17.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
09:42
LIVE! In continuo aggiornamento

“Pontedera: lo chiamano decoro urbano, mancano le foglie, le chiome degli alberi”

09:42

Le dichiarazioni della Dr.ssa Francesca Scafuto: “Curare anziché manutenere: quali alternative alla capitozzatura degli alberi?”.

Percorrendo via Lotti, avverto un irrimediabile senso di vuoto e conseguente tristezza. In una giornata di Novembre, mancano le foglie colorate dalle tante pennellate dell’Autunno, manca il loro scricchiolio sotto il calpestio frettoloso, mancano gli uccelli, solo alzando gli occhi, scopro che mancano le chiome degli alberi e una parte consistente dei loro rami.racconta la Dr.ssa Francesca Scafuto Una altra capitozzatura: la ghigliottina non ha risparmiato questi giovani arbusti, così come era precedentemente accaduto anche in altre vie di Pontedera, come via Roma con i suoi platani dagli intricati rami“.

La chiamano manutenzione degli alberi o decoro urbano. Ma la manutenzione è un termine che si addice più alla messa in funzione di oggetti, macchine, strade, ponti che al verde pubblico, composto da alberi che sono esseri viventi in interrelazione tra loro ed il contesto. E noi siamo il loro contesto/ ambiente.continua la Dr.ssa Francesca ScafutoUn ambiente che decide di capitozzare. Forse perché un tecnico (uno soltanto ed un privato!) ha deciso che questo metodo raggiunga l’obiettivo di riduzione del rischio di caduta di rami e il controllo delle dimensioni dell’albero? Forse perché si tratta di un metodo veloce e visibile, forse perché ‘si fa così anche altrove’, forse perché gli alberi dopo sembrano crescere più rigogliosi?“.

Tuttavia, quando indaghiamo su quali e quanti metodi di potatura esistono, ci rendiamo conto che molti esperti, tra cui eminenti professori universitari, sostengono invece che la capitozzatura sia dannosa per gli alberi, indebolendoli e rendendoli più suscettibili alle malattie e agli stress ambientali. Le cicatrici lasciate dalle potature indiscriminate possono diventare punti vulnerabili per le malattie e i parassiti. spiega la Dr.ssa Francesca ScafutoLa perdita di fogliame può poi influire negativamente sulla capacità dell’albero di svolgere importanti funzioni ecologiche come la fotosintesi e la cattura del carbonio atmosferico“.

Dottori forestali come il dr. Paolo Bellocci, delegato pubblici giardini Toscana, preferiscono parlare piuttosto che di manutenzione degli alberi, di ‘cura’. E dietro il cambiamento di una parola, c’è tutta una visione che cambia. – continua la Dr.ssa Francesca Scafuto Nel volume Alberi e gente nuova per il Pianeta, il prof. ingegnere agricolo dell’Università di Firenze Francesco Ferrini insieme al coautore Del Vecchio, tracciano le criticità di una visione e di una ‘manutenzione tecnica’ che ha poco a che fare con la vera cura, quindi con la salute della pianta e dell’ecosistema (in cui ci siamo anche noi umani!) criticando aspramente i metodi di potatura drastica, optando per soluzioni di potatura, se proprio deve essere necessaria, selettiva, rispettosa del decorso naturale della pianta, che alla vista umana sia quasi impercettibile“.

Gli alberi hanno effetti cruciali nella microregolazione termica del clima, riducono l’inquinamento da polveri sottili e acustico, rallentano il tempo di corrivazione delle acque meteoriche. Ma hanno anche effetti sulla bellezza del paesaggio, sulla sua identità, sulla salute e sulle relazioni di sostegno sociale tra le persone. Ricerche testimoniano anche solo come la veduta di alberi dalla finestra riduca i comportamenti devianti, aumenti i risultati a test cognitivi negli studenti, aumenti il benessere e la percezione di interdipendenza tra umani.sottolinea la Dr.ssa Francesca ScafutoIl sentirsi una comunità e il poter contare l’uno sull’altro dipenderebbe anche da quanti alberi ci sono nel nostro vicinato. Inoltre, gli alberi aumentano la resilienza, ovvero mitigano gli effetti degli eventi stressanti, come è stata la pandemia, sulla salute fisica e mentale. Questi sono stati i temi affrontati nel convegno dibattito tenutosi ad Arezzo ed organizzato dall’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali a cui sono stata invitata in qualità di psicologa ambientale e della sostenibilità, mostrando i risultati di ricerche che studiano gli effetti degli alberi e della densità di verde urbano su indicatori della salute fisica, mentale, connessione sociale e resilienza“.

E’ necessario sviluppare una visione sistemica della ‘cura’ della città. conclude la Dr.ssa Francesca ScafutoE’ cruciale interrogarsi sui metodi scientificamente più consolidati, e non affidarsi a soluzioni facili e più veloci, sponsorizzate magari da un singolo privato, ma approfondire, creare dibattito e far interloquire più soggetti ed attori sociali, coinvolgere portatori di interessi quanto più possibilmente collettivi, come le Università, i luoghi di eccellenza della ricerca e della conoscenza scientifica, e far intervenire quanto più possibile con metodi ‘partecipati’ i cittadini umani e perché no, trovare modi per rappresentare e dare voce a chi voce non ha, come i nostri alberi, anche essi abitanti e custodi di questo luogo“.

Fonte: Dr.ssa Francesca Scafuto, Psicologa di comunità e ambientale, Psicoterapeuta, Phd in Psicologia della Salute, Ricercatrice Università di Udine-Pisa; Former Fulbright Scholar Ramapo College of New Jersey

Ultime Notizie

Muore a 48 anni: dolore e cordoglio in città

Un addio che lascia una ferita profonda, ma anche il ricordo indelebile di una persona speciale. La scomparsa di Elena Carpita, avvenuta domenica 18 maggio...

Camper parcheggiato in fiamme nella notte

A fuoco è andato il veicolo parcheggiato, è accaduto ieri, lunedì 19 maggio. Un camper parcheggiato lungo via di Mollaia, nel comune di Castelfiorentino, è stato...

Niente acqua per un giorno a Santa Maria a Monte. Ecco le vie interessate

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...