21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
08:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Geofor, sciopero in vista. La posizione delle Amministrazioni Comunali

08:24

In vista delle due giornate di sciopero previste per il 13 e 14 luglio, ecco la lettera a firma di diversi sindaci dell’area servita da Geofor Spa.

“A distanza di pochi giorni dallo sciopero del 28 Giugno, le OO.SS. USB e COBAS hanno proclamato due ulteriori giornate consecutive di sciopero dei servizi di igiene ambientale, previste per il 13 e 14 Luglio 2022. Era dal dicembre del 2019 che il territorio della Provincia di Pisa non era teatro di una simile protesta.

All’epoca dei fatti, le Amministrazioni Comunali si sono assunte la responsabilità di garantire ai lavoratori dell’igiene ambientale che a parità di lavoro corrispondesse un pari salario, pari diritti ma anche pari doveri. Si trattava, in pratica, di “internalizzare” (assorbire) centinaia di lavoratori, prima occupati nelle cooperative, trasformandoli in dipendenti diretti di Geofor, garantendo così una maggiore stabilità, una remunerazione più soddisfacente e quindi una più serena qualità della vita. Il tutto era orientato a sottoscrivere un contratto di servizio in grado di assicurare uno standard di servizio qualitativamente crescente, una produttività in linea con le performance di settore, l’equilibrio di gestione.

Questa scelta, che non è stata indolore, ha inevitabilmente prodotto pesanti ricadute nei conti di Geofor, ed ha indotto la Società a predisporre ed adottare uno stringente Piano Industriale per poter garantire una continuità all’azienda ed a chi ci lavora, oltre che per rimettere in moto un piano degli investimenti capace di perseguire gli obiettivi prima detti.

Le motivazioni delle due giornate consecutive di sciopero che emergono dall’incontro svoltosi in Prefettura il 6 luglio u.s. non sono attinenti a violazioni di diritti o disinteresse da parte di Geofor nel rendere compatibili le richieste sindacali per un miglioramento delle condizioni di lavoro con gli investimenti per il rinnovo di mezzi e con la riorganizzazione dei servizi, il tutto tenendo d’occhio i bilanci aziendali.

Quel che emerge chiaramente dal verbale della Prefettura è, invece, un’esigenza di posizionamento sindacale che non può e non deve creare criticità importanti per 380.000 cittadini e 26 Amministrazioni Comunali. Per questo i Sindaci dei Comuni serviti, senza ledere alcun diritto di sciopero, non possono fare altro che far notare ad USB e COBAS la sproporzione delle azioni rispetto alla materia del contendere. Non possono inoltre che invitare tutte le OO.SS. ad evitare una lotta di predominio che perda di vista gli impegni assunti. Non possono che invitare Geofor a portare a compimento, nel più breve tempo possibile le azioni già comunicate alle OO.SS. Non possono che ribadire a Retiambiente di impegnarsi a garantire la più ampia partecipazione a tutti coloro che vogliono davvero cogliere gli obiettivi di efficientamento del servizio, ammodernamento delle attrezzature ed impianti, favorendo il contenimento dei costi.

I Sindaci stanno dalla parte dei cittadini e pretendono per questo il rispetto dei patti del 2019, e che hanno permesso un miglioramento di condizione lavorativa per centinaia di operatori ecologici.

I Sindaci faranno di tutto per garantire un servizio di qualità ai cittadini con tariffe sempre più sfidanti, anche a costo di rivedere alcune delle scelte fatte”.

Arianna Buti (Buti), Arianna Cecchini (Capannoli), Cristiano Alderigi (Calcinaia), Dario Carmassi (Bientina), Francesca Brogi (Ponsacco), Gabriele Toti (Castelfranco di Sotto), Giacomo Tarrini (Chianni), Giovanni Capecchi (Montopoli), Giulia Deidda (Santa Croce sull’Arno), Ilaria Parrella (Santa Maria a Monte), Marco Gherardini (Palaia), Massimiliano Angori (Vecchiano), Massimiliano Ghimenti (Calci), Matteo Ferrucci (Vicopisano), Matteo Franconi (Pontedera), Michelangelo Betti (Cascina), Michele Conti (Pisa), Mirko Terreni (Casciana Terme/Lari), Simone Giglioli (San Miniato).

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...