12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, prevenire le truffe ad anziani e fragili: via al progetto “Più informati, più sicuri”

14:36

“Più informati, più sicuri” prosegue l’impegno dell’amministrazione al fianco dei cittadini per contrastare tentativi di truffe. Assessore Porcaro: «Verso anziani e fragili azioni sempre più sofisticate, vogliamo garantire sicurezza e prevenzione».

PISA – Iniziative di prevenzione alle truffe nei confronti delle persone anziane e più fragili. Prosegue per la seconda edizione l’impegno dell’amministrazione comunale con il progetto “Più informati, più sicuri” – finanziato dal Ministero dell’Interno e realizzato in collaborazione con Confartigianato e Polizia Municipale di Pisa – nei luoghi di aggregazione maggiormente frequentati come i mercati di via Paparelli e Tirrenia e gli uffici postali postali. I volontari di Confartigianato, riconoscibili dalla pettorina che indosseranno, saranno a disposizione nei giorni di pagamento delle pensioni per informare sui rischi e sulle modalità più frequenti usate dai truffatori e con dei gazebo con materiale informativo presso i mercati.

«Emerge sempre di più l’esigenza di porre in essere azioni concrete al fine di controllare il fenomeno odioso delle truffe – afferma l’Assessore con delega ai rapporti con il cittadino Gabriella Porcaro – che stanno diventando sempre più sofisticate e capaci di raggirare persone anziane e più fragili con i modi più disparati: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o sedicenti funzionari di uffici pubblici, alle truffe architettate per strada, da quelle on line  a quelle telefoniche,  queste ultime le più odiose perché toccano le sensibilità degli anziani, talora più apprensivi in caso di affetti familiari, che vengono colpiti attraverso il racconto di finti pericoli o storie drammatiche, ultimamente inviate spesso su WhatsApp, con richieste di falsi prestiti da bonificare a parenti in grave difficoltà. Come amministrazione vogliamo essere concretamente al fianco dei cittadini, offrendo strumenti per aumentare la consapevolezza sui rischi e garantendo maggiore senso di sicurezza e di protezione. Questo progetto, per il quale ringrazio Confartigianato e gli agenti della Polizia Municipale, è supportato anche dalla realizzazione di brochure, già in corso di distribuzione a tutta la popolazione anziana, nelle quali sono descritte le principali regole di condotta da seguire per non essere truffati».

E’ sempre attivo il numero di telefono dedicato alla segnalazione di comportamenti sospetti; tutti coloro che si dovessero trovare in pericolo potranno chiamare il 112 o il numero 050910811; si tratta di numeri utili per ottenere informazioni, rappresentare dubbi e formulare richieste di sostegno.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...