20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
19:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli splende al ”Padiglione Italia” della Biennale di Venezia

19:33

PECCIOLI. La discarica di Legoli e la torre campanaria di Peccioli cuore di uno spazio di confronto alla Biennale di Venezia. Più di 7.000 persone per il taglio del nastro del Padiglione Italia.

I rifiuti di una discarica che diventano installazione artistica. Scenografia, unita a video, plastici, grafiche e disegni, a formare il “Laboratorio Peccioli”. Un collage che, all’interno della mostra internazionale di architettura, a Venezia ospiterà tutti gli eventi organizzati nei sei mesi di esposizione nel Padiglione Italia.

Il cuore pulsante di uno spazio inaugurato venerdì 21 maggio alle 16 alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini e di molte autorità politiche e del mondo della cultura. Anche se i veri protagonisti, tra i 7.000 ospiti degli ultimi giorni di pre-apertura, (il 22 maggio la Biennale aprirà ufficialmente al pubblico, più di 5000 biglietti già polverizzati), sono stati i rappresentanti della comunità di Peccioli.


Una prima delegazione, visto che nei prossimi sei mesi altri cittadini avranno modo di recarsi a Venezia, composta da consiglieri comunali e membri di Belvedere Spa e Fondazione Peccioliper, si è recata in laguna. A rappresentare i cittadini ma anche i partner che hanno lavorato per mesi alla progettazione degli allestimenti del “Laboratorio Peccioli”.
«I contenuti di questo spazio dedicato al borgo costituiscono, nel loro insieme, un teatro con al centro uno spazio aperto alla discussione – ha spiegato il curatore del Padiglione Italia, l’architetto Alessandro Melis -. Per Peccioli la discarica, qui rappresentata con un video molto simbolico del sito di Legoli, è il simbolo di una problematica ambientale trasformata in opportunità. In una ricchezza reinvestita in tecnologia, arte e architettura».

I due elementi di maggiore impatto del “Laboratorio Peccioli”, infatti, sono la discarica da un lato, con un video nel quale scorrono, anche live, le immagini del sito in movimento, e la torre campanaria, i cui lavori sono iniziati nel 1885, dall’altra. «Questi elementi finiscono per contaminare l’intero padiglione – spiega Nico Panizzi, coordinatore dello spazio dedicato alla comunità pecciolese a Venezia -. Un esempio sono i disegni e le grafiche di Riccardo Burchielli, fumettista di fama internazionale, le cui opere ricorrono in tutto il padiglione. Ma gli stessi rifiuti della discarica, in altre sezioni, vengono trasformati in elementi architettonici per gli edifici nei quali vivremo in un futuro prossimo».
Alle 16 il taglio del nastro del Padiglione Italia, accolto con queste parole dal ministro Franceschini. «Quella che inizia oggi è una sfida che dimostra come la cultura italiana possa ripartire dopo un periodo difficile vissuto durante questa pandemia. Un segnale importante e che, alla vigilia, non era così scontato».
Ieri il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, sottolineava proprio come per il suo Comune far parte di questa ripartenza, italiana e internazionale, potesse essere un’occasione unica. «Il percorso vedrà eventi, a Peccioli e a Venezia, nei sei mesi di mostra ma proseguirà anche oltre. Uno dei progetti più importanti, e di livello internazionale, è la Carta di Peccioli. Una vera e propria costituzione sulle comunità resilienti, la prima in Italia, che ci vedrà protagonisti».

Come detto il “Laboratorio Peccioli”, che avrà al centro uno spazio di buone dimensioni, sarà un piccolo teatro all’interno del Padiglione Italia. E proprio Comune, Fondazione Peccioliper e Belvedere spa organizzeranno 6 eventi in 6 mesi che porranno al centro del dialogo e del confronto proprio l’esperienza del borgo dell’Alta Valdera.

Ultime Notizie

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...