15.5 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
16:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa protagonista nel rilancio del turismo green

10:24

Hge 2022: dopo il successo di Roma e Pisa, obiettivo “Fieracavalli” Verona.

VERONA – Un debito di gratitudine inestinguibile. E’ quanto Horse green experience (hge) ritiene l’uomo abbia nei confronti del cavallo.

Un obiettivo di valenza mondiale, un progetto di respiro europeo, dieci giorni di lavori tra Roma e Pisa, oltre 30 relatori italiani e stranieri, il sostegno delle istituzioni, la partnership con università, ippodromi, federazioni e organizzazioni di tutta italia, un equiraduno dal veneto al lazio, un enorme sforzo di postproduzione, la rotta verso  “Fieracavalli Verona”.

Horse green experience 2022, per il secondo anno evento partner della eu green week, la settimana verde dell’unione europea, è stato – ed è, nel suo procedere verso il prossimo appuntamento di novembre – tutto questo e molto di più.

La manifestazione, organizzata dalla rete di imprese Final Furlong – in collaborazione con Hippogroup Capannelle, Università Roma Tre, Federazione italiana sport equestri, Fieracavalli e altre realtà professionali nazionali e internazionali del settore ippico ed equestre – ha portato sotto i riflettori l’importanza moraleculturale e socioeconomica della millenaria relazione tra l’uomo e il cavallo. le attività si sono concentrate tra Lazio e della Toscana, in virtù dello straordinario patrimonio storico e di tradizione custodito dalle due regioni, nell’intervallo di tempo compreso tra tre eventi internazionali: il derby italiano di galoppo a Capannelle (Roma), lo Csio jumping di piazza di Siena a Villa Borghese (Roma) e il Toscana endurance lifestyle a san rossore (Pisa).

Attraverso incontri, testimonianze e attività, hge 2022 ha dato spazio alla forza comunicativa ed evocativa del cavallo, protagonista dello sport e dello spettacolo, soggetto della storia e dell’arte, promotore di cultura e di ricerca, fattore di sviluppo sostenibile e di tutela dell’ecosistema, volano economico e messaggero internazionale di pace.

“Horse green experience – spiega Maurizio Roselliniceo di Final furlong – vede nelle attività all’aria aperta un fattore sociale e l’espressione di valori culturali, educativi, politici ed economici.

Il cavallo ne è moltiplicatore di sviluppo sostenibile in virtù della sua capacità di aiutare l’uomo a ritornare in contatto con la sua natura più profonda, ritrovando benessere nell’ambiente. per il suo contributo nella storia dell’umanità non gli saremo mai sufficientemente riconoscenti”.

Il nostro obiettivo – prosegue Rosellini – è la diffusione della cultura del cavallo, la valorizzazione della sua relazione con l’uomo e lo sviluppo naturalistico, turistico, sportivo e culturale dei territori”.

A Roma, su temi e strategie legati al green deal europeo, hge 2022 ha organizzato due distinti momenti convegnistici. il primo, di taglio prettamente culturale all’ara pacis dal titolo “la relazione uomo cavallo: contributo al patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, è stato l’avvio verso il riconoscimento da parte dell’Unesco della millenaria storia percorsa insieme e della valenza presente e futura. il secondo convegno, all’università Roma tre, ha posto il focus sulle potenzialità del turismo equestre esperienziale e sostenibile. a cornice sono state organizzate attività didattiche per i più giovani, spettacoli ed esibizioni equestri, itinerari turistici in sella tra i parchi e i beni culturali del territorio.

Inoltre, con Natura a cavallo, Cavalieri dei sei colli e Asd delle valli, è stato organizzato un equiraduno nazionale attraverso i comuni della cintura urbana capitolina che ha toccato alcuni degli acquedotti romani monumentali e i castelli.

A Pisa, poi, nella cornice dell’ippodromo di San Rossore, horse green experience ha toccato gli aspetti legati alle potenzialità di sviluppo economico e presentato le conclusioni scaturite dagli incontri precedenti, tracciando così la direzione verso il salone del turismo equestre che organizzerà a Fieracavalli Verona 2022.

Fortemente voluto dalla kermesse scaligera, da sempre impegnata della diffusione dello slow tourism e nello sviluppo del territorio, il salone del turismo equestre costituisce un momento importante per l’incoming e per le strategie di destination marketing legate all’incremento dell’offerta equituristica di qualità in Italia.

“Dare slancio alle strategie green della filiera territorio – precisa Rosellini – , avvicinare le persone ai valori della natura e dell’ambiente, connettere le comunità in un nuovo modello di comunicazione e formazione per mezzo di azioni innovative di sviluppo sostenibile.

Tutto questo implementando la qualità dell’offerta turistica ma soprattutto la relazione con il cavallo, la sua diffusione, e, come diretta conseguenza, il suo benessere.

Riteniamo il turismo equestre possa rappresentare un catalizzatore in grado di attivare in un processo virtuoso conoscenza, economia, sociale, sensibilità ed empatia nei confronti di questo meraviglioso compagno di vita. questo l’obiettivo della nostra presenza a Fieracavalli, in uno spazio che ospiterà formazione, prodotto, ricerca e dibattito.

Nell’occasione sarà, inoltre, presentato il comitato tecnico scientifico di Final furlong, composto da docenti di alcune tra le principali università italiane e rappresentanti delle istituzioni e degli organismi del settore, chiamati a individuare le linee guida per la creazione di un osservatorio sul turismo equestre e sulle nuove proposte di un turismo lento e sostenibile”.

“Da due anni – conclude il ceo di Final furlong – con il sostegno concreto delle istituzioni, lavoriamo per individuare percorsi e comportamenti virtuosi in grado di far vivere concretamente gli obiettivi del green deal europeo nelle iniziative pianificate da pubbliche amministrazioni, mondo dell’istruzione e della ricerca, settore sportivo ippico ed equestre, associazioni e società civile e dai tanti appassionati attivati da horse green experience

Partendo dal nostro paese, attraverso sinergie transfrontaliere quali, per esempio, la via francigena, il turismo in sella nel solco di Horse green experience si presenta a Verona come filiera anticrisi nel rispetto per il cavallo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente”.

Appuntamento dunque con Horse green experience e final furlong dal 3 al 6 novembre a Verona per la 124a edizione di Fieracavalli.

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...