18 C
Pisa
giovedì 30 Marzo 2023

Soddisfazione della Camera di commercio per il Desco 2022: oltre 17mila visitatori e quasi 1 milione di euro spesi

Spesi oltre 900 mila euro, pari a 11 volte l’investimento camerale: quanto emerge dall’indagine sull’impatto economico della manifestazione sul territorio.

LUCCA. Con oltre 17.000 visitatori si è chiusa la diciassettesima edizione de Il Desco, organizzata dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.

Spenti i riflettori sul Desco 2022 la Camera di commercio della Toscana NBord-Ovest è già proiettata, con rinnovato entusiasmo, verso la prossima edizione di un evento, oggi autentico punto di riferimento dell’enogastronomia, delle produzioni tipiche del territorio e di molto altro.

Il Desco, infatti, non è un semplice contenitore espositivo, ma è anche efficace strumento di marketing territoriale che concorre a distinguere il nostro territorio, valorizzandone i suoi elementi specifici di identità, qualità, lavoro nella consapevolezza che “il buon mangiare ed il buon bere” sono gli alfieri indiscussi del turismo esperenziale tanto ricercato dal turista contemporaneo ed elementi costitutivi dell ’ autentico lifestyle toscano ormai universalmente noto.

Sono molto contento dei risultati che tornano ad essere quelli pre-pandemia  – ha commentato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – che confermano come sia importante puntare sulle tipicità dei territori che rafforzano l’attrattività turistica della città. Forti di questo successo abbiamo già iniziato a lavorare per l’appuntamento del 2023. Al momento vi anticipo che saranno 5 giorni, e si terrà il 2 e 3 dicembre, 8, 9 e 10 dicembre.”

Protagonisti assoluti della kermesse sono stati  i produttori, che pure in questa difficile congiuntura economica, continuano ad investire senza cedimenti o deroghe in termini di qualità, e moltri altri i valori in campo, dal rispetto della tradizione e la capacità comunque di innovare, di rivisitare produzioni anche in chiave moderna, all’attenzione verso le buone abitudini alimentari e la maggiore consapevolezza per il valore del cibo e delle produzioni locali così influenti sulla qualità della vita, il benessere e la salute, ed infine la tutela della  biodiversità, il diffondersi delle produzioni biologiche ed a basso impatto,  la riscoperta ed il recupero di specie vegetali antiche .

Ma, al riparo da ogni rischio autoreferenziale, sono i numeri a consegnarci la fotografia di un’edizione di successo: 17.420 i visitatori registrati (7.646 nel primo week end e 9.774 nel secondo), che nei Chiostri del Real Collegio hanno speso acquistato, apprezzato e degustato, le eccellenze enogastronomiche proposte dagli oltre 40 espositori, provenienti anche da fuori provincia e da fuori Toscana.

Grande soddisfazione anche da parte degli espositori per la presenza di un pubblico curioso di conoscere i processi produttivi e sempre più consapevole del valore della sana alimentazione, orgoglioso delle produzioni locali e disposto a pagare un prezzo superiore per prodotti di riconosciuta alta qualità.

Successo anche per gli eventi di showcooking, degustazioni guidate di vini e champagne, masterclass e convegni  tenutisi all’interno del Real Collegio nei quattro giorni della manifestazione, molti dei quali sono andati sold out in pochissimo tempo, con quasi 500 persone presenti.

Per dare, tuttavia, un supplemento di oggettività all’analisi, l’edizione 2022 è stata anche oggetto di un indagine sull’impatto economico diretto ed indiretto sul territorio, condotta dall’Istituto di Studi e Ricerche, azienda speciale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con la collaborazione di un gruppo di nove studenti dell’Istituto Superiore Istruzione “Sandro Pertini” di Lucca che hanno materialmente realizzato le interviste.

L’indagine ha raccolto circa 400 interviste, coinvolgendo espositori, visitatori, attività commerciali e di somministrazione nell’area limitrofa alla sede della manifestazione. L’elaborazione dei dati ha fatto emergere che nei giorni della manifestazione sono stati spesi oltre 900 mila euro, pari ad 11 volte l’investimento camerale, con un importo medio di spesa stimato pari a 48 euro pro-capite al giorno. Quasi 7 visitatori su 10 hanno acquistato presso gli stand di Desco, 6 su 10 hanno consumato nei ristoranti della zona, 3 su 10 hanno usufruito dei bar e fatto shopping nel centro storico, oltre 2 su 10 hanno partecipato agli eventi della manifestazione (masterclass, laboratori,showcooking, etc).

Abbiamo voluto verificare l’impatto della manifestazione sul territorio – ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – perché ci teniamo a misurare i risultati dell’azione camerale. I dati emersi dall’indagine sono molto positivi, in particolare il moltiplicatore del nostro investimento per questa manifestazione è risultato essere pari ad 11. Un dato che conferma il successo dell’evento sul territorio e del suo ritorno economico. Tutto questo ci porta ad annunciare che l’edizione 2023 ritornerà ad essere anche come superficie espositiva quella delle edizioni passate, estendosi anche al primo piano del Real Collegio, e numero maggiore di espositori.”

Lo studio ha altresì rilevato he la manifestazione riesce ad essere trasversale ed attrattiva per tutte le età: il 46% dei visitatori ha meno di 45 anni, l’altro 54% ha più di quell’età. La provenienza maggiore arriva dalla città di Lucca con il 55% della popolazione, che diventa circa 70% se si raccoglie il resto della provincia. Un altro 17% proviene dalla Toscana ed in particolar modo dalla provincia di Pisa, il 14% da altre regioni italiane, soprattutto del centro-nord.

Il 37% dei visitatori ha frequentato Il Desco per la prima volta, anche se nel complesso la manifestazione ha un pubblico abbastanza fidelizzato, visto che in generale il 63% è già venuto nelle edizioni precedenti, in modo particolare il pubblico non lucchese.

L’evento è stato organizzato dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Ultime Notizie

Muore una persona investita dal treno

Seconda tragedia in un giorno in Toscana. Dopo la persona morta investita da un treno regionale stamani a Montecatini (leggi qui), nel primo pomeriggio si...

Scontro auto-scooter sulla provinciale, 18enne sbalzato per diversi metri

L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo, in provincia di Pisa. MONTECATINI VAL DI CECINA. Per cause da accertare, oggi...

Furto all’Ovs, incastrato dalle telecamere

Doppio intervento della Polizia Muncipale di Pisa. PISA. Doppio intervento per il contrasto ai reati predatori condotti il primo dagli agenti del Nucleo Centro Storico...

Furto in un negozio, una persona denunciata dai Carabinieri

La refurtiva del valore di circa 50 euro è stata restituita al negozio. PISA. I Carabinieri della Compagnia di Pisa, nel territorio di competenza, hanno...

Muore figura di riferimento per lo sport pisano, addio a Cerrai

Lutto per la scomparsa di Mario Cerrai. PISA. Il sindaco di Pisa e l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, insieme a tutta...

Furto aggravato, una persona arrestata dai Carabinieri di Pontedera

Provincia di Pisa, attività di controllo dei Carabinieri: una persona arrestata, deve scontare 6 mesi in regime di detenzione domiciliare per un furto commesso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...

Malore in strada a Fornacette, giovane soccorso dal 118

FORNACETTE. Il giovane ha accusato un malore ed è stato trasportato da un'ambulanza al Pronto soccorso. Un ragazzo di 24 anni ha accusato un malore...