16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
19:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Quanti siamo? Ecco come si svolge il censimento in Valdera

15:34

Il censimento della popolazione e delle abitazioni è in corso. Come si svolge nei Comuni dell’Unione Valdera?

Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale. A realizzarlo è l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) ed è strutturato in maniera differente rispetto a quanto avveniva nel passato. Infatti ogni anno partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni scelti come campione per la rilevazione (clicca qui per il precedente articolo).

Nel 2021 le famiglie che partecipano al censimento sono 2 milioni 472.400 in 4531 comuni sull’intero territorio nazionale. Tra questi sono stati selezionati anche 7 degli 8 Comuni per i quali l’Unione Valdera gestisce le procedure: Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia e Pontedera.

Il censimento non è altro che un’intervista composta da una serie di domande a cui le famiglie selezionate sono tenute a rispondere. Le interviste possono svolgersi in modalità online o essere effettuate direttamente da un rilevatore.

All’inizio del mese in molte case del territorio dell’Unione sono arrivate lettere che evidenziano la modalità attraverso cui la famiglia selezionata deve sottoporsi all’intervista.

Se la famiglia è stata scelta per l’intervista diretta, un rilevatore si presenterà nel periodo che va dal 14 ottobre al 18 Novembre presso quel domicilio munito di tablet e tesserino di riconoscimento per compilare il questionario. Azione che potrà svolgersi sia all’interno della propria abitazione che all’esterno.

In alternativa gli intervistati potranno lasciare solo alcune informazioni anagrafiche al rilevatore e andare a compilare successivamente il questionario presso l’ufficio del proprio comune di residenza in cui saranno coadiuvati da un operatore comunale.

Se la famiglia selezionata è stata individuata per rispondere online al questionario avrà ricevuto anche il link a cui collegarsi (https://raccoltadati.istat. it/questionario) e le credenziali di accesso con nome utente e password. Dal 4 al 7 Novembre questi nuclei familiari potranno, utilizzando il proprio SPID o la propria CIE, connettersi al portale e rispondere a tutte le domande.

Tutte le famiglie che non sono in grado di farlo o che non hanno compilato il questionario entro il tempo previsto a partire dall’8 Novembre saranno contattate da un rilevatore per un’intervista faccia a faccia che si potrà svolgere presso il proprio domicilio, in un ufficio del comune di residenza o anche in una sala messa a disposizione dall’Unione Valdera.

Il 13 Dicembre scade il termine ultimo per compilare il questionario online e il 23 Dicembre la rilevazione deve essere ultimata.

In ogni caso le famiglie selezionate, indipendentemente dalla modalità scelta, dovranno espletare l’intervista. Vale la pena infatti ricordare che partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...