17.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
08:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, il polo Dino Carlesi è realtà. Ieri l’inaugurazione dell’ultimo lotto [FOTONOTIZIA]

08:02

Scuola, il polo Dino Carlesi di Pontedera è realtà. Ieri lunedì 9 gennaio l’inaugurazione dell’ultimo lotto.

Nel pomeriggio di ieri l‘inaugurazione del secondo lotto, a completamento della struttura che, dallo scorso settembre, ospita già i 600 studenti della primaria Saffi e della secondaria Curtatone e Montanara. A disposizione della città ci sono adesso anche una biblioteca e la palestra, un moderno auditorium e gli spazi per ospitare, dal prossimo settembre, la scuola dell’infanzia De Gasperi con la mensa dedicata.

Foto: VTrend.it

Foto: VTrend.it

Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Pontedera Matteo Franconi e la giunta al completo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, l’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, la prefetta di Pisa Maria Luisa D’Alessandro, la dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Lorenza Lorenzini, la dirigente dell’istituto comprensivo Curtatone Maura Biasci e la ex dirigente Maria Tiziana Baratta, Virginia Cirillo, dirigente dell’istituto comprensivo Pacinotti, Matteo Madonna per Cemes, la ditta che ha realizzato l’opera (con un investimento complessivo di 16 milioni, con il contributo di 3 milioni da parte della Regione).

Foto: VTrend.it

Foto: VTrend.it

La struttura è stata arricchita dalle installazioni artistiche di David Pompili, con la regia dell’architetto Alberto Bartalini. All’inaugurazione del Polo Carlesi hanno preso parte moltissimi cittadini, che hanno apprezzato i momenti musicali proposti dalla Filarmonica Volere è Potere e l’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo Curtatone e Montanara e che hanno avuto la possibilità di visitare i nuovi locali con un tour guidato dagli assessori Mattia Belli e Francesco Mori.

Foto: VTrend.it

Foto: VTrend.it

Oggi (ieri, ndr) si rivela in tutta la sua completezzahanno commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini il risultato di una fondamentale operazione di investimento sul futuro del territorio di Pontedera e della Valdera. Per la Regione Toscana, che ha assicurato il proprio impegno e il proprio sostegno economico, è una bellissima giornata. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi potranno contare su un Polo scolastico nuovo, bello, sicuro, accogliente, sostenibile dal punto di vista ambientale. Si apre una nuova fase di speranza e di fiducia e va finalmente in archivio una lunga e complessa stagione di problematiche di edilizia scolastica. Abbiamo collaborato con il Sindaco, di cui vogliamo sottolineare la tenacia e la determinazione, e con l’Amministrazione comunale tutta, che ha dimostrato di saper gestire una fase critica per la comunità scolastica della città, attraverso  un complesso ma lungimirante intervento di rigenerazione urbana, realizzato in tempi record. La Regione continua ad essere al fianco e a sostenere le Amministrazioni che investono sulla scuola“.

Foto: VTrend.it

Un’impresa collettiva e visionaria, un capolavoro reso possibile grazie alla passione e alla determinazione di donne e uomini che in meno di un anno hanno trasformato un luogo abbandonato alle porte della città in una struttura moderna, grande e sicura, al servizio della nostra scuola e del futuro di Pontedera“, ha sottolineato il sindaco Matteo Franconi assieme a tutta la giunta comunale. La scelta, fatta mesi fa, di intitolare il Polo a Dino Carlesi, poeta, critico d’arte, insegnante e anche amministratore pubblico, personaggio di primissimo piano in ambito culturale aveva già riscosso consensi unanimi e la stessa cosa è avvenuta oggi al momento dell’intitolazione della palestra a Fabrizio Nassi e ai “Giapponesi di Pontedera”, ricordando l’epopea della squadra di pallavolo che portò Pontedera ai vertici nazionali e della biblioteca a Mario Montorzi, docente universitario di storia e figura conosciutissima per il suo impegno civico.

Aggiunge su Facebook il sindaco Franconi: “L’inaugurazione di una scuola nuova porta sempre, nel grembo dell’orgoglio, un’emozione indescrivibile. Quel nastro tagliato a distanza di un anno esatto dall’inizio dei lavori è motivo di una soddisfazione incredibile. Il ricordo di quella struttura alle porte della città, prima strappata al degrado grigio delle macerie e poi trasformata in un polo moderno, sicuro e dedicato alla formazione, è la ragione autentica per cui senti dentro la bellezza di essere al servizio di una comunità, i brividi che accompagnano la gratitudine per tutti coloro che ti hanno dato il coraggio di perseguire un sogno e la forza di realizzarlo“.

Foto: VTrend.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

V.G.

Ultime Notizie

Muore a 48 anni: dolore e cordoglio in città

Un addio che lascia una ferita profonda, ma anche il ricordo indelebile di una persona speciale. La scomparsa di Elena Carpita, avvenuta domenica 18 maggio...

Camper parcheggiato in fiamme nella notte

A fuoco è andato il veicolo parcheggiato, è accaduto ieri, lunedì 19 maggio. Un camper parcheggiato lungo via di Mollaia, nel comune di Castelfiorentino, è stato...

Niente acqua per un giorno a Santa Maria a Monte. Ecco le vie interessate

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...