21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa2050, foreste urbane in città: obiettivo possibile

16:00

Parchi e aree per un verde sempre più diffuso sul territorio comunale di Pisa.

I fatti recenti dell’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno evidenziato la necessità di ripensare gli spazi, pubblici e privati, partendo dal presupposto che dipendiamo gli uni dagli altri poiché tutto il mondo vivente è connesso in una grande comunità ecologica. La soluzione da intraprendere è quella di rigenerare le città portando la natura dentro, ovvero realizzare un sistema del verde diffuso interconnesso e generatore di reti viventi che continuamente trasformano o sostituiscono le loro componenti, mantenendo sempre il sistema ecologico in equilibrio tra artefice e natura.

Il territorio – Il Comune di Pisa si estende su una superficie di 187,10 Kmq. di cui soltanto circa il 15,5% corrisponde all’aggregato urbano mentre il restante 84,5% risulta terreno non edificato, costituito dal Parco Naturale Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con una superficie di 127,99 Kmq. dalle aree agricolo periurbane con una superficie di 4 Kmq. dall’aeroporto con una superficie di 26,21 Kmq e dal bosco, di superficie di 7,43 Kmq. situato nella fascia litoranea dispone di circa 80.000 alberature costituite da pinete di pino marittimo e domestico, leccete, macchia mediterranea e boschi planiziali di latifoglie mesoigrofile.

Parchi e aree verdi – Le aree a verde pubblico di proprietà comunale hanno una superficie di 116,73 ettari. I parchi attrezzati a disposizione dei cittadini sono 51, per una superficie di 33,60 ettari. Le aree a verde non attrezzato sono 39, per 15 ettari di superficie. Il 40% dei parchi a verde attrezzato sono raggiungibili dalle residenze dei cittadini entro il tempo di cinque minuti (distanza massima 300 metri), mentre il restante 60% è raggiungibile entro i dieci minuti (distanza massima 700 metri). Se consideriamo anche le aree a verde non attrezzato dette percentuali si invertono.

Ventimila alberi – Le alberature urbane tra viali alberati, parchi urbani e altro verde pubblico (giardini scolastici, sportivi e cimiteriali) sono circa 20.000 costituite da 138 specie arboree. Il patrimonio arboreo, a fine 2021, è infatti costituito da 170 specie ammonta a 19.016 alberi. E, entro la fine del 2023, verrà incrementato di duemila nuove alberature, di cui 500 nel parco Europa a Cisanello, 500 nei giardini scolastici e 1.000 nei viali stradali e parchi pubblici dove la copertura arborea consente l’impianto di nuove alberature. Peraltro, il progetto di rigenerazione urbana e qualità dell’abitare “PinQua Pisa THIS” prevede un nuovo parco in via Pungilupo a Pisanova, con l’impianto di 1.800 nuove alberature. Pertanto, entro la fine del 2025 il patrimonio arboreo sarà costituito da 22.816 alberature, con un incremento percentuale del 20%. Rispetto a oggi.

  • Parchi e piazze riqualificate: piazza Baleari – piazza Gorgona – area verde via Rindi.
  • Parchi in divenire: parco Europa – aree a verde piazza della Stazione e viale Gramsci – parco Sesta Porta – piazza Viviani.

Gli obiettivi dell’Amministrazione comunale

  • Al 2022

Verde urbano: 116,73 ha per 90 parchi a verde (82,09 ha) giardini scolastici (13,73 ha) verde arredo stradale (16,84 ha) verde arredo piste ciclabili (4,08 ha).

Rete dei parchi: 51 parchi attrezzati accessibili articolati per fasce d’età dei bambini/e, anziani, aree fitness e sgambatura cani (33,83 ha) e 39 aree verde (48,26 ha)

  • Al 2027

Riqualificazione parchi in centro storico (1 ha); riqualificazione delle piazze e giardini sul Litorale (3,3 ha); realizzazione di nuove piazze a verde sul Litorale (1 ha); riqualificazione piazza della Stazione (0,5 ha); interventi giardinistici con arbusti perenni ed erbacce stagionali nelle piazze del centro storico (n. 20.000); rigenerazione urbana dei quartieri di Gagno, Rindi e Pisanova con la realizzazione di un nuovo parco attrezzato (11 ha); riqualificazione del parco Europa a Cisanello (4 ha); rinnovo arboreo filari alberati urbani (n. 1.000); nuove alberature urbane (n. 4.000).

  • Al 2050

Realizzazione dell’infrastruttura verde: potenziamento dei parchi a verde attrezzato esistenti (33,83 ha); riqualificazione sostanziale dei giardini scolastici esistenti (13,73 ha); realizzazione di nuovi parchi attrezzati inclusivi (+ 50 ha) e di parchi nuovi a verde (+100 ha) di piste ciclo-pedonali (+84 km) di nuovi filari alberati (178 km) di nuovi filari alberati agricoli (150 km) e raggiungere il 20% di canopy cover urbana.

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...