Per oggi è stata diramata in Toscana un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico, idraulico, vento forte e mareggiate. La situazione meteorologica dovrebbe migliorare nel primo pomeriggio.

Agli abitanti di Marina di Pisa sembra di rivivere l’incubo dello scorso 3 novembre, quando il forte vento e le precipitazioni hanno danneggiato le protezioni per il centro abitato e i sassi hanno invaso il lungomare. Anche questa mattina, sabato 2 dicembre, si sono verificati allagamenti in diverse zone della città a causa dell’acqua del mare che è arrivata nelle strade. Interventi in corso per alcuni alberi caduti per il forte vento (fino a 112 km/h).
“È transitato il fronte della perturbazione con precipitazioni localmente intense che hanno portato all’aumento dei livelli dei fiumi, alcuni sopra il primo livello come Magra, Ema, Lamone e Arno a Stia, ma senza criticità. – ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – Il vento invece sferza la Toscana, raffiche a 125km/h e forti mareggiate sulla costa con onde sopra i 3 metri, 100km/h a Marina di Pisa e Castiglione d’Orcia, 70-80km/h in pianura. Cancellati alcuni traghetti con le isole. Neve in Val di Luce e sui crinali dell’Appennino. Prestiamo attenzione!”.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.
Fonte: Fb Eugenio Giani
Il maltempo affligge la provincia di Pisa: moltissime zone gialle e arancioni