15.5 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
16:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Pronto badante: ecco come attivare il servizio in Valdera e Alta Val di Cecina

12:39

Pronto badante: ripartite le attività in Alta Val di Cecina e Valdera.

Sono ripartite le attività del progetto “Pronto badante”, il servizio di sostegno per la persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.

La Società della salute Alta Val di Cecina – Valdera, dopo la relativa manifestazione di interesse e la redazione dell’apposita graduatoria, ha assegnato la gestione del progetto per i prossimi tre anni al Patronato ACLI, che garantirà la copertura dei servizi attraverso i numerosi partners di progetto.

Niente cambia per gli utenti: il servizio si attiva contattando il numero di telefono regionale 055 4383000 e entro 48 ore un operatore autorizzato interverrà direttamente presso l’abitazione della famiglia della persona anziana, che così potrà disporre di un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza con una badante.

È ancora previsto il buono lavoro di 300 euro, una tantum, per coprire fino a un massimo di 30 ore il lavoro occasionale regolare di un assistente familiare, per le prime necessità. Il Pronto Badante, garantisce inoltre il supporto alle famiglie e agli assistenti familiari nella fase di accreditamento di cui alla legge regionale 82/2009.

Dopo una breve interruzione, che ha consentito la riorganizzazione del servizio per il prossimo triennio, è importante che questa nuova fase del ‘Pronto Badante’ riparta nei tempi e con gli aggiornamenti previsti. Si tratta di un progetto regionale ormai consolidato e che nel tempo è cresciuto e ha dato ottimi risultati – dichiara l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli – E’ stata rafforzata anche la presa in carico sociale della persona anziana in difficoltà, con le visite a domicilio e con interventi volti anche al contrasto della solitudine e all’inclusione sociale. Questo grazie al potenziamento di una rete di protezione a supporto della famiglia, che coinvolge il volontariato, il terzo settore e naturalmente i servizi sociosanitari pubblici territoriali“.

Spinelli traccia anche un mini-bilancio del progetto: “Dal 2016, quando è stato esteso a tutta la Regione – illustra – sono arrivate 106mila telefonate al numero verde, attivate più di 45.000 visite domiciliari, telefoniche o da remoto ed erogati oltre 28.000 sostegni economici attraverso l’attivazione di libretti famiglia o buoni lavoro/voucher“.

Da aprile 2022 il servizio “Pronto Badante” è attivabile anche attraverso la app “Toscana salute”. Tutte le informazioni relative al progetto sono disponibili nella pagina dedicata del sito di Regione Toscana all’indirizzo: https://www.regione.toscana.it/prontobadante

Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...