8.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
10:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli destinazione New York: i cittadini viaggeranno nella Grande Mela

10:39

Peccioli 2023, da Venezia a New York”: approvata in consiglio comunale la delibera di indirizzo per far volare nella Grande Mela i cittadini pecciolesi. L’ok definitivo all’atto nella seduta del 30 dicembre 2022 è il primo passo dell’esposizione internazionale negli Usa. Presto bando e iniziative per aprire la partecipazione alla comunità pecciolese nella maniera più inclusiva possibile

PECCIOLI – L’atto di indirizzo è stato approvato nel corso dell’ultimo consiglio comunale, il 30 dicembre scorso. E ha un nome significativo: “Peccioli 2023, da Venezia a New York”.

Il primo passo che la comunità pecciolese muove per spiccare il volo, sorvolare l’Oceano Atlantico e prepararsi a un palcoscenico internazionale che la vedrà protagonista con un progetto espositivo nella Grande Mela.

Collaborando con l’Istituto Italiano di Cultura, emanazione del Ministero degli Affari Esteri, che ha sede a Manhattan, e con il New York Institute of Technology, la cui sede “vede” Central Park ed è a poche centinaia di metri da Columbus Circle.

La delibera approvata in consiglio comunale, intanto, conferma l’intenzione dell’amministrazione comunale di far partecipare agli eventi, che negli Stati Uniti avranno il suo culmine tra dicembre 2023 e aprile 2024, il maggior numero possibile di cittadini.

Contribuendo, con un bando e una serie di iniziative che saranno rese pubbliche entro poche settimane, a realizzare il sogno di partecipare a una trasferta unica nel suo genere anche quelle persone che, considerato il loro Isee, non avrebbero mai pensato di poterlo fare. Una trasferta davvero inclusiva in tutti i sensi.

Un’iniziativa in grado di mettere insieme vari ambiti, dalla cultura alla mobilità, dal sociale alle infrastrutture, tornando a mettere al centro l’importanza di essere comunità resiliente. La presenza a Venezia, in particolare, ha permesso di gettare le basi per una serie di collaborazioni che puntavano a rendere Peccioli un punto di riferimento per una comunità scientifica internazionale.

Con accordi con l’Università di Pisa, la University of Portsmouth (UK) e il New York Institute of Technology per fondare a Peccioli un centro di ricerca sulla resilienza.

È un percorso che ha portato Peccioli, insieme ad altri comuni della Valdera, a presentare al Ministero della Cultura il dossier “Valdera 2025” di candidatura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della Cultura”. Un percorso che il Sistema Peccioli intende proseguire e rafforzare con una serie di iniziative volte a consolidare e incrementare questo patrimonio di visibilità e appetibilità del territorio, a livello locale, nazionale e internazionale.

Un’esposizione e una crescita turistica che il progetto “Peccioli 2023” vuole consolidare. Negli ultimi dieci anni, infatti, Peccioli ha raddoppiato le sue presenze turistiche.

E ha registrato un +71% di crescita delle presenze turistiche rispetto al periodo precedente allo scoppio della pandemia da Covid-19.

Un incremento turistico di forte stampo internazionale. La controprova è la provenienza dei turisti stranieri in discarica al Triangolo Verde di Legoli nel 2022: visitatori da 19 paesi nel mondo, con il podio dominato da tedeschi, olandesi e svizzeri. Al sesto posto delle visite in discarica, però, ci sono proprio i cittadini degli Stati Uniti. E anche il vicino Canada entra nella top ten dei visitatori internazionali, seguito a breve distanza da un altro Paese americano, il Brasile.

 

 

Ultime Notizie

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

Colonscopia robotica: a Pisa colleghi del Kuwait al corso di addestramento procedura

Il corso di addestramento sulla procedura tenuto nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva. Per una decina di giorni personale dell'Al-Sabah Hospital del Kuwait è stato ospite...

Arena Garibaldi, Giunta approva atto di indirizzo per rientrare in possesso dell’ex Casa del Custode 

Sindaco Conti: "Altro importante passo nella strategia di valorizzazione dello stadio cittadino". Recuperare la piena disponibilità dell'”ex Casa del Custode", situata all'interno del complesso dell’Arena...

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un grave incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...