15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Siamo gli Angeli della colletta alimentare, le iniziative a Pontedera

14:47

La Fondazione Banco Alimentare promuove anche quest’anno l’iniziativa solidale: sabato 27 novembre 2021 si potranno acquistare e donare alimenti per chi è in difficoltà

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e Sabato 27 Novembre torna in presenza dopo la scorsa edizione in cui era dematerializzata e realizzata con gift card convertite in cibo: quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare.
“A Pontedera saranno coinvolti Panorama, LIDL, Eurospin, e le due Conad del centro città e il cibo raccolto sarà distribuito agli Enti caritativi locali attraverso Rete Alimentiamo”, spiega Eugenio Leone, presidente dell’associazione, che coordina in città le attività di sostegno alimentare alle famiglie. “In questi anni, con l’aiuto di tanti volontari e del Comune, siamo riusciti a raddoppiare la nostra capacità di raccogliere alimenti non solo a lunga conservazione ma anche prodotti freschi, frutta, verdura e congelati che doniamo ai circa 2000 assistiti sul territorio comunale“, spiega Leone.
“La colletta alimentare è un momento importante per la nostra comunità, che ogni volta si conferma protagonista per quanto riguarda la solidarietà e l’aiuto rivolto a chi vive momenti di difficoltà. Come amministrazione vogliamo ribadire il nostro impegno e il sostegno a tutte le associazioni che si occupano di distribuzione alimentare. Sostegno che in questi anni si è concretizzato anche nell’acquisto di un furgone per il trasporto degli alimenti e della messa a disposizione di risorse utilizzate per affittare un magazzino, così che Pontedera potesse diventare un punto di riferimento per il Banco Alimentare a livello provinciale” – sottolinea Carla Cocilova, assessore alle politiche sociali del Comune di Pontedera.
La Colletta Alimentare si svolgerà in tutta Italia sabato 27 novembre 2021: 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass, in 11.000 supermercati lungo tutta la penisola, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta,  tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.
I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza etc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone.
La Colletta Alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato In Italia, ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo. Da un quarto di secolo permette di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi e ha dato il via ad iniziative simili, realizzate poi anche da altre organizzazioni.
Per quanto riguarda la Toscana, quest’anno saranno coperti 516 punti vendita fuori dai supermercati ci saranno più di 5000 volontari del Banco, riconoscibili grazie alle loro pettorine.
Tutto il cibo raccolto sarà poi inscatolato, portato nei magazzini e, nel giro di pochi giorni, consegnato alle quasi 600 strutture che in Toscana sono convenzionate con il Banco e che aiutano più di 100mila persone ad avere almeno un pasto completo al giorno.
Nel 2019, nella nostra regione, furono raccolte oltre 500 tonnellate di prodotti alimentari, nel 2020 grazie alle card e alla Colletta virtuale furono invece raccolti oltre 157mila euro che furono tutti trasformati in generi alimentari.
Per chi non riuscisse a recarsi in uno dei punti vendita aderenti, sarà possibile donare la spesa anche online dal 29 novembre al 10 dicembre su amazon.it/bancoalimentare. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, che potranno essere acquistate nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

Ultime Notizie

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

Scontro frontale a Vecchiano: 2 feriti incastrati tra le lamiere

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio. Paura in Via Traversagna Sud, nel Comune di Vecchiano, dove questa mattina, intorno alle 7:20, si...

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente Fi-Pi-Li Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...