12.8 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
15:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Realizzato il murales per Luisa e Silvia Pasello al Villaggio Gramsci

15:57

Un omaggio alle due grandi del Teatro pontederese e nazionale. L’intervento si inserisce in una politica di valorizzazione del Villaggio Gramsci. Si tratta infatti del settimo murale realizzato dal Centrum Sete Sóis.

Questa sera, lunedì 3 giugno alle ore 19, si inaugura il grande murale realizzato al Villaggio Gramsci dai due street artist portoghesi Frederico Draw e Rodrigo Contra del collettivo RUIDO.

Saranno presenti lo storico Michele Quirici, il regista Roberto Bacci, Marco Abbondanza in rappresentanza del Centrum Sete Sóis. L’attrice Maria Bacci Pasello e il musicista Ares Tavolazzi realizzeranno un originale omaggio teatrale e musicale alle due attrici recentemente scomparse. Alla fine è previsto un rinfresco della chef Maria Menegato. L’ingresso è libero.

L’opera realizzata al Villaggio Gramsci dal Centrum Sete Sóis è un omaggio della Città di Pontedera a due grandi attrici del teatro di Pontedera, che hanno vinto il premio UBU (il premio teatrale italiano più importante, come il David di Donatello nel cinema), grazie allo spettacolo “A. da Agatha”, di cui una scena è rappresentata nel murale al Villaggio Gramsci.

“A. da Agatha” è una produzione (pensata e realizzata dal Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera) che ha fatto storia nel teatro italiano e internazionale, grazie anche al regista Thierry Salmon (premio UBU 1986 per la migliore regia dell’anno) che ha diretto proprio in questo spettacolo Luisa e Silvia Pasello (premio UBU 1986 alla migliore interpretazione), per questo i due street artist portoghesi per il murale hanno scelto una scena dello spettacolo più premiato e iconico di Luisa e Silvia Pasello.

I due street artist hanno elaborato un progetto artistico autonomo, senza volgarità e senza scene di nudo, per non ferire la sensibilità di nessuno. Hanno però voluto celebrare l’avanguardia e la trasgressività di un movimento teatrale che ha contribuito a riscrivere nuove regole del teatro in Italia… un lavoro riconosciuto da tutti, tanto che oggi Pontedera, città di 30.000 abitanti, è sede di un teatro nazionale.

Questo è grazie alla qualità del lavoro di un gruppo eccezionale di persone, come Luisa e Silvia Pasello, Roberto Bacci, Jerzy Grotowski, Dario Marconcini, che hanno un posto d’eccezione nella storia del teatro italiano e internazionale.

Tutto ciò è successo a Pontedera! Luisa e Silvia hanno un posto importante nella storia di Pontedera, hanno dato lustro alla città. E’ giusto quindi che Pontedera renda omaggio alla storia di questo teatro, rappresentandolo per quello che è: una avanguardia che ha riscritto le regole del teatro!

Possiamo quindi essere fieri di Luisa e Silvia e del teatro di Pontedera, ma anche del lavoro dei due street artist portoghesi, che hanno voluto rappresentare in una immagine l’avanguardia e la trasgressività di un movimento teatrale nato nelle cantine e diventato poi punto di riferimento internazionale. Il Centrum Sete Sóis, con il sostegno del Comune di Pontedera, ha celebrato i campioni pontederesi del volley che sono arrivati ad essere vice-campioni del mondo, ed ora celebra Luisa e Silvia, grandi figure del teatro italiano. Viva Pontedera in tutta la sua grandezza, bellezza e diversità!

Da notare che questo intervento si inserisce in una politica di valorizzazione del Villaggio Gramsci. Si tratta infatti del settimo murale realizzato dal Centrum Sete Sóis con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...