19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
13:15
LIVE! In continuo aggiornamento

“Rischio formazione classi prime a Mezzana e Pontasserchio”

13:15

Istruzione, preoccupazione del Sindaco Cecchelli: “Con il provvedimento agli studi siamo in contatto e a breve ci incontreremo per capire se ci sono margini di recupero. Politiche governative penalizzanti per un comune esteso e frazionato come il nostro”. 

“L’istruzione ha un valore fondamentale e territori come quelli del comune di San Giuliano Terme, con un’area molto estesa e distribuita in 21 frazioni, rimangono penalizzati dallo Stato che non tiene di conto questi fattori, comportando il rischio della mancata formazione delle classi prime”, è la preoccupazione dell’Amministrazione comunale sangiulianese, che per mezzo del sindaco Matteo Cecchelli si sta facendo carico della problematica che, ad ora, vede a rischio la creazione delle classi prime nei plessi delle “Mameli” di Mezzana e delle “Mazzini” di Pontasserchio.

Il primo cittadino sangiulianese, dopo avere avuto corrispondenze telefoniche e per iscritto con alcuni genitori preoccupati dell’evenienza e in contatto con i dirigenti scolastici, ha attivato un canale con il Provveditore agli studi per un incontro sinergico in tempi rapidi, cercando di capire se ci sono margini per recuperare le classi. Il calo del numero dei bambini residenti è un problema che interessa tutta la provincia di Pisa, mandando in affanno i territori decentrati o meno densamente abitati.

Questo, se messo insieme alla troppo rigida regolamentazione ministeriale, crea una insidiosa combinazione per cui il personale docente, amministrativo e Ata, viene assegnato agli istituti comprensivi solo in funzione dei numeri delle iscrizioni. I numeri parlano chiaro: a Mezzana sono 14 gli iscritti, un numero ancora insufficiente (ne manca 1), mentre a Pontasserchio sono solo 10 iscritti a fronte di un minimo di 15 necessario per avviare la classe.

“Negli ultimi anni questi fattori – spiega – hanno portato alla chiusura delle scuole d’infanzia di Agnano e Colognole, oltre che alla primaria di Madonna dell’Acqua. La politica governativa, che stanzia il personale esclusivamente in rapporto al numero di iscritti, contrasta fortemente con le esigenze dei cittadini che abitano in territori estesi e diffusi come il nostro, fatto di tante frazioni e località, un problema che colpisce molte altre aree decentrate della provincia. Se ha difficoltà un territorio come il nostro cosa succederà in molti comuni delle aree decentrate?”.

“Negli anni ’70 – ricorda – l’Amministrazione comunale edificò una scuola in ogni frazione, rendendole facilmente accessibili dai bambini a piedi o in bicicletta. Sono passati tanti anni ed una involuzione demografica del Paese di cui bisogna tenere conto, ma non è certo una impostazione “ragionieristica” che può dare una risposta esaustiva all’organizzazione del servizio scolastico, anzi la aggrava in quanto porterà inevitabilmente ad un allontanamento dei servizi dal cittadino e dunque ad una ulteriore e progressiva chiusura di altri plessi con maggiori difficoltà dei cittadini ad usufruire del servizio, maggiori difficoltà e costi per quanto riguarda l’organizzazione del trasporto scolastico comunale, che avrà più chilometri di percorrenza, una ricaduta negativa sul numero del personale scolastico impiegato”.

“Se vogliamo difendere la scuola pubblica e la sua presenza sui territori, ognuno deve fare la sua parte, in particolare il Governo che dovrà garantire le risorse per mantenere l’apertura delle scuole tenendo conto della particolarità geografica dei singoli comuni e non solo dei numeri delle iscrizioni. Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara aveva dichiarato “Le classi pollaio sono ormai in via di estinzione” ma le risorse messe in campo dimostrano che la direzione è ben altra”, conclude Cecchelli. Fonte: Comune di San Giuliano Terme 

Ultime Notizie

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...