12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, l’Accademia per diventare autisti di Autolinee Toscane

15:18

La scuola di formazione per conducenti di Autolinee Toscane. Ecco l’Accademia per autisti di bus 15 studenti hanno iniziato le lezioni per Patente D e CQC gratis. Se promossi saranno subito assunti da “AT” per le province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa – Carrara.

PISA. È arrivata anche nel Dipartimento Nord il progetto “Accademia”, la scuola di formazione per conducenti ideata da Autolinee Toscane. Infatti, negli scorsi giorni è partita a Pisa una nuova classe di studenti, parte del progetto di “at” nato per formare internamente e nel giro di pochi mesi nuovi autisti e soddisfare il fabbisogno di personale viaggiante nelle sedi territoriali di Autolinee Toscane nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa – Carrara.

Tra i 15 studenti ci sono 11 uomini e 4 donne. Di questi un ragazzo è under 29 (26 anni) e gli altri sono over 29, con una età variabile fra i 31 e i 56 anni. Provengono tutti dal dipartimento nord: 11 sono di Livorno e provincia; 1 della provincia di Massa Carrara; 1 della provincia di Pisa; 2 della provincia di Lucca.

Le lezioni, teoriche e pratiche dell’’Accademia si tengono presso l’autoscuola 2GO a Cisanello (PI). In pratica Autolinee Toscane con Accademia punta a formarsi i propri autisti “in casa”. Infatti, a tutti gli studenti viene garantito sia un percorso gratuito che
porterà al conseguimento della patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), cioè i requisiti indispensabili per poter guidare un autobus Tpl (che richiedono un esborso economico non indifferente se fatti da soli), ma anche un contratto di
lavoro stabile al termine del percorso formativo.

“Il progetto “Accademia” si sta rivelando vincente per aiutarci nel reclutamento di personale autista – spiega il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli – non solo perché sostiene le spese per le patenti di categoria superiore, ma anche e soprattutto perché offre un percorso formativo intensivo, qualificato, serio e affidabile che alla fine garantisce un lavoro sicuro e di grande importanza per le nostre comunità
perché è grazie agli autisti dei bus che si può garantire un servizio pubblico essenziale come il Tpl”.

Come è stato per le classi avviate in precedenza a Firenze, Prato e Siena, anche la classe di “Accademia” partita a Pisa si è formata dopo la selezione delle canditure
arrivate dalla sezione specifica del sito web at-bus.it “lavora con noi”, dove è possibile consultare le posizioni aperte e, nel caso dei conducenti, compilare un apposito form e fare domanda. Dopo colloqui, selezione e visite mediche la classe è partita.

A conclusione del percorso formativo e della preparazione – sia teorica che pratica – saranno inseriti nel calendario delle sessioni di esame presso la Motorizzazione
Civile, sia per prendere la Patente D che il CQC. Chi supererà gli esami, potrà subito entrare in servizio ed essere alla guida del trasporto pubblico locale, prevedendo – sempre nell’ambito formativo – un periodo di affiancamento.

Il progetto Accademia. Non è uno stage ma un vero e proprio lavoro retribuito perché prevede l’assunzione immediata a tempo determinato, che potrà essere trasformata in assunzione a tempo indeterminato non appena terminato il percorso formativo, senza ulteriori attese. Autolinee Toscane, infatti, ha voluto accelerare i tempi per il contratto di lavoro “fisso”.

Accademia è completamente gratuita, e consente di conseguire le patenti specialistiche a costo zero (se prese privatamente le patenti D e CQC costano circa 4 mila
euro). La formazione professionale che Accademia offre è davvero qualificata. Autolinee Toscane, infatti, fa parte del gruppo Ratpdev, leader nel settore del trasporto: conta 107 filiali in 16 Paesi nel mondo che gestiscono bus, tram, metro, funicolari, servizi
per il turismo.

Accademia è però solo uno dei canali di reclutamento del personale di Autolinee Toscane. Esiste anche il canale del reclutamento classico, rivolto a autisti del
TPL di professione.

È sempre possibile presentare domanda per Accademia, le candidature sono sempre aperte anche perché il calendario formativo proseguirà anche dopo l’estate con almeno
tre nuove classi. Qui di seguito il link al portale di Autolinee Toscane per il reclutamento del personale: https://playyourjob.com/atbus/

Una volta entrati nel portale sarà sufficiente seguire i due percorsi:

  • Selezione Accademia (percorso valido per tutte le tipologie di classi)
  • Selezione Conducenti per chi ha già la patente D e CQC

Fonte: Autolinee Toscane

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...