15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
12:03
LIVE! In continuo aggiornamento

“The golden egg”: il primo film dei detenuti del Don Bosco

12:03

Il lungometraggio girato con la compagnia teatrale I Sacchi di Sabbia, verrà presentato in anteprima all’Internet Festival, come progetto finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

PISA – Col mese di giugno, si sono conclusi i laboratori annuali del carcere Don Bosco, che anche quest’anno hanno visto detenute e detenuti, impegnati sul fronte della pratica scenica e performativa. Un corso durato otto mesi e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

Dopo questa esperienza teatrale, gli allievi attori hanno accettato una nuova sfida: confrontare le tecniche attoriale perseguite nel tempo, con le prassi recitative legate alla video-arte, al video-teatro e al cinema. Ne è nato un film: una sorta di fantasy – il cui titolo provvisorio è “The Golden Egg” e che verrà presentato in prima nazionale a ottobre all’Internet Festival di Pisa che è tra i sostenitori del progetto.

Il film, interpretato interamente dagli allievi detenuti e ideato dalla compagnia teatrale “I Sacchi di Sabbia” e da Davide Barbafiera, racconta di un uovo d’oro che piove misteriosamente dal cielo di un regno incantato, scombussolandolo completamente.  Gli attori sono nove e hanno realizzato scene e costumi, oltre a partecipare alla realizzazione tecnica del film ad esempio dal ciack, ai microfoni.

L’idea del soggetto nasce da un espediente favolistico: un grande uovo d’oro atterra in un Regno, che assomiglia un po’ al medioevo brancaleonico di Mario Monicelli. Questo mondo, in cui non c’è niente, è sconvolto dall’avvento di questo dono del cielo. Tutti i personaggi, che sono ispirati ad un immaginario fantasy (ci sono i tre sapienti, il mago Wikipedio, una principessa con la sua dama, un cavallo col suo cavaliere, un monaco penitente) interagiranno a turno con l’uovo d’oro, nel tentativo tragicomico di decifrare l’enigma che in esso è racchiuso. Ne sapremo comunque di più ad ottobre, quando il film uscirà.

L’introduzione di questa nuova disciplina filmica segna un nuovo passo nel percorso creativo dei detenuti: un importante tassello che completa la proposta formativa che la Scuola di Teatro Don Bosco offre ai suoi partecipanti.

Dopo essersi cimentati con la radio – ricordiamo il progetto Dantesco, nato in collaborazione con Punto Radio di Cascina e tutt’ora disponibile in podcast – gli attori del “Don Bosco”, erano già stati in “scena”, coordinati da Francesca Censi, Gabriele Carli, Letizia Giuliani, Carla Buscemi e Davide Barbafiera, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro in Carcere, il 27 marzo scorso, proponendo un testo di profonda attualità: “Il gioco dell’epidemia” di Eugene Ionesco.

La scuola di Teatro Don Bosco, realizzata dalla compagnia Sacchi di Sabbia, grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione Pisa è ormai un punto di riferimento stabile all’interno delle attività della Casa Circondariale Don Bosco, le cui attività, grazie a questo lavoro filmico, avranno ancora maggior visibilità.

Pisa. Col mese di giugno, si sono conclusi i laboratori annuali del carcere Don Bosco, che anche quest’anno hanno visto detenute e detenuti, impegnati sul fronte della pratica scenica e performativa. Un corso durato otto mesi e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa.

Dopo questa esperienza teatrale, gli allievi attori hanno accettato una nuova sfida: confrontare le tecniche attoriale perseguite nel tempo, con le prassi recitative legate alla video-arte, al video-teatro e al cinema. Ne è nato un film: una sorta di fantasy – il cui titolo provvisorio è “The Golden Egg” e che verrà presentato in prima nazionale a ottobre all’Internet Festival di Pisa che è tra i sostenitori del progetto.

Il film, interpretato interamente dagli allievi detenuti e ideato dalla compagnia teatrale “I Sacchi di Sabbia” e da Davide Barbafiera, racconta di un uovo d’oro che piove misteriosamente dal cielo di un regno incantato, scombussolandolo completamente.  Gli attori sono nove e hanno realizzato scene e costumi, oltre a partecipare alla realizzazione tecnica del film ad esempio dal ciack, ai microfoni.

L’idea del soggetto nasce da un espediente favolistico: un grande uovo d’oro atterra in un Regno, che assomiglia un po’ al medioevo brancaleonico di Mario Monicelli. Questo mondo, in cui non c’è niente, è sconvolto dall’avvento di questo dono del cielo.

Tutti i personaggi, che sono ispirati ad un immaginario fantasy (ci sono i tre sapienti, il mago Wikipedio, una principessa con la sua dama, un cavallo col suo cavaliere, un monaco penitente) interagiranno a turno con l’uovo d’oro, nel tentativo tragicomico di decifrare l’enigma che in esso è racchiuso. Ne sapremo comunque di più ad ottobre, quando il film uscirà.

L’introduzione di questa nuova disciplina filmica segna un nuovo passo nel percorso creativo dei detenuti: un importante tassello che completa la proposta formativa che la Scuola di Teatro Don Bosco offre ai suoi partecipanti.

Dopo essersi cimentati con la radio – ricordiamo il progetto Dantesco, nato in collaborazione con Punto Radio di Cascina e tutt’ora disponibile in podcast – gli attori del “Don Bosco”, erano già stati in “scena”, coordinati da Francesca Censi, Gabriele Carli, Letizia Giuliani, Carla Buscemi e Davide Barbafiera, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro in Carcere, il 27 marzo scorso, proponendo un testo di profonda attualità: “Il gioco dell’epidemia” di Eugene Ionesco.

La scuola di Teatro Don Bosco, realizzata dalla compagnia Sacchi di Sabbia, grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione Pisa è ormai un punto di riferimento stabile all’interno delle attività della Casa Circondariale Don Bosco, le cui attività, grazie a questo lavoro filmico, avranno ancora maggior visibilità.

Ultime Notizie

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Auto contro un muro a Castelfranco: appello per testimoni

Un appello rivolto a chiunque possa aver assistito alla scena per fare luce sull’accaduto. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, un veicolo...

Muore all’improvviso a 53 anni

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un profondo dolore ha colpito la comunità di Porcari (Lucca) per la scomparsa improvvisa di...

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...