15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco: il Comune stila il piano di sostegno ai cittadini e categorie colpite dal lockdown

14:56

PONSACCO. Il Comune a lavoro per erogare contributi aggiuntivi alle misure già attuate in favore dei cittadini e categorie colpite dal lockdown.

Il Comune di Ponsacco ha stilato le sue politiche di sostegno alle famiglie e alle attività economico-produttive del territorio per cercare di mitigare il più possibile anche con le risorse del proprio Bilancio le difficoltà legate all’attuale emergenza Covid19.
Si riassumono di seguito i principali fondi del Bilancio Comunale destinati alle diverse misure: 

Esenzione Tari per tre mensilità per le attività imprenditoriali, associazionismo e professionisti chiusi durante il primo lockdown: manovra da 240 mila euro – Maggiore rateazione della bollettazione Tari 2020 per tutte le utenze

Le utenze non domestiche di quelle attività che, per disposizione normativa, sono state chiuse o hanno svolto attività saltuaria durante il primo lockdown hanno beneficiato di un azzeramento totale pari a tre mensilità di acconto Tari, sia per la parte fissa sia per la parte variabile. Tale misura ha riguardato non soltanto le attività produttive e commerciali, ma anche i professionisti e le associazioni. In aggiunta, sia per le utenze domestiche che non domestiche (fatto salvo per queste ultime l’azzeramento di tre mesi di cui sopra) il pagamento dell’acconto Tari è stato suddiviso in tre rate, anziché due, e la loro scadenza è stata posticipata rispettivamente ai mesi di settembre, ottobre e novembre 2020, anziché ad aprile e maggio come di consueto. L’acconto peraltro è stato calcolato sulla base delle tariffe dell’anno precedente e per le utenze non domestiche il costo della Tari ha subìto una leggera diminuzione. Una misura simile è stata approvata anche per il saldo Tari, il quale appunto sarà distribuito su tre rate, anziché due, e la loro scadenza sarà posticipata rispettivamente a dicembre 2020, gennaio e febbraio 2021, anziché a ottobre e novembre.

Esenzione del Canone di occupazione suolo pubblico (Cosap) per esercizi commerciali, operatori del luna park e mercato: intervento da 25 mila euro

Importanti misure anche per quanto riguarda il canone di occupazione suolo pubblico: esenzione totale per le occupazioni degli esercizi pubblici all’esterno fino al 31 dicembre 2020. Infine con Ordinanza del Sindaco è stata disposta la sospensione temporanea della validità del Regolamento comunale per l’allestimento dei dehors, introducendo delle importanti agevolazioni in favore delle attività di somministrazione del territorio. Nello specifico sono sospesi i limiti dimensionali imposti dal Regolamento, i quali sono stati così modificati: nelle aree pubbliche o di uso pubblico l’installazione potrà occupare una superficie fino al raggiungimento del 150% della SUL dell’esercizio di cui sarà a servizio; nelle aree private l’installazione potrà occupare l’intera superficie salvo le necessità di rispetto del Codice Civile o altri diritti o servitù
insistenti sull’area.
Sempre in materia di canone Cosap è stata decisa l’esenzione dal canone per gli esercenti del mercato settimanale per i mercati che non si sono svolti su tre mensilità e la totale esenzione per le occupazioni di suolo pubblico durante la Fiera di san Costanzo delle attrazioni e del mercato, per un costo totale a carico del Bilancio Comunale di circa 12 mila euro.

Erogazione di buoni spesa alimentari e contributi economici alle famiglie in condizione di disagio 

Nella prima fase della pandemia e tutt’ora in corso il Comune di Ponsacco ha erogato alle famiglie in difficoltà buoni spesa alimentari e contributi economici per un totale di 220 mila euro, dei quali 102 mila euro di risorse comunali e i restanti provenienti da donazioni private e da trasferimenti statali. A questi si aggiungono 15 mila euro di bonus idrico, destinato alle famiglie più bisognose sotto forma di contributo per il pagamento della bolletta dell’acqua, e 22 mila euro di fondi provenienti dalla Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera che l’Amministrazione ha utilizzato per fornire ai cittadini il servizio gratuito di consegna a domicilio di spesa e farmaci, molto apprezzato e tutt’ora attivo grazie alla collaborazione di Pubblica Assistenza, Misericordia e Farmavaldera.

Nessun aumento tributario e maggiore rateizzazione

In occasione dell’ultimo Consiglio comunale è stata approvata una importante modifica al Regolamento comunale delle entrate che introduce più estese forme di rateizzazione delle entrate comunali in rapporto alla somma da versare. Si tratta di una decisione che si aggiunge all’invarianza dei tributi locali, con rinuncia all’applicazione della maggiorazione Tasi, e all’approvazione delle tariffe Tari 2020 che vede per le attività non domestiche, in modo particolare, una sensibile riduzione.

La Sindaca Francesca Brogi annuncia nuovi ed ulteriori aiuti in arrivo

“A fronte delle nuove disposizioni del Governo per il contrasto di questa seconda ondata di Covid19 ci siamo rimessi a lavoro insieme a tutti gli Assessorati per offrire ai cittadini nuove ed ulteriori misure di sostegno economico – commenta la Sindaca Francesca Brogi – In questa situazione delicata, nessuno deve essere lasciato solo e in aggiunta agli aiuti messi in campo dallo Stato, anche noi come Comune vogliamo fare la nostra parte. Per questo stiamo individuando all’interno del bilancio comunale dei fondi da utilizzare per erogare contributi a quelle attività economico-produttive e ad altri soggetti del territorio che sono maggiormente colpiti dalle misure in atto. Nelle prossime settimane metteremo a punto ulteriori fondi e appena possibile comunicheremo agli interessati le modalità e i criteri per accedervi”.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...