15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Tre studenti del Carducci premiati da Mattarella per la solidarietà ai compagni ucraini

11:48

Solidarietà ai compagni fuggiti dalla guerra: per la loro generosità i tre studenti del Carducci saranno premiati dal Presidente Mattarella. A darne l’annuncio il sindaco Conti che conferisce loro la spilla con lo stemma di Pisa.

Sono stati ricevuti questo pomeriggio dal Sindaco di Pisa Michele Conti a Palazzo Gambacorti i tre studenti pisani del Liceo Statale “Giosuè Carducci” che sono stati premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Diana Enea, Edoardo Dominijanni, 17 anni, e Paula Kalauz, 18 anni, si sono contraddistinti, si legge nella motivazione diffusa in una nota dal Quirinale, per la “generosità e l’impegno con cui hanno accolto alcuni ragazzi ucraini fuggiti dalla guerra e accolti presso il loro istituto.  I tre studenti, in modo del tutto spontaneo e impegnando il loro tempo libero, hanno ideato e realizzato un progetto finalizzato a insegnare la lingua italiana ai ragazzi ucraini, adottando un metodo di insegnamento facilitato con slides esplicative e lezioni in inglese russo e italiano”. Erano accompagnati dai familiari e dalle insegnanti del Liceo “Carducci” Francesca Graziadio, Maria Giovanna Vitale, Silvia Duranti che hanno seguito il progetto.

«Quando, come tutti, ho letto qualche giorno fa sulla stampa la bella notizia che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva attribuito un importante riconoscimento a tre nostri giovani concittadini, sono rimasto molto contento ma anche orgoglioso – ha detto il Sindaco Michele Conti –. Altrettanto orgoglioso lo sono stato nel leggere la motivazione che ha convinto il Capo dello Stato a insignire Diana, Paula, Edoardo di questo prestigioso attestato d’onore: “Per aver promosso un linguaggio universale di pace”. Con il loro impegno, fantasia e sacrificio, infatti, la città ha potuto prendere consapevolezza come le nostre scuole, in questo caso il liceo Carducci, siano luogo fertile per l’incontro e la formazione dei cittadini del domani. E di conseguenza per la costruzione di quel futuro di pace che tutti auspichiamo. Non solo dunque scuole quali sinonimo di problematiche, come spesso purtroppo viene raccontato. Ma luogo di formazione e di scambio di principi, valori e di cultura. Spesso diciamo di non conoscere i nostri giovani e di non comprenderne certi atteggiamenti. Penso, ad esempio, alle cronache di questi giorni che raccontano di giovani che si divertono a rischiare la vita nell’attraversare i binari, magari per farsi un selfie. Martedì scorso la città è stata bloccata, per la chiusura dei passaggi a livello, a causa di questi atteggiamenti francamente censurabili. Diana, Paula, Edoardo, invece, con il loro esempio, valorizzato dal Quirinale, ci dicono che i giovani sono anche altro, hanno valori, principi e li mettono in pratica. Sono esempi positivi da promuovere e diffondere.

Si sono fatti carico, infatti, in modo spontaneo, di aiutare i loro nuovi compagni di scuola, arrivati dall’Ucraina a Pisa dopo lo scoppio della guerra. E si sono inventati un progetto per aiutarli nell’insegnamento dell’italiano. Studenti che si sono trasformati in docenti per i loro nuovi compagni di scuola. Un’idea senz’altro da premiare. E, a nome della città, sono molto orgoglioso che siano stati tre pisani ad averla realizzata. Pisa – ha concluso il Sindaco – è una città aperta, accogliente, ospitale. Una città che deve mantenere la sua antica vocazione di sguardo aperto al mondo, grazie a scambi culturali e innesti di nuove forze nella comunità, sempre nel rispetto delle regole e nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri che la cittadinanza impone. A conferma di questo, sono molto contento che in questi anni, da quando sono Sindaco, abbiamo dato la cittadinanza a 1.087 nuovi italiani, di cui 34 in queste prime settimane del 2023.

Oggi, abbiamo ritenuto importante dunque incontrarvi qui, nella Casa Comunale, la casa di tutti i pisani, per dirvi grazie per quello che avete fatto e per chiedervi di non smettere mai di aiutare gli altri. Perché aiutando gli altri si aiuta anche noi stessi. E vi faccio dono, a nome di tutta la nostra comunità, di una spilla con la Croce Pisana che spero vorrete portare per rappresentare la città oltre a una copia della nostra Costituzione».

Inoltre ai tre ragazzi sono stati consegnati anche la bandiera italiana, la pergamena con l’Inno d’Italia e una copia del libro “Pisa. Le 100 meraviglie +1”.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...