13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Realizzato il murales per Luisa e Silvia Pasello al Villaggio Gramsci

15:57

Un omaggio alle due grandi del Teatro pontederese e nazionale. L’intervento si inserisce in una politica di valorizzazione del Villaggio Gramsci. Si tratta infatti del settimo murale realizzato dal Centrum Sete Sóis.

Questa sera, lunedì 3 giugno alle ore 19, si inaugura il grande murale realizzato al Villaggio Gramsci dai due street artist portoghesi Frederico Draw e Rodrigo Contra del collettivo RUIDO.

Saranno presenti lo storico Michele Quirici, il regista Roberto Bacci, Marco Abbondanza in rappresentanza del Centrum Sete Sóis. L’attrice Maria Bacci Pasello e il musicista Ares Tavolazzi realizzeranno un originale omaggio teatrale e musicale alle due attrici recentemente scomparse. Alla fine è previsto un rinfresco della chef Maria Menegato. L’ingresso è libero.

L’opera realizzata al Villaggio Gramsci dal Centrum Sete Sóis è un omaggio della Città di Pontedera a due grandi attrici del teatro di Pontedera, che hanno vinto il premio UBU (il premio teatrale italiano più importante, come il David di Donatello nel cinema), grazie allo spettacolo “A. da Agatha”, di cui una scena è rappresentata nel murale al Villaggio Gramsci.

“A. da Agatha” è una produzione (pensata e realizzata dal Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera) che ha fatto storia nel teatro italiano e internazionale, grazie anche al regista Thierry Salmon (premio UBU 1986 per la migliore regia dell’anno) che ha diretto proprio in questo spettacolo Luisa e Silvia Pasello (premio UBU 1986 alla migliore interpretazione), per questo i due street artist portoghesi per il murale hanno scelto una scena dello spettacolo più premiato e iconico di Luisa e Silvia Pasello.

I due street artist hanno elaborato un progetto artistico autonomo, senza volgarità e senza scene di nudo, per non ferire la sensibilità di nessuno. Hanno però voluto celebrare l’avanguardia e la trasgressività di un movimento teatrale che ha contribuito a riscrivere nuove regole del teatro in Italia… un lavoro riconosciuto da tutti, tanto che oggi Pontedera, città di 30.000 abitanti, è sede di un teatro nazionale.

Questo è grazie alla qualità del lavoro di un gruppo eccezionale di persone, come Luisa e Silvia Pasello, Roberto Bacci, Jerzy Grotowski, Dario Marconcini, che hanno un posto d’eccezione nella storia del teatro italiano e internazionale.

Tutto ciò è successo a Pontedera! Luisa e Silvia hanno un posto importante nella storia di Pontedera, hanno dato lustro alla città. E’ giusto quindi che Pontedera renda omaggio alla storia di questo teatro, rappresentandolo per quello che è: una avanguardia che ha riscritto le regole del teatro!

Possiamo quindi essere fieri di Luisa e Silvia e del teatro di Pontedera, ma anche del lavoro dei due street artist portoghesi, che hanno voluto rappresentare in una immagine l’avanguardia e la trasgressività di un movimento teatrale nato nelle cantine e diventato poi punto di riferimento internazionale. Il Centrum Sete Sóis, con il sostegno del Comune di Pontedera, ha celebrato i campioni pontederesi del volley che sono arrivati ad essere vice-campioni del mondo, ed ora celebra Luisa e Silvia, grandi figure del teatro italiano. Viva Pontedera in tutta la sua grandezza, bellezza e diversità!

Da notare che questo intervento si inserisce in una politica di valorizzazione del Villaggio Gramsci. Si tratta infatti del settimo murale realizzato dal Centrum Sete Sóis con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...