13.2 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
10:22
LIVE! In continuo aggiornamento

“Tra poche settimane sarà visibile il nuovo ponte che attraversa l’Arno”

10:22

Ponte ciclopedonale Cisanello-Riglione, si monta la prima delle due grandi antenne che sostengono la struttura.

Una enorme gru in azione sul cantiere del Ponte ciclopedonale di Cisanello-Riglione per montare la prima delle due grandi antenne che sorreggono la struttura del ponte. Dalla sponda del fiume di Riglione svetta da stamani la nuova antenna metallica alta oltre 30 metri che, insieme all’antenna gemella dalla parte di Cisanello, sosterrà la passerella strallata in acciaio corten e cemento armato per una lunghezza di 662 metri.

“Tra poche settimane – ha dichiarato il sindaco Michele Conti durante un sopralluogo al cantiere – sarà completata l’intera struttura e sarà quindi visibile il nuovo ponte che attraversa l’Arno ricollegando Riglione a Cisanello. Dopo aver montato l’antenna e gli stralli che sostengono le travi metalliche dalla parte di Riglione, si passerà a fare la stessa operazione dal lato di Cisanello fino al punto di congiunzione della passerella. A quel punto la struttura metallica sarà terminata e rimarranno da eseguire le opere in cemento e asfalto per la realizzazione del percorso ciclopedonale. È una forte emozione vedere davanti ai nostri occhi una grande opera come questa, attesa da tanti anni, che prende forma: la nuova infrastruttura ricollegherà finalmente le due sponde dell’Arno, ridisegnando la mobilità tra due quartieri tra i più popolosi di Pisa, dando grande impulso alla mobilità sostenibile e contribuendo a migliorare sostanzialmente mobilità, accesso ai servizi, tempi di spostamento e qualità della vita per molti cittadini”.

“Dal ponte infatti – ha proseguito il Sindaco – ci si potrà connettere sia con la Ciclopista dell’Arno, sia con la ciclopista del Trammino che con la Ciclopista del Tirreno. Per una città come la nostra, di medie dimensioni, ma una città attrattiva dove moltissime persone vengono da fuori ogni giorno per motivi di lavoro e studio, questo ponte consentirà di muoversi in maniera veloce e agevole verso il nuovo polo ospedaliero di Cisanello, abbattendo fortemente i volumi di traffico in entrata in città”.

“Siamo in una fase delicata e importante del cantiere – ha spiegato Alessandro Fiorindi direttore di Pisamo -: abbiamo posizionato stamani la prima antenna dalla quale partiranno tutti gli stralli che tengono su la struttura dell’impalcato del ponte, prima dalla parte di Riglione e presto ci sposteremo dalla parte di Cisanello per completare la struttura in metallo. Infine andremo a eseguire i getti di completamento e di copertura, in cemento e asfalto, con l’installazione della balaustra di contenimento, per completare la pista ciclopedonale che scorre sopra il ponte. Il cantiere, anche in queste fasi delicate, procede regolarmente e sta rispettando il cronoprogramma previsto”.

Il progetto prevede la realizzazione di una passerella ‘strallata’, sostenuta da due antenne metalliche alte oltre 30 metri: una struttura in acciaio corten e cemento armato, leggermente curva, che si sviluppa per un totale di 662 metri con una larghezza di 4 metri e balaustre di protezione al confine del piano viabile. La passerella è posizionata a quota +13,30 metri sul livello del mare, ad un’altezza calcolata in modo che rimanga un metro e mezzo oltre la portata massima del fiume, che è calcolata con la quota di piena registrata ogni 200 anni. Dalla parte di Cisanello è stato realizzato un tratto di viadotto che collegherà la passerella, attraverso una rampa, alla pista ciclopedonale che si sviluppa dietro l’Ospedale lungo l’argine, da dove proseguirà in collegamento con il Viale delle Piagge. Dalla parte di Riglione il ponte si ricollegherà a via Malatesta, attraverso una rampa rilevata, che percorrerà a contorno l’area verde presente nella golena del fiume. La nuova passerella sarà completamente accessibile a pedoni, biciclette e persone disabili, dato che le rampe presentano un’inclinazione massima del 5%, come previsto dalle norme in materia di percorsi pedonali.

Il cantiere per la realizzazione della nuova opera era partito a inizio dicembre 2021 nell’area di Cisanello lungo l’argine dell’Arno dietro all’Ospedale. I lavori, affidati alla ditta Preve Costruzioni di Cuneo, sono seguiti da Pisamo che è stata incaricata dal Comune di gestire la fase progettuale, l’affidamento e il monitoraggio sull’esecuzione delle opere. L’intervento ha un costo complessivo di 3,5 milioni di euro, di cui 1,7 milioni finanziati dal Comune di Pisa e 1,4 milioni dalla Regione Toscana, a cui si aggiunge un contributo di 400 mila euro da parte dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Muore a 24 anni nello schianto in moto 

Una tragedia che lascia un vuoto profondo. Una giovane vita spezzata sull’asfalto. Andrea Ussi, 24 anni, originario di Carrara e residente a Fossone, è morto...

Bimbo cade al parco giochi, elitrasportato in ospedale

E' accaduto ieri, sabato 19 aprile. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri in un parco giochi di Arezzo, dove un bambino è rimasto...

Serie D, Basket Calcinaia prima e lanciata verso i playoff per la C

Periodo veramente intenso per il Basket Calcinaia, dopo le finali nazionali U19 eccellenza che la FIP, l'attività del Basket Calcinaia ha continuato la sua...

Bimbo ferito dopo una caduta, trasferito all’ospedale in codice rosso

Attimi di grande apprensione nella mattinata di sabato 19 aprile.  Come riporta il quotidiano Il Tirreno, un bambino di sei anni è rimasto coinvolto in...

Grave incidente a Volterra: motociclista elitrasportato in codice rosso

Paura nel tardo pomeriggio di sabato 19 aprile, quando un incidente ha coinvolto un motociclista sulla strada 439, nel comune di Volterra. L’incidente è...

100 anni di storia per il negozio Ferretti a Pontedera

Un evento speciale ha avuto luogo ieri nella città di Pontedera, dove il negozio Ferretti ha festeggiato il suo centenario di attività. Da 100...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Il futsal piange noto tecnico dell’IGP Pisa

Il mondo del futsal toscano è in lutto per la scomparsa di Marco Panocchia, figura storica del calcio a 5 e per anni stimato...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...