14.4 C
Pisa
martedì 15 Aprile 2025
11:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Toscana: legge sul fine vita, centrodestra fa ricorso e il Governo valuta lo stop

10:14

Il costituzionalista Ceccanti: “Ritengo il ricorso al collegio inammissibile“. Petrucci (FdI): “Rischiamo mosaico legislativo” e Mazzeo difende l’operato del Consiglio. Ecco cosa stabilisce la legge approvata dal Consiglio regionale? Perché il centro centrodestra ha fatto ricorso? Come il Governo Meloni potrebbe intervenire? Mercoledì si riunisce il Consiglio dei Ministri.

TOSCANA – La Toscana è la prima regione ad avere una legge sul suicidio medicalmente assistito che garantisce ai malati tempi e modalità certi. La norma approvata dal Consiglio Regionale attua la sentenza (n. 242/2019) della Corte Costituzionale che nel 2019 stabilì che non è sempre punibile chi aiuta una persona a suicidarsi.

La legge regionale, infatti, regola le modalità e i tempi per accedere al trattamento. Il tempo massimo previsto per l’intero iter dalla domanda al decesso è intorno ai 50 giorni. Inoltre la norma stabilisce che tali prestazioni siano gratuite e vengono stanziati 10mila euro all’anno per tre anni.

I requisiti per accedere alla pratica. La sentenza della Corte Costituzionale ha già individuato i requisiti che devono sussistere in contemporanea: 1) la patologia irreversibile, 2) la presenza di sofferenze fisiche o psicologiche che il paziente reputa intollerabili, 3) la dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale, 4) la capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevoli.

Le posizioni politiche. La legge regionale è stata approvata con 27 voti favorevoli dei consiglieri del Partito Democratico (a eccezione della Consigliera Lucia De Robertis che non ha espresso il voto), di Italia Viva, Cinque Stelle e gruppo misto. Mentre, con 13 voti il centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega) ha votato contro la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’associazione Luca Coscioni.

Il consigliere consigliere regionale Diego Petrucci (FdI) ha spiegato a VTrend: “Non penso che sia corretto che ogni Regione faccia un proprio intervento normativo sul fine vita perché si creerebbe un mosaico legislativo a livello nazionale. Ci troveremmo in una situazione grottesca per cui in alcune frazioni metà popolazione usufruirebbe della legge e l’altra metà no perché residente in altra Regione. Un esempio è il caso della frazione di Faidello, divisa tra Toscana ed Emilia-Romagna, dove metà della popolazione potrebbe accedere a determinati diritti e l’altra metà no. Personalmente ritengo, invece, opportuno un intervento normativo a livello nazionale.”.

Il ricorso. Il centrodestra toscano ha annunciato che farà ricorso al collegio di garanzia statutaria per chiedere di verificare la conformità, rispetto allo statuto della regione, della legge. Il collegio avrà 30 giorni di tempo per esprimersi, durante questo lasso di tempo la legge non può essere promulgata.

“Ritengo il ricorso al collegio di garanzia inammissibile, poiché gli argomenti presentati riguardano questioni di incostituzionalità e non violazioni dello Statuto regionale. Sebbene lo Statuto richiami la Costituzione, ciò non implica in alcun modo che il Consiglio di garanzia possa sostituirsi alla Corte costituzionale, alla quale è esclusivamente attribuita la funzione di giustizia costituzionale“, ha spiegato a VTrend il costituzionalista Stefano Ceccanti, professore ordinario di Diritto pubblico comparato ed ex parlamentare Pd.

Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, ha difeso il percorso seguito per l’approvazione della legge sul fine vita, sottolineando che è stato rispettato l’iter previsto dallo statuto e dal regolamento. Mazzeo ha poi criticato l’iniziativa della destra, definendola strumentale e finalizzata esclusivamente a ritardare l’entrata in vigore di una norma sostenuta da moltissimi italiani.

Meloni farà ricorso? Il Governo ha 60 giorni per decidere se impugnare la norma sul suicidio medicalmente assistito della Toscana. Il prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per mercoledì 19 febbraio alle ore 12, potrebbe essere l’occasione per decidere di avviare il ricorso davanti alla Corte Costituzionale.

Tuttavia, non è certo che l’esecutivo procederà con il ricorso, poiché la maggioranza non è unanime e vi sono orientamenti divergenti. In particolare, il Governatore del Veneto, Luca Zaia (Lega), si è dichiarato favorevole a una legge sul suicidio assistito, cercando di farla approvare in Veneto ma si è rimesso alla decisione contraria del Consiglio regionale, a causa delle fratture interne al centrodestra.

La Corte Costituzionale cosa deciderà? Nel caso in cui il Governo decida di impugnare la legge regionale, sarà difficile prevedere l’esito della Corte Costituzionale, poiché si tratta di un caso del tutto inedito e la dottrina è ancora divisa sul tema.

“In caso di ricorso del Governo – afferma Stefano Ceccantinon mi convincono gli argomenti relativi alla presunta incompetenza regionale e al rischio di una tutela differenziata dei diritti. La tutela della salute è una materia concorrente: la Corte ha già fissato i principi, ma il legislatore nazionale è inadempiente, lasciando le circa 130 ASL libere di decidere autonomamente”.

“Come si può criticare il Consiglio regionale toscano per aver cercato di garantire almeno un livello uniforme di tutela all’interno del proprio territorio? Inoltre, lo ha fatto in modo rispettoso, adottando una norma cedevole, destinata a perdere efficacia nel momento in cui il Parlamento nazionale dovesse intervenire con una propria disciplina”, ha concluso Ceccanti.

Simone Lombardi © RIPRODUZIONE RISERVATA © S.L.

Ultime Notizie

Ciclista precipita da un dirupo: recuperato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto in provincia di Lucca, località Val di Castello, lungo via Piovane: provvidenziale l’intervento del personale sanitario e Vigili del Fuoco, che hanno...

Calcinaia capitale del basket giovanile: al Palasport di Fornacette Spareggi Finali Nazionali U19 Eccellenza [VIDEO]

Il Palasport di Fornacette ospita gli Spareggi per le Finali Nazionali U19 Eccellenza: grande festa del basket giovanile a Calcinaia. La grande pallacanestro giovanile fa...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Scivola e si ferisce mentre accompagna studenti in gita, donna soccorsa dai Vigili del Fuoco

E' accaduto questa mattina in provincia di Lucca: la donna è scivolata all’interno della grotta riportando un'infortunio alla caviglia. Tempestivo l’intervento dei soccorritori specializzati...

Controlli straordinari dei Carabinieri a Santa Croce sull’Arno: il sindaco Giannoni ringrazia

Dopo la richiesta dei sindaci di Santa Croce e Castelfranco, ecco l'operazione ad “alto impatto” con 14 militari dell’Arma. Il sindaco Giannoni: “Una presenza...

Sport e inclusione al “Nuovo Marconcini” di Pontedera: successo per la giornata conclusiva della DCPS

A Pontedera protagonisti entusiasmo e gioco di squadra, con ospiti d’eccezione come Bove, Toldo e Colpani, terzo posto per la "Pontedera Calciando Insieme". Si è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...