19 C
Pisa
venerdì 16 Maggio 2025
10:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, il professor Luca Sanguinetti nominato ‘Fellow’ dell’IEEE

10:25

Il docente è stato premiato per i contributi scientifici nel campo delle comunicazioni wireless multi-antenna e multi-cellulari.

Il professor Luca Sanguinetti, ordinario di Telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, è stato nominato “Fellow” dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più importante organizzazione al mondo nell’ambito dell’ingegneria elettrica ed elettronica e delle tecnologie dell’informazione. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al professor Sanguinetti “per i suoi contributi scientifici nel campo delle comunicazioni wireless multi-antenna e multi-cellulari”.

La IEEE è l’associazione professionale più grande del mondo dedicata al progresso della tecnologia a beneficio dell’umanità che conta 460.000 soci in 190 paesi, comprendendo un ampio spettro di settori che vanno dai sistemi aerospaziali, i calcolatori, le telecomunicazioni, ai sistemi biomedicali, i sistemi elettrici e l’elettronica di consumo. Il titolo di “Fellow” riconosce un’eccezionale distinzione nella professione ed è riservato a persone con un eccezionale curriculum di risultati in uno qualsiasi dei campi di interesse dell’IEEE. Ogni anno ottiene il titolo di “Fellow” meno dello 0,1% dei membri dell’IEEE.

Il curriculum del professor Luca Sanguinetti

Il professor Luca Sanguinetti ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2002 e il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2005 presso l’Università di Pisa. Durante il suo percorso formativo, ha acquisito esperienze internazionali di rilievo: nel 2004 è stato visiting Ph.D. student presso il German Aerospace Center (DLR) a Oberpfaffenhofen, Germania, e tra il 2007 e il 2008 ha lavorato come Postdoctoral Associate presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Princeton, negli Stati Uniti. Dal 2013 al 2017 è stato affiliato al Large Systems and Networks Group (LANEAS) di CentraleSupélec, Francia, grazie alla borsa di ricerca FP7 Marie Curie IEF per il progetto Dense deployments for green cellular networks, focalizzato sullo sviluppo di reti cellulari ad alta densità ed efficienti dal punto di vista energetico. Durante questo periodo, il professor Sanguinetti ha dato un importante contributo a progetti innovativi nel campo delle reti wireless e dei sistemi su larga scala.

È autore di due libri di riferimento nel settore dei sistemi di comunicazione: Massive MIMO Networks: Spectral, Energy, and Hardware Efficiency (2017) e Foundations on User-Centric Cell-Free Massive MIMO (2020), che rappresentano pietre miliari nello sviluppo delle tecnologie Massive MIMO, fondamentali per le reti 5G e le future generazioni di comunicazioni. Il professor Luca Sanguinetti ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Marconi Prize Paper Award in Wireless Communications (2018, 2022) e l’IEEE Communications Society Outstanding Paper Award (2023).

Ha ricoperto il ruolo di Associate Editor per IEEE Transactions on Wireless Communications, IEEE Transactions on Communications e IEEE Signal Processing Letters, oltre a essere Lead Guest Editor per IEEE Journal on Selected Areas of Communications. Attualmente è membro dell’Executive Editorial Committee di IEEE Transactions on Wireless Communications. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Aggredito in strada con bastonate e acqua bollente per tentata rapina

Le indagini dei Carabinieri proseguono per chiarire ulteriori dettagli sulla vicenda. Momenti di violenza estrema si sono verificati nei giorni scorsi nel centro di Piombino,...

Pranzo in giardino con la Generazione Z: gli studenti del Matteotti cucinano per i nonni di Mezzana

A pranzo (in giardino) con la Generazione Z. Gli studenti dell’alberghiero Matteotti in cucina per i nonni della Casa Maffi di Mezzana.  I nonni della Rsa di...

«Sono tornata a correre»: giovane ringrazia il Centro Trasfusionale con fiori e biglietto

“San Luca”: fiori e un biglietto di ringraziamento per il Centro trasfusionale di Lucca. Parole di elogio e di affetto per il personale del Centro...

Covid, risarcimento ai familiari di una vittima: l’ASL Toscana nord ovest valuta appello

ASL Toscana nord ovest: sentenza Covid, l’azienda sanitaria presenterà appello. In relazione alla sentenza emessa dal Tribunale di Livorno che stabilisce il risarcimento danni morali...

Calcinaia, un gesto di cuore tra le giostre: un rinfresco per gli ospiti della RSA e del Centro Diurno

Un rinfresco offerto agli ospiti della RSA OAMI Casa Sorelle Migliorati e a ragazze e ragazzi dei Centri Diurni della Misericordia di Fornacette e...

Lungarni chiusi per la manifestazione “DJ Set”: ecco le modifiche bus

Deviazioni su numerose linee di autobus lunedì 19 maggio 2025. In occasione della manifestazione “DJ Set”, prevista per lunedì 19 maggio 2025, il Comando della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Serie A Pisa: modifiche al traffico e bus deviati per i festeggiamenti. Ecco i dettagli 

Autolinee Toscane informa che a Pisa, sabato 10 maggio 2025, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in Serie A del Pisa Sporting Club,...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...