12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa protagonista nel rilancio del turismo green

10:24

Hge 2022: dopo il successo di Roma e Pisa, obiettivo “Fieracavalli” Verona.

VERONA – Un debito di gratitudine inestinguibile. E’ quanto Horse green experience (hge) ritiene l’uomo abbia nei confronti del cavallo.

Un obiettivo di valenza mondiale, un progetto di respiro europeo, dieci giorni di lavori tra Roma e Pisa, oltre 30 relatori italiani e stranieri, il sostegno delle istituzioni, la partnership con università, ippodromi, federazioni e organizzazioni di tutta italia, un equiraduno dal veneto al lazio, un enorme sforzo di postproduzione, la rotta verso  “Fieracavalli Verona”.

Horse green experience 2022, per il secondo anno evento partner della eu green week, la settimana verde dell’unione europea, è stato – ed è, nel suo procedere verso il prossimo appuntamento di novembre – tutto questo e molto di più.

La manifestazione, organizzata dalla rete di imprese Final Furlong – in collaborazione con Hippogroup Capannelle, Università Roma Tre, Federazione italiana sport equestri, Fieracavalli e altre realtà professionali nazionali e internazionali del settore ippico ed equestre – ha portato sotto i riflettori l’importanza moraleculturale e socioeconomica della millenaria relazione tra l’uomo e il cavallo. le attività si sono concentrate tra Lazio e della Toscana, in virtù dello straordinario patrimonio storico e di tradizione custodito dalle due regioni, nell’intervallo di tempo compreso tra tre eventi internazionali: il derby italiano di galoppo a Capannelle (Roma), lo Csio jumping di piazza di Siena a Villa Borghese (Roma) e il Toscana endurance lifestyle a san rossore (Pisa).

Attraverso incontri, testimonianze e attività, hge 2022 ha dato spazio alla forza comunicativa ed evocativa del cavallo, protagonista dello sport e dello spettacolo, soggetto della storia e dell’arte, promotore di cultura e di ricerca, fattore di sviluppo sostenibile e di tutela dell’ecosistema, volano economico e messaggero internazionale di pace.

“Horse green experience – spiega Maurizio Roselliniceo di Final furlong – vede nelle attività all’aria aperta un fattore sociale e l’espressione di valori culturali, educativi, politici ed economici.

Il cavallo ne è moltiplicatore di sviluppo sostenibile in virtù della sua capacità di aiutare l’uomo a ritornare in contatto con la sua natura più profonda, ritrovando benessere nell’ambiente. per il suo contributo nella storia dell’umanità non gli saremo mai sufficientemente riconoscenti”.

Il nostro obiettivo – prosegue Rosellini – è la diffusione della cultura del cavallo, la valorizzazione della sua relazione con l’uomo e lo sviluppo naturalistico, turistico, sportivo e culturale dei territori”.

A Roma, su temi e strategie legati al green deal europeo, hge 2022 ha organizzato due distinti momenti convegnistici. il primo, di taglio prettamente culturale all’ara pacis dal titolo “la relazione uomo cavallo: contributo al patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, è stato l’avvio verso il riconoscimento da parte dell’Unesco della millenaria storia percorsa insieme e della valenza presente e futura. il secondo convegno, all’università Roma tre, ha posto il focus sulle potenzialità del turismo equestre esperienziale e sostenibile. a cornice sono state organizzate attività didattiche per i più giovani, spettacoli ed esibizioni equestri, itinerari turistici in sella tra i parchi e i beni culturali del territorio.

Inoltre, con Natura a cavallo, Cavalieri dei sei colli e Asd delle valli, è stato organizzato un equiraduno nazionale attraverso i comuni della cintura urbana capitolina che ha toccato alcuni degli acquedotti romani monumentali e i castelli.

A Pisa, poi, nella cornice dell’ippodromo di San Rossore, horse green experience ha toccato gli aspetti legati alle potenzialità di sviluppo economico e presentato le conclusioni scaturite dagli incontri precedenti, tracciando così la direzione verso il salone del turismo equestre che organizzerà a Fieracavalli Verona 2022.

Fortemente voluto dalla kermesse scaligera, da sempre impegnata della diffusione dello slow tourism e nello sviluppo del territorio, il salone del turismo equestre costituisce un momento importante per l’incoming e per le strategie di destination marketing legate all’incremento dell’offerta equituristica di qualità in Italia.

“Dare slancio alle strategie green della filiera territorio – precisa Rosellini – , avvicinare le persone ai valori della natura e dell’ambiente, connettere le comunità in un nuovo modello di comunicazione e formazione per mezzo di azioni innovative di sviluppo sostenibile.

Tutto questo implementando la qualità dell’offerta turistica ma soprattutto la relazione con il cavallo, la sua diffusione, e, come diretta conseguenza, il suo benessere.

Riteniamo il turismo equestre possa rappresentare un catalizzatore in grado di attivare in un processo virtuoso conoscenza, economia, sociale, sensibilità ed empatia nei confronti di questo meraviglioso compagno di vita. questo l’obiettivo della nostra presenza a Fieracavalli, in uno spazio che ospiterà formazione, prodotto, ricerca e dibattito.

Nell’occasione sarà, inoltre, presentato il comitato tecnico scientifico di Final furlong, composto da docenti di alcune tra le principali università italiane e rappresentanti delle istituzioni e degli organismi del settore, chiamati a individuare le linee guida per la creazione di un osservatorio sul turismo equestre e sulle nuove proposte di un turismo lento e sostenibile”.

“Da due anni – conclude il ceo di Final furlong – con il sostegno concreto delle istituzioni, lavoriamo per individuare percorsi e comportamenti virtuosi in grado di far vivere concretamente gli obiettivi del green deal europeo nelle iniziative pianificate da pubbliche amministrazioni, mondo dell’istruzione e della ricerca, settore sportivo ippico ed equestre, associazioni e società civile e dai tanti appassionati attivati da horse green experience

Partendo dal nostro paese, attraverso sinergie transfrontaliere quali, per esempio, la via francigena, il turismo in sella nel solco di Horse green experience si presenta a Verona come filiera anticrisi nel rispetto per il cavallo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente”.

Appuntamento dunque con Horse green experience e final furlong dal 3 al 6 novembre a Verona per la 124a edizione di Fieracavalli.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...