14.7 C
Pisa
giovedì 23 Gennaio 2025
15:16
LIVE! In continuo aggiornamento

La festa per i 100 anni di San Miniato Basso

15:15

Giovedì 6 giugno a San Miniato Basso sarà la festa dei bambini grazie all’iniziativa promossa dal Comitato “Dal Pinocchio a San Miniato Basso: 100 anni di storia”.

Sono i bambini, il presente e il futuro della città, a dare il via ufficiale ai festeggiamenti per i 100 anni di San Miniato Basso. Era il 9 giugno 1924 quando l’amministrazione comunale di San Miniato decretò la nascita di una frazione unica, nella pianura a valle della storica città, unendo le località del Pinocchio, Casenuove e Ontraino. Da allora è cresciuta diventando una cittadina vivace e ricca di tradizione e umanità che ora festeggia se stessa partendo dai suoi studenti.

Una crescita che è stata raccontata, per l’occasione dalla regista e autrice Elisabetta Catalanotto in un video emozionante, montato da Guglielmo Meucci, che ha coinvolto tanti cittadini.

Giovedì 6 giugno sarà la festa dei bambini e di tutti grazie all’iniziativa promossa dal Comitato “Dal Pinocchio a San Miniato Basso: 100 anni di storia” insieme all’Istituto scolastico Sacchetti, alla parrocchia e a tante associazioni del territorio e singoli volontari. Sarà una grande festa con un corteo dei bambini per le strade del paese, i giochi di un tempo, la mostra dei drappi del palio, l’esposizione dei lavori dei ragazzi e anche uno speciale annullo filatelico.

Negli ultimi mesi di questo anno scolastico, le scuole di tutti gli ordini si sono dedicate allo studio della storia di San Miniato Basso attraverso tradizioni, racconti e il recupero della memoria. I bambini delle materne e delle elementari, hanno unito la loro fantasia e l’impegno in un progetto di continuità tra piccini e più grandi.

Tre classi dell’infanzia insieme agli studenti della scuola primaria Don Milani si sono concentrati sul Palio di San Miniato Basso, una tradizione ancora ben presente nella memoria dei loro genitori e nonni. Le altre tre classi della materna insieme agli studenti della primaria Dante Alighieri si sono dedicati invece al Carnevale di San Miniato Basso e alle sue maschere. Tutti si sono prodigati in laboratori a tema, hanno incontrato dei nonni che hanno spiegato loro i giochi di un tempo per poi provare a riprodurli con le loro mani. Alcune nonne hanno insegnato ai ragazzi le conte e filastrocche che gli studenti più grandi hanno trascritto e i piccoli hanno illustrato pubblicandoli all’interno di un piccolo libro. Il tutto è stato possibile grazie al grande impegno e passione delle insegnanti dei vari plessi scolastici, sia di oggi che le docenti ormai in pensione le quali son tornate tra i banchi per dare una mano per l’ottima riuscita di questa iniziativa.

Nella sfilata in partenza alle 17 di giovedì dalla scuola dell’infanzia, i bambini indosseranno maschere, vestiti e accessori che ricordano proprio il Carnevale e il Palio.  Accompagnati dai docenti e dai genitori, si fermeranno in piazzale della Pace per leggere la lapide commemorativa del 1924 che si trova su un palazzo nel quadrivio del -ponte da cui la frazione è nata. Poi il corteo proseguirà fino allo spazio verde tra la Misericordia e la parrocchia dove gli studenti metteranno in mostra le loro opere e chi vorrà potrà portarle a casa come ricordo dell’evento; le offerte raccolte andranno a sostenere i progetti educativi delle scuole della zona. I ragazzi potranno partecipare anche a un laboratorio di cartapesta con i volontari del Carnevale di San Miniato Basso che porterà in mostra anche alcuni carri.

Gli studenti delle scuole medie invece saranno coinvolti in giochi che si ispirano a quelli del Palio. All’esterno alla Misericordia ci sarà lo speciale annullo filatelico. Una cartolina postale raffigurante l’incrocio del pinocchio nel 1924 e nel 2024, sarà “annullata” da Poste Italiane, mentre  all’interno dei locali saranno esposti i drappi del Palio di San Miniato Basso. Poi merenda per tutti negli spazi esterni della parrocchia dei Santi Stefano e Martino anche lei in festa per i 100 anni dall’elevazione a propositura.

Alla festa del 6 giugno ha garantito la presenza il Vescovo Mons. Giovanni Paccosi.

Ultime Notizie

Da ex-prof di lettere al palco di “Io Canto Senior”: la storia di Anna Paola Andreini

Brilla nella trasmissione di Gerry Scotti la 79enne pisana Anna Paola Andreini, classificandosi seconda. Un esempio palpabile di come la musica non abbia limiti di...

Bollino Azzurro: AOUP eccellenza pisana per l’assistenza uro-andrologica

L'AOUP si conferma all'avanguardia e ottiene il bollino azzurro per i suoi percorsi assistenziali in ambito uro-andrologico E' il 16 gennaio quando l'AOUP ottiene l'ennesimo...

Jovanotti, il rapper toscano organizza un concerto per soli ciclisti

In cinque mila attesi sui pedali per il concerto del rapper e cantautore toscano Jovanotti: vietato l’accesso ad auto, moto e pedoni. Un evento straordinario...

Un corso gratuito per parrucchieri in provincia di Pisa

Un'opportunità di formazione gratuita promossa da Cedit-Confartigianato: 80 ore complessive, scadenza delle adesioni il 31 gennaio. POMARANCE. Il Fondo Artigianato Formazione offre un'importante opportunità di...

Influenza, picco vicino: sì a vaccini e prevenzione, antibiotici efficaci? Facciamo chiarezza

Influenza, in arrivo il picco. Adami: "Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico". "Nella seconda settimana del...

Trapianti fegato, Centro di Pisa fa anno record: secondo in Italia e terzo in UE

Trapianti di fegato, oltre 3000 al Centro di Pisa nel 2024: un anno da record. PISA - Il 2024 è stato un anno record in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...