16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Quali sono i problemi degli adolescenti toscani? Lo spiega l’indagine HBSC

15:34

Problemi di bullismo, sovrappeso, fumo, dipendenze, comunicazione, ansia e stress e una condizione generale di malessere. Ecco cosa rivela lo studio condotto da HBSC sui giovani toscani.

Un adolescente toscano su due si sente stressato dagli impegni scolastici. I problemi di ‘peso’ non sono troppo frequenti, più diffusi in ogni caso tra i maschi: l’obesità oscilla tra l’1 e il 3 per cento, anche se a tredici anni un ragazzo su cinque risulta però sovrappeso (il doppio delle ragazze). Le femmine si dimostrano però più sedentarie e propense al fumo e al consumo di alcolici. Un giovane su dieci fa un uso problematico dei social media e quasi uno su quattro dei videogiochi.

È la fotografia degli adolescenti che vivono nella regione scattata nel 2022 e che emerge dall’indagine Hbsc (Health behaviour school-aged children) sui comportamenti e gli stili di vita salutari in età scolare: una ricerca internazionale quadriennale, presentata la scorsa settimana e che dal 2010 coinvolge le regioni italiane con un focus specifico. Un’indagine su un’età ‘difficile’, fondata sull’autopercezione di undicenni, tredicenni, quindicenni e, dall’anno scorso, anche dei diciassettenni che vanno a scuola. Lo studio è coordinato dall’Istituto superiore di sanità, con la collaborazione delle Università di Torino, Siena e Padova e con il supporto del Ministero della salute e del Ministero dell’istruzione: 3.210 sono stati gli studenti toscani che hanno partecipato, alcuni di loro presenti nei giorni alla presentazione dello studio.

“I dati del rapporto Hbsc ci restituiscono una fotografia dei comportamenti e delle abitudini degli adolescenti toscani – commenta l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini: un punto di partenza per valutare le aree di criticità e orientare le politiche regionali. Dobbiamo continuare il monitoraggio nel tempo affinché si possa intervenire là dove sono presenti delle criticità e coltivare invece gli aspetti positivi che emergono dallo studio”.

”In questo senso – conclude – la collaborazione con la scuola, sia come istituzione che come ambiente di formazione personale ed umana, è un tassello fondamentale per raccogliere le istanze delle nuove generazioni e insieme costruire delle risposte adeguate ai loro bisogni”.

Tanti sono i dati raccolti dai ricercatori. Ci sono quelli sui comportamenti a rischio che possono avere conseguenze serie sulla salute futura: il 9,6 per cento delle ragazze di quindici anni e il 5,1 dei maschi fuma ogni giorno, proporzioni che si invertono (6,5 per cento dei maschi e 3,9 per cento delle quindicenni) quanto all’uso quotidiano di cannabis.  Le ragazze tornano a sopravanzare i ragazzi nel consumo di alcol: il 3,6 per cento delle quindicenni (più del doppio dei maschi) dichiara di avere bevuto ogni giorno nell’ultimo mese e il 41.4 per cento (tra i maschi il 34,7 per cento) racconta di aver assunto cinque o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione almeno una volta nel corso dell’ultimo anno.

Il gioco d’azzardo (ovvero l’aver scommesso soldi, almeno una volta) si configura invece come un fenomeno prettamente maschile: un’esperienza che riguarda il 36,7 per cento dei maschi quindicenni e il 12.6 per cento delle femmine.

Sull’uso problematico dei social media tutto si anticipa: il passare sempre più tempo on line trascurando altre attività e le relazioni, l’ansia di accedere al proprio profilo è qualcosa che già ad un undici anni riguarda il 15,7 per cento dei maschi e il 14,1 per cento delle femmine. Crescendo la situazione dei maschi migliora (solo il 7,3 per cento dei quindicenni continua ad avere un uso problematico dei social) mentre si aggrava per le femmine: il 16,8 per cento delle quindicenni continua infatti ad avere problemi. Complessivamente l’11,7 per cento dei giovani toscani tra undici e diciassette anni hanno uso problematico dei social media, ma ancora di più – il 23,6 per cento – sono quelli che hanno un problema analogo con i videogiochi.

Quanto all’alimentazione, la pecca maggiore degli adolescenti toscani risulta il saltare la colazione nei giorni di scuola: non la fa il 15,4 per cento degli undicenni, il 21,6 per cento dei tredicenni e il 29 per cento dei quindicenni. Si tratta di una percentuale stabile rispetto al passato, maggiore nelle femmine che nei maschi. Allo stesso modo è più diffusa la sedentarietà tra il genere femminile rispetto a quello maschile: tra le diciassettenni fa attività fisica quotidiana solo il 2,6 per cento rispetto al 7,7 per cento dei maschi. Il 44,8 per cento di tutti gli adolescenti toscani svolge comunque attività motoria per quattro giorni a settimana (almeno sessanta minuti al giorno): un’abitudine che diminuisce al crescere dell’età ma che rimane lontana dalle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.

La percentuale di giovani che si reputano in buona salute è decisamente in calo rispetto al 2018, ovvero prima della pandemia da Covid-19. Ad accusare sintomi di malessere – dal mal di testa al mal di stomaco, dal mal di schiena al sentirsi giù di morale, irritabili, nervosi o con giramenti di testa – sono più le femmine (72,7 per cento) dei maschi (45 per cento), appena al di sotto della media nazionale (rispettivamente 74,5 e 48,2 per cento).

Il rapporto con i coetanei, anche per superare le difficoltà, costituisce un ruolo chiave: sette giovani su dieci dichiara di poter contare sui propri compagni ed amici. Buona anche la comunicazione con i genitori, più facile per i ragazzi che per le ragazze.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...