13.2 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
15:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Terapia intensiva: circa 200 i pazienti dimessi e seguiti dall’ambulatorio di follow-up del Lotti

15:26

Una lunga degenza in terapia intensiva può lasciare segni fisici e psicologici sui pazienti. Per supportarli nel percorso di recupero, insieme alle loro famiglie, l’ospedale “Lotti” di Pontedera ha attivato, nel novembre 2022, l’ambulatorio di follow-up rianimatorio.

PONTEDERA –  Una lunga degenza in terapia intensiva può lasciare segni fisici e psicologici sui pazienti. Per supportarli nel percorso di recupero, insieme alle loro famiglie, l’ospedale “Lotti” di Pontedera ha attivato, nel novembre 2022, l’ambulatorio di follow-up rianimatorio.

A chi è rivolto e come funziona. L’ambulatorio è destinato ai pazienti che sono stati ricoverati in terapia intensiva per più di cinque giorni” spiega Paolo Carnesecchi, direttore del Dipartimento Emergenza urgenza, area critica blocco operatorio dell’ASL Toscana nord ovest. “Durante il ricovero in terapia intensiva in ospedale ai pazienti e ai loro familiari viene spiegato come funziona il percorso di follow-up. Chi decide di aderire ai controlli riceve il materiale informativo e un primo appuntamento a tre mesi dalla dimissione, con visite programmate che possono ripetersi anche a sei mesi e a un anno dalla dimissione”.

“A tre mesi si effettua un primo contatto telefonico, utile a monitorare il percorso riabilitativo, individuare eventuali complicanze e raccogliere informazioni sui sintomi sviluppati – dice Carmela D’Angelo, medica anestesista rianimatore e responsabile dell’ambulatorio pontederese – mentre a sei mesi avviene l’incontro in presenza o in videochiamata per chi ha difficoltà motorie. In questa fase, il team analizza documentazione clinica e accertamenti, suggerendo eventuali visite specialistiche (cardiologiche, pneumologiche, infettivologiche) grazie a un canale prioritario per ridurre i tempi di attesa. A nove mesi dal ricovero vengono valutati i risultati dei controlli effettuati, mentre a dodici mesi si conclude il percorso con una lettera di dimissione inviata anche al medico di famiglia, con il team che resta a disposizione per i pazienti che necessitano di ulteriore supporto”.

L’importanza del follow-up. “Dopo un ricovero prolungato in terapia intensiva – spiega Francesca Tosi, medica anestesista rianimatrice dell’ambulatorio – l’utilizzo di presidi invasivi come la ventilazione meccanica, l’allettamento prolungato, l’alterazione del ritmo sonno veglia, la somministrazione di farmaci sedativi possono comportare, per i pazienti, complicanze fisiche, come difficoltà nella deglutizione, ulcere da decubito, atrofia muscolare, e psicologiche, come ansia, insonnia, depressione che possono durare mesi o addirittura anni, configurando un vero e proprio disturbo post traumatico”.

“Esperienze di questo tipo sono stressanti, traumatiche e lasciare un impatto nella persona in termine di emozioni, sentimenti, pensieri, comportamenti e spesso le capacità di regolazione emotiva sono alterate – spiega Cristina Pagni, psicologa della UOC psicologia di continuità ospedale territorio – per cui diventa importante fornire un aiuto che consenta di elaborare al meglio queste esperienze. In particolare si tratta di riuscire ad integrare l’esperienza del ricovero nel percorso di vita della persona, in modo da riprendere una narrazione di sé che sia il più possibile coerente ed efficace e che promuova anche un adattamento a eventuali disabilità residue”.

“Nel momento in cui entrano in ambulatorio ai pazienti vengono somministrati dei questionari e delle schede di valutazione che permettono a noi operatori di capire qual è la qualità di vita successiva alla dimissione della terapia intensiva – aggiunge Silvia Morandi, coordinatrice infermieristica del reparto di anestesia e rianimazione – in questo modo riusciamo ad avere un importante feed back per tutto lo staff sul nostro operato e sul nostro lavoro”.

Un modello in espansione. In Toscana, gli ambulatori di follow-up post-intensivo sono in crescita – conclude Carnesecchi – nella nostra Asl, oltre a quello di Pontedera c’è anche quello di Lucca che vanta una lunga esperienza e ottimi risultati ed entrambi hanno l’unico obiettivo di mettere il paziente al centro del percorso di cura, accompagnandolo dalla fase acuta della malattia fino al miglioramento della qualità di vita, una volta tornato a casa”.

Ultime Notizie

Incidente stradale a San Frediano a 7°, problemi alla circolazione sulla Toscoromagnola

Un incidente stradale, segnalato da diversi automobilisti sui social, potrebbe essere avvenuto intorno alle ore 18 di oggi, sabato 19 aprile, a San Frediano...

Figli piccoli sul treno, il convoglio parte, ma mamma e papà non ci sono

Il treno parte con due bambini piccoli a bordo, ma i genitori sono bloccati a terra dalle valige, ritrovati grazie alla Polfer Brutta disavventura, fortunatamente...

Pisa-Cremonese, Inzaghi: “dobbiamo andare a prenderci il nostro sogno”, ecco che partita sarà [VIDEO]

"La squadra è in salute e non vede di giocare questa partita"; le prime parole di Filippo Inzaghi nella pre.partita, Pisa Cremonese. "Il nostro destino...

Uova di Pasqua e sorrisi: i Vigili del Fuoco al Meyer per i piccoli pazienti

Ci sono momenti in cui l'eroismo non si misura con il coraggio di entrare tra le fiamme, ma con la capacità di regalare un...

Boom di turisti, Calci raddoppia gli arrivi

I dati di Febbraio 2025, se confrontati con lo stesso periodo del 2024, rivelano flussi turistici pressoché raddoppiati per la strutture ricettive di Calci,...

Doppio colpo nella notte: esplosi due bancomat, bottino da 120mila euro

Notte movimentata dove due filiali, della banca Bpm sono state prese di mira da un gruppo di malviventi. I colpi, come riporta la cronaca...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Sabato sera col naso all’insù: bolide verde affascina il Pisano [VIDEO]

Avvistato bolide verde nei cieli del Pisano: spettacolare evento la sera di Sabato 12 Aprile. Le immagini di Meteo POP (Rete Meteo Amatori). Sabato 12 aprile 2025,...