristorante di ‘Aromi d’Italia’.

Un viaggio tra Pisa e Livorno sul bus ristorante di ‘Aromi d’Italia’ alla scoperta dei tesori enogastronomici toscani. La tappa, organizzata da Toscana Promozione Turistica, rientra nel progetto più ampio di promozione turistica ‘Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio Italiano’ organizzato a livello nazionale dal Ministero del Turismo per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane.

Il bus ristorante, che ospiterà un gruppo selezionato di giornalisti, partirà alle 12 da Pisa, dal Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), arriverà alle 13 a Tirrenia costeggiando l’Arno e percorrendo la litoranea ed infine raggiungerà Livorno, con sosta sulla Terrazza Mascagni.

Alla partenza da Pisa interverranno il presidente Eugenio Giani e l’assessore a turismo ed economia  Leonardo Marras.

Tra le attività portate avanti ora è la volta della valorizzazione dell’enogastronomia attraverso “Aromi d’Italia”, un progetto ideato e realizzato da Regione Toscana per il tramite di Toscana Promozione Turistica in veste di capofila, capace di raccontare l’identità gastronomica del nostro paese attraverso due azioni: un bus-ristorante di ultima generazione attrezzato con tutti i comfort che girerà l’Italia e la creazione di un kit olfattivo che ha l’obiettivo di essere un nuovo e originale strumento di promozione del nostro paese.

Il tour di “Aromi d’Italia” si articolerà in 17 tappe – la prima a Torino è il 2 settembre e si concluderà entro ottobre, con 30 ospiti ogni volta – tra giornalisti, influencers selezionati tra coloro che hanno partecipato all’Italy Ambassador Awards e stakeholder – e una degustazione a cura della Federazione Italiana Cuochi che avrà come protagonista un piatto regionale dove a essere esaltato è l’aroma “simbolo” del territorio.

La scelta dei profumi identitari, realizzata con una articolata ricerca che ha coinvolto esperti e stakeholder regionali, ha come obiettivo un’azione di marketing olfattivo che permetta di raccontare la straordinaria varietà della cucina italiana partendo da 21 prodotti o piatti particolarmente significativi.

Il profumo del pane appena sfornato, l’aroma della moka o del ragù che sobbolle nella pentola hanno il potere di evocare sensazioni potenti. La connessione fra l’olfatto e le emozioni rende i profumi capaci di influenzare il nostro umore e richiamare ricordi.

Ed ecco allora che a dare ancora più forza all’intero progetto è stato creato un originale kit olfattivo, che conterrà un profumo per ogni realtà, da utilizzare in occasione di eventi e

fiere. Un sentore capace di evocare in maniera immediata il territorio da cui proviene. Uno strumento innovativo di promozione, un approccio nuovo al turismo enogastronomico.

A sottolineare l’importanza dell’intero progetto interviene il Ministro del Turismo Daniela Santanchè che dichiara: “la cucina italiana, candidata anche a Patrimonio Unesco, è uno dei principali elementi di attrazione per i turisti nazionali ed internazionali. Le eccellenze enogastronomiche regionali raccontano le storie, i valori e le identità dei nostri territori, anche di quelli meno noti. Questo progetto valorizza quindi la nostra enogastronomia favorendo una narrazione della cultura italiana attraverso profumi e sapori locali differenti”.

Gli Aromi d’Italia selezionati:

Abruzzo – Pecorino di Farindola
Basilicata – Pasta con peperone crusco
Calabria – ‘Nduja
Campania – Pizza
Emilia-Romagna – Parmigiano reggiano
Friuli-Venezia Giulia – Frico
Lazio – Carciofi alla romana
Liguria – Trofie al pesto
Lombardia – Risotto alla milanese
Marche – Brodetto di pesce
Molise – Scamorza Molisana
Piemonte – Bagna cauda
Provincia di Bolzano – Speck
Provincia di Trento – Strudel
Puglia – Orecchiette con cime di rapa
Sardegna – Pecorino sardo
Sicilia – Pasta con le sarde
Toscana – Pane toscano
Umbria – Prosciutto di Norcia
Valle d’Aosta – Fontina
Veneto – Baccalà alla vicentina

Si ricorda che “Scopri l’Italia che non Sapevi” è una strategia di promozione comune delle Regioni Italiane frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo – della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT. Un progetto che vede il coinvolgimento in qualità di capofila delle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica (borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi) con quest’ultimo anche responsabile degli aspetti legati all’interoperabilità con il Tourism Digital Hub. A queste si sono unite le Regioni partner ai quali sono stati affidati alcuni tematismi verticali. Regione Toscana (enogastronomia), Friuli-Venezia Giulia (golf) e Campania (itinerari di turismo archeologico subacqueo).

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...