20.3 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
11:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa primo ospedale italiano a usare procedura innovativa per le carcinosi pleuriche avanzate

11:30

Tumore al polmone: infusione di chemioterapia aerosolizzata in toracoscopia. Aoup primo ospedale in Italia.

PISA. Si chiama PITAC, (l’acronimo dal suono sincopato sta per Pressurized IntraThoracic Aerosol Chemotherapy)e si tratta di una metodica innovativa, che consente la somministrazione locale di chemioterapico per via toracoscopica nel trattamento delle carcinosi pleuriche primitive o secondarie.

L’idea nasce e viene realizzata presso l’Unità operativa di Chirurgia toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (foto), diretta dal professore Marco Lucchi; si tratta del primo centro italiano ad eseguire questa procedura, realizzata traslando in torace una tecnica usata in addome nel trattamento dei tumori diffusi del peritoneo.

Finora il trattamento delle carcinosi pleuriche, patologie tumorali ormai avanzate e diffusamente estese sulla pleura, era esclusivamente sintomatico e palliativo, demandato solo alla pleurodesi chimica con talco se non al mero drenaggio pleurico a permanenza. Di fronte a tali quadri di malattia, infatti, anche i farmaci chemioterapici di ultima generazione non riescono a raggiungere il bersaglio (ovvero tutta la pleura) in maniera efficace.

La nebulizzazione del farmaco chemioterapico realizzata dalla PITAC, invece, permea tutte le superfici endotoraciche con l’aerosol, interessando anche spazi altrimenti difficilmente raggiungibili. La tecnica toracoscopica consente, peraltro, di valutare sotto visione diretta e con precisione l’estensione della carcinosi, controllando la diffusione del farmaco durante la procedura.

Ciò permette di effettuare un trattamento che non è più ormai solo palliativo ma che ha anche finalità oncologiche, al prezzo di un intervento mini-invasivo, di breve durata, che comporta una degenza di circa 3 giorni e con effetti collaterali sistemici minori per numero ed intensità di quelli che gravano su altri tipi di procedure. La PITAC, infatti, grazie alla tecnica di nebulizzazione, richiede una minor concentrazione di farmaco chemioterapico.

E’ davvero un trattamento innovativo – commenta il professor Lucchi – che permette di esplorare territori terapeutici posti ben al di là delle attuali possibilità. L’obiettivo finale è quella di poter offrire nuove chanches in senso curativo a malati che, proprio per lo stato avanzato della patologia, vengono relegati a trattamenti solo palliativi. Con questa metodica, infatti, vista la bassa concentrazione di farmaco richiesto e, quindi, la bassa tossicità complessiva, è più facile somministrare e valutare l’azione di farmaci di nuova generazione. La nostra speranza, dunque, è quella di poter spostare in là un’asticella purtroppo ferma, ampliando di fatto le prospettive di cura per questi malati oncologici”.

All’Ospedale di Cisanello sono state condotte, finora e a partire dal dicembre scorso, ben 10 procedure di PITAC. Si tratta della fase iniziale e pionieristica di un progetto di ampio respiro, atto a raccogliere una congrua dose di risultati con cui valutare correttamente l’impatto oncologico di questa nuova tecnica (edm).

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO: 0 - 2                    ...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO: 3-0 TIME: 52' FASI SALIENTI 2° TEMPO: PONTEDERA TIENE BENE IL CAMPO...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...