21.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
13:15
LIVE! In continuo aggiornamento

“Rischio formazione classi prime a Mezzana e Pontasserchio”

13:15

Istruzione, preoccupazione del Sindaco Cecchelli: “Con il provvedimento agli studi siamo in contatto e a breve ci incontreremo per capire se ci sono margini di recupero. Politiche governative penalizzanti per un comune esteso e frazionato come il nostro”. 

“L’istruzione ha un valore fondamentale e territori come quelli del comune di San Giuliano Terme, con un’area molto estesa e distribuita in 21 frazioni, rimangono penalizzati dallo Stato che non tiene di conto questi fattori, comportando il rischio della mancata formazione delle classi prime”, è la preoccupazione dell’Amministrazione comunale sangiulianese, che per mezzo del sindaco Matteo Cecchelli si sta facendo carico della problematica che, ad ora, vede a rischio la creazione delle classi prime nei plessi delle “Mameli” di Mezzana e delle “Mazzini” di Pontasserchio.

Il primo cittadino sangiulianese, dopo avere avuto corrispondenze telefoniche e per iscritto con alcuni genitori preoccupati dell’evenienza e in contatto con i dirigenti scolastici, ha attivato un canale con il Provveditore agli studi per un incontro sinergico in tempi rapidi, cercando di capire se ci sono margini per recuperare le classi. Il calo del numero dei bambini residenti è un problema che interessa tutta la provincia di Pisa, mandando in affanno i territori decentrati o meno densamente abitati.

Questo, se messo insieme alla troppo rigida regolamentazione ministeriale, crea una insidiosa combinazione per cui il personale docente, amministrativo e Ata, viene assegnato agli istituti comprensivi solo in funzione dei numeri delle iscrizioni. I numeri parlano chiaro: a Mezzana sono 14 gli iscritti, un numero ancora insufficiente (ne manca 1), mentre a Pontasserchio sono solo 10 iscritti a fronte di un minimo di 15 necessario per avviare la classe.

“Negli ultimi anni questi fattori – spiega – hanno portato alla chiusura delle scuole d’infanzia di Agnano e Colognole, oltre che alla primaria di Madonna dell’Acqua. La politica governativa, che stanzia il personale esclusivamente in rapporto al numero di iscritti, contrasta fortemente con le esigenze dei cittadini che abitano in territori estesi e diffusi come il nostro, fatto di tante frazioni e località, un problema che colpisce molte altre aree decentrate della provincia. Se ha difficoltà un territorio come il nostro cosa succederà in molti comuni delle aree decentrate?”.

“Negli anni ’70 – ricorda – l’Amministrazione comunale edificò una scuola in ogni frazione, rendendole facilmente accessibili dai bambini a piedi o in bicicletta. Sono passati tanti anni ed una involuzione demografica del Paese di cui bisogna tenere conto, ma non è certo una impostazione “ragionieristica” che può dare una risposta esaustiva all’organizzazione del servizio scolastico, anzi la aggrava in quanto porterà inevitabilmente ad un allontanamento dei servizi dal cittadino e dunque ad una ulteriore e progressiva chiusura di altri plessi con maggiori difficoltà dei cittadini ad usufruire del servizio, maggiori difficoltà e costi per quanto riguarda l’organizzazione del trasporto scolastico comunale, che avrà più chilometri di percorrenza, una ricaduta negativa sul numero del personale scolastico impiegato”.

“Se vogliamo difendere la scuola pubblica e la sua presenza sui territori, ognuno deve fare la sua parte, in particolare il Governo che dovrà garantire le risorse per mantenere l’apertura delle scuole tenendo conto della particolarità geografica dei singoli comuni e non solo dei numeri delle iscrizioni. Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara aveva dichiarato “Le classi pollaio sono ormai in via di estinzione” ma le risorse messe in campo dimostrano che la direzione è ben altra”, conclude Cecchelli. Fonte: Comune di San Giuliano Terme 

Ultime Notizie

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

Carcere, detenuti hanno droga e cellulari: scoperti durante una perquisizione

Sequestrati cellulari e cocaina durante una perquisizione in carcere. Il Sappe: «Serve un piano urgente per la sicurezza». PRATO - Questa mattina, durante una perquisizione...

Pontedera, furto al supermercato: portafoglio rubato dalla borsa di un’anziana

La donna si è accorta del furto del portafoglio, prelevato dalla borsa mentre si trovava al supermercato per fare la spesa: l’appello social. PONTEDERA –...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...