12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli è la piccola capitale italiana dell’arte contemporanea

11:56

Peccioli, la migliore piccola città dell’anno 2021 per gli interventi di arte contemporanea.

Insieme a Roma e Beirut, così come la prestigiosa casa d’aste internazionale Sotheby’s. Nella stessa lista del fumettista Zerocalcare e di tanti musei, artisti e progetti che, secondo la prestigiosa rivista Artribune, si sono maggiormente distinti con la ricerca nella scena dell’arte e della cultura contemporanea.

Nei premi del ‘Best 2021‘ c’è anche Peccioli che, secondo la redazione di Artribune, ha meritato il riconoscimento come ‘Miglior piccola città dell’anno‘.

Un premio importante da parte di quella che è la più ampia e diffusa redazione culturale nel Paese: 250 collaboratori in tutto il mondo, oltre a un sito con migliaia di contatti mensili e una rivista distribuita in 55mila copie in tutta Italia.

“Che Peccioli sia la ‘piccola capitale italiana dell’arte contemporanea‘ lo ripetiamo da anni – si legge nella motivazione pubblicata proprio da Artribune -. E allora dove sta la novità? La novità sta che questa cittadina in provincia di Pisa continua a picchiare come un fabbro sulla crescita intellettuale dei propri cittadini, la rigenerazione culturale, l’arte pubblica. Un processo che si è rallentato con la pandemia? Ma manco per sogno! Non solo hanno partecipato alla Biennale di Venezia con un bel pezzo del Padiglione Italia, non solo hanno inaugurato un edificio arditissimo di Mario Cucinella violando lo sciocco tabù italiano che vede l’architettura storica e quella contemporanea come due compartimenti stagni, ma a fine 2021 hanno pure rilanciato con una grande mostra curata da Antonella Nicola e Sergio Risaliti che punta a lasciare ulteriori opere d’arte stabili nel paese e nelle frazioni. Con una capacità efficacissima di coinvolgere i privati.

Si parlerà molto nel 2022 dei borghi italiani sotto i 5000 abitanti. Ebbene, Peccioli è il borgo-simbolo sotto i 5000 abitanti. Studiarlo, copiarlo, capirlo potrebbe essere una ottima chiave di lettura“.

Un riconoscimento importante a un lavoro iniziato nel 1991 con ‘Specie di spazi’ a cura di Rita Selvaggio. Gli artisti che operarono i primi interventi furono Vittorio Messina, Vittorio Corsini e Hidetoshi Nagasawa. Proseguito con molti progetti curati da Antonella Soldaini, in particolare con gli interventi di David Tremlett prima alla discarica di Legoli e poi nella coloratissima via di Mezzo a Ghizzano, senza dimenticare le opere di Marco Tirelli e Umberto Cavenago.

A settembre scorso, poi, l’inaugurazione di quattro nuove opere di arte contemporanea, sulle quali spicca, anche per la sua funzione di allargamento del centro storico, la passerella Endless Sunset di Patrick Tuttofuoco. Opere che hanno portato a 66 quelle presenti su tutto il territorio comunale e realizzate nel corso di un trentennio.

Peccioli, però, non si è fermata e, come sottolineato da Artribune nel suo bilancio di fine anno, con il progetto ‘Rampa di Lancio’ ha puntato ancora fortissimo sulla cultura per trasformare il territorio comunale in un museo a cielo aperto.

E il capoluogo e la frazione di Legoli, a dicembre, sono state interessate da altri interventi di arte contemporanea, perlopiù permanenti.

Un binomio che le è valso la ‘statuetta’, come se si trattasse di un vero e proprio Oscar, come ‘migliore piccola città dell’anno’.

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...