16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
12:03
LIVE! In continuo aggiornamento

“The golden egg”: il primo film dei detenuti del Don Bosco

12:03

Il lungometraggio girato con la compagnia teatrale I Sacchi di Sabbia, verrà presentato in anteprima all’Internet Festival, come progetto finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

PISA – Col mese di giugno, si sono conclusi i laboratori annuali del carcere Don Bosco, che anche quest’anno hanno visto detenute e detenuti, impegnati sul fronte della pratica scenica e performativa. Un corso durato otto mesi e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

Dopo questa esperienza teatrale, gli allievi attori hanno accettato una nuova sfida: confrontare le tecniche attoriale perseguite nel tempo, con le prassi recitative legate alla video-arte, al video-teatro e al cinema. Ne è nato un film: una sorta di fantasy – il cui titolo provvisorio è “The Golden Egg” e che verrà presentato in prima nazionale a ottobre all’Internet Festival di Pisa che è tra i sostenitori del progetto.

Il film, interpretato interamente dagli allievi detenuti e ideato dalla compagnia teatrale “I Sacchi di Sabbia” e da Davide Barbafiera, racconta di un uovo d’oro che piove misteriosamente dal cielo di un regno incantato, scombussolandolo completamente.  Gli attori sono nove e hanno realizzato scene e costumi, oltre a partecipare alla realizzazione tecnica del film ad esempio dal ciack, ai microfoni.

L’idea del soggetto nasce da un espediente favolistico: un grande uovo d’oro atterra in un Regno, che assomiglia un po’ al medioevo brancaleonico di Mario Monicelli. Questo mondo, in cui non c’è niente, è sconvolto dall’avvento di questo dono del cielo. Tutti i personaggi, che sono ispirati ad un immaginario fantasy (ci sono i tre sapienti, il mago Wikipedio, una principessa con la sua dama, un cavallo col suo cavaliere, un monaco penitente) interagiranno a turno con l’uovo d’oro, nel tentativo tragicomico di decifrare l’enigma che in esso è racchiuso. Ne sapremo comunque di più ad ottobre, quando il film uscirà.

L’introduzione di questa nuova disciplina filmica segna un nuovo passo nel percorso creativo dei detenuti: un importante tassello che completa la proposta formativa che la Scuola di Teatro Don Bosco offre ai suoi partecipanti.

Dopo essersi cimentati con la radio – ricordiamo il progetto Dantesco, nato in collaborazione con Punto Radio di Cascina e tutt’ora disponibile in podcast – gli attori del “Don Bosco”, erano già stati in “scena”, coordinati da Francesca Censi, Gabriele Carli, Letizia Giuliani, Carla Buscemi e Davide Barbafiera, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro in Carcere, il 27 marzo scorso, proponendo un testo di profonda attualità: “Il gioco dell’epidemia” di Eugene Ionesco.

La scuola di Teatro Don Bosco, realizzata dalla compagnia Sacchi di Sabbia, grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione Pisa è ormai un punto di riferimento stabile all’interno delle attività della Casa Circondariale Don Bosco, le cui attività, grazie a questo lavoro filmico, avranno ancora maggior visibilità.

Pisa. Col mese di giugno, si sono conclusi i laboratori annuali del carcere Don Bosco, che anche quest’anno hanno visto detenute e detenuti, impegnati sul fronte della pratica scenica e performativa. Un corso durato otto mesi e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

Dopo questa esperienza teatrale, gli allievi attori hanno accettato una nuova sfida: confrontare le tecniche attoriale perseguite nel tempo, con le prassi recitative legate alla video-arte, al video-teatro e al cinema. Ne è nato un film: una sorta di fantasy – il cui titolo provvisorio è “The Golden Egg” e che verrà presentato in prima nazionale a ottobre all’Internet Festival di Pisa che è tra i sostenitori del progetto.

Il film, interpretato interamente dagli allievi detenuti e ideato dalla compagnia teatrale “I Sacchi di Sabbia” e da Davide Barbafiera, racconta di un uovo d’oro che piove misteriosamente dal cielo di un regno incantato, scombussolandolo completamente.  Gli attori sono nove e hanno realizzato scene e costumi, oltre a partecipare alla realizzazione tecnica del film ad esempio dal ciack, ai microfoni.

L’idea del soggetto nasce da un espediente favolistico: un grande uovo d’oro atterra in un Regno, che assomiglia un po’ al medioevo brancaleonico di Mario Monicelli. Questo mondo, in cui non c’è niente, è sconvolto dall’avvento di questo dono del cielo.

Tutti i personaggi, che sono ispirati ad un immaginario fantasy (ci sono i tre sapienti, il mago Wikipedio, una principessa con la sua dama, un cavallo col suo cavaliere, un monaco penitente) interagiranno a turno con l’uovo d’oro, nel tentativo tragicomico di decifrare l’enigma che in esso è racchiuso. Ne sapremo comunque di più ad ottobre, quando il film uscirà.

L’introduzione di questa nuova disciplina filmica segna un nuovo passo nel percorso creativo dei detenuti: un importante tassello che completa la proposta formativa che la Scuola di Teatro Don Bosco offre ai suoi partecipanti.

Dopo essersi cimentati con la radio – ricordiamo il progetto Dantesco, nato in collaborazione con Punto Radio di Cascina e tutt’ora disponibile in podcast – gli attori del “Don Bosco”, erano già stati in “scena”, coordinati da Francesca Censi, Gabriele Carli, Letizia Giuliani, Carla Buscemi e Davide Barbafiera, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro in Carcere, il 27 marzo scorso, proponendo un testo di profonda attualità: “Il gioco dell’epidemia” di Eugene Ionesco.

La scuola di Teatro Don Bosco, realizzata dalla compagnia Sacchi di Sabbia, grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione Pisa è ormai un punto di riferimento stabile all’interno delle attività della Casa Circondariale Don Bosco, le cui attività, grazie a questo lavoro filmico, avranno ancora maggior visibilità.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...