12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Pronto badante: ecco come attivare il servizio in Valdera e Alta Val di Cecina

12:39

Pronto badante: ripartite le attività in Alta Val di Cecina e Valdera.

Sono ripartite le attività del progetto “Pronto badante”, il servizio di sostegno per la persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.

La Società della salute Alta Val di Cecina – Valdera, dopo la relativa manifestazione di interesse e la redazione dell’apposita graduatoria, ha assegnato la gestione del progetto per i prossimi tre anni al Patronato ACLI, che garantirà la copertura dei servizi attraverso i numerosi partners di progetto.

Niente cambia per gli utenti: il servizio si attiva contattando il numero di telefono regionale 055 4383000 e entro 48 ore un operatore autorizzato interverrà direttamente presso l’abitazione della famiglia della persona anziana, che così potrà disporre di un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza con una badante.

È ancora previsto il buono lavoro di 300 euro, una tantum, per coprire fino a un massimo di 30 ore il lavoro occasionale regolare di un assistente familiare, per le prime necessità. Il Pronto Badante, garantisce inoltre il supporto alle famiglie e agli assistenti familiari nella fase di accreditamento di cui alla legge regionale 82/2009.

Dopo una breve interruzione, che ha consentito la riorganizzazione del servizio per il prossimo triennio, è importante che questa nuova fase del ‘Pronto Badante’ riparta nei tempi e con gli aggiornamenti previsti. Si tratta di un progetto regionale ormai consolidato e che nel tempo è cresciuto e ha dato ottimi risultati – dichiara l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli – E’ stata rafforzata anche la presa in carico sociale della persona anziana in difficoltà, con le visite a domicilio e con interventi volti anche al contrasto della solitudine e all’inclusione sociale. Questo grazie al potenziamento di una rete di protezione a supporto della famiglia, che coinvolge il volontariato, il terzo settore e naturalmente i servizi sociosanitari pubblici territoriali“.

Spinelli traccia anche un mini-bilancio del progetto: “Dal 2016, quando è stato esteso a tutta la Regione – illustra – sono arrivate 106mila telefonate al numero verde, attivate più di 45.000 visite domiciliari, telefoniche o da remoto ed erogati oltre 28.000 sostegni economici attraverso l’attivazione di libretti famiglia o buoni lavoro/voucher“.

Da aprile 2022 il servizio “Pronto Badante” è attivabile anche attraverso la app “Toscana salute”. Tutte le informazioni relative al progetto sono disponibili nella pagina dedicata del sito di Regione Toscana all’indirizzo: https://www.regione.toscana.it/prontobadante

Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...