Domenica 2 marzo, una pedalata e camminata solidale per sensibilizzare contro la violenza di genere.
Domenica 2 marzo arriva a Pisa la seconda edizione di “Pedale Rosso” la pedalata e camminata solidale a cura dell’attrice Marianella Bargilli e del campione olimpionico Paolo Bettini per sensibilizzare contro la violenza di genere. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Pisa, rientra nel programma del “Il marzo delle donne”, ha il supporto della fondazione Teatro Verdi, di Pisamo e dell’Opera della primaziale pisana. La giornata inizierà in piazza dei Cavalieri e si snoderà lungo un percorso di 6 km per chi vorrà partecipare in bicicletta o 3 km se a piedi. Si chiuderà al teatro Verdi con letture e musiche, queste ultime a cura della scuola di musica “Bonamici e della scuola di danza “Ghezzi”. In quella occasione sarà anche consegnata un’opera realizzata appositamente dall’artista Marco Lodola, dal titolo “Alfonsina per Pisa”, che ritrae la Torre di Pisa e una ciclista.
Questa mattina alla presentazione erano presenti Gabriella Porcaro, assessore alle pari opportunità del Comune di Pisa; Andrea Maestrelli, presidente Opera della Primaziale pisana; Marianella Bargilli, presidente associazione Pedale Rosso; Paolo Bettini, vice presidente associazione Pedale Rosso; Stefania Ghezzi, presidente scuola di danza “Ghezzi”; Lorenzo Gremigni, presidente scuola di musica “Bonamici”.
“Siamo entusiasti di sostenere “Pedale Rosso”, ovvero la ‘pedalata per le pari opportunità’, inserendola nel calendario del “marzo delle donne” perché siamo convinti che la parità di genere si possa affermare non solo con le parole ma a maggior ragione con i fatti – ha detto l’assessore Gabriella Porcaro -. Un evento che non è solo una bike ride ma una vera e propria manifestazione per i diritti delle donne. In questa tappa, infatti, a vincere saranno tutte le donne che partecipano e la manifestazione vuole essere l’occasione per veicolare la cultura della parità di genere, i diritti delle donne, la cultura dell’emancipazione. Questa iniziativa, che unisce attività motoria, nelle forme della passeggiata e della pedalata e impegno sociale, rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la comunità sul valore fondamentale dei diritti delle donne. Ogni pedalata è un grido di sostegno alla nostra comunità in cui le pari opportunità non siano solo un obiettivo, ma una realtà. Invitiamo tutte le donne, ma direi anche gli uomini, a partecipare attivamente e a portare avanti insieme questa causa, con la speranza di un futuro dove la parità non sia più un tema da discussione, ma un dato acquisito”.
foto: ufficio stampa comune di pisa
“Pedale rosso non si ferma e continua il suo percorso, anzi la sua pedalata e la sua camminata – ha detto Paolo Bettini – questa tappa di Pisa è organizzata con il sostegno dell’assessorato delle pari opportunità per cercare di sensibilizzare e dare pari diritti a tutti, abbiamo studiato due percorsi che si snoderanno nel centro cittadino che daranno la possibilità sia di chi pedalerà che chi camminerà di poter attraversare e scoprire la città”.
In piazza dei Cavalieri verrà allestito il villaggio “Pedale Rosso” con stand per raccogliere le adesioni, dove ci saranno animazioni, interviste e luogo del raduno prima della partenza.
“Felici arriviamo a Pisa e pedaliamo insieme in una città bellissima, affiancati dalle istituzioni per continuare a tenere acceso un riflettore su un tema importante – ha spiegato Marianella Bargilli -. Partiamo e concludiamo la pedalata in un bellissimo luogo a me caro, un vero e proprio scrigno di bellezza il teatro Verdi per condividere tutti insieme un momento di sensibilizzazione su un problema che purtroppo coinvolge sempre troppe persone. Paolo ed io siamo felici e commossi di poter donare un contributo alla Casa della Giovane per progetti futuri che possono aiutare le donne nel percorso di libertà e indipendenza. Vi aspettiamo a Pisa il 2 marzo!”.
Il programma:
ore 09.30, ritrovo piazza dei Cavalieri, al villaggio Pedale Rosso;
Ore 10.30, partenza per la pedalata e la camminata. Sosta in piazza del Duomo per foto di gruppo e inizio del giro per la città su due percorsi: 6 chilometri in bicicletta e 3 chilometri per chi lo affronterà a piedi.
Entrambi i percorsi termineranno davanti al Teatro Verdi di Pisa dove verranno lasciate le bici per essere accompagnati all’interno da un gruppo di danzatori.
In teatro, saluti istituzionali e letture e testimonianze dedicate alle donne, con interventi di Diego Fiorini presidente della fondazione del Teatro Verdi di Pisa, Gabriella Porcaro assessore alle pari opportunità. Sarà presentata l’opera del maestro Marco Lodola, intitolata “Alfonsina per Pisa”, fatta appositamente per l’evento che rappresenta la Torre di Pisa con una ciclista. La consegna del ricavato dell’evento che sarà data in beneficenza a sostegno dell’attività dell’associazione La Casa della Giovane di Pisa.
Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera.
Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...
Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro".
Gli ex colleghi del corso...
La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province.
La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...
Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano.
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...
L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare.
Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...
Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it.
Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...
Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale.
La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....
Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale.
Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...
Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine.
Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...
E' accaduto oggi, sabato 12 aprile.
Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...