31.6 C
Pisa
venerdì 13 Giugno 2025
10:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Papilloma virus: vaccinarsi a Pontedera e Pisa, ecco quando 

10:38

Papilloma virus, open day il 24 e 25 novembre anche nell’AUSL Toscana nord ovest.

Anche nell’Azienda USL Toscana nord ovest venerdì 24 e sabato 25 novembre sarà “Papilloma virus, Open day”, due giorni dedicati alla prevenzione per offrire, a chi ancora non l’avesse fatto, la possibilità di vaccinarsi e ridurre così il rischio di contrarre un tumore al collo dell’utero per le donne e delle mucose genitali nei maschi, oltre a prevenire lesioni precancerose orofaringee. Il primo giorno pediatri di libera scelta e medici di medicina generale offriranno la vaccinazione ai propri assistiti nei loro ambulatori.

Il sabato, invece, ci si potrà recare, senza prenotazione, nei centri vaccinali dedicati delle aziende sanitarie toscane che hanno aderito. I centri di vaccinazione dell’AUSL Toscana nord ovest saranno aperti in orario continuato e ad accesso libero dalle ore 12 alle ore 18 nelle seguenti sedi:

  • Pontedera – Dipartimento prevenzione, Palazzo Blu, Via Mattei;
  • Pisa – Galleria Gerace;
  • Carrara – Dipartimento prevenzione, Palazzina I, Centro polispecialistico, piazza Sacco e Vanzetti;
  • Capannori – Distretto di piazza Aldo Moro;
  • Livorno – Dipartimento prevenzione, Borgo San Jacopo;
  • Portoferraio – Ambulatorio vaccinale dell’ospedale di Portoferraio (Isola d’Elba).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: https://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-il-papillomavirus.

L’offerta gratuita della vaccinazione non riguarda solo le ragazze ma anche i ragazzi (quelli nati dal 2006 in poi) dagli undici anni in su e i soggetti di entrambi i sessi per i quali la vaccinazione è raccomandata.

Fino a quattordici anni la vaccinazione prevede la somministrazione di due dosi. Chi avesse dunque ricevuto la prima a giugno nel precedente Open day, può adesso approfittarne per la seconda. Dai quindici anni si somministrano invece tre dosi.

Il tumore della cervice uterina (ovvero al collo dell’utero) è la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad un’infezione e, quindi, eliminabile attraverso un’efficace strategia basata sulle vaccinazioni e sulla diagnosi precoce.

Il vaccino in uso è sicuro e protegge contro nove tipi di papilloma con un’efficacia del 90-95 per cento: grazie dunque ad una buona copertura vaccinale i tumori della cervice – che causano in Italia ancora oltre mille decessi l’anno – potrebbero diventare rarissimi.

Si calcola che il 75 per cento delle persone entrino in contatto con il virus Hpv almeno una volta nella vita. L’infezione registra il picco più alto nelle donne giovani, attorno ai venticinque anni di età, e un secondo picco verso i quarantacinque. Negli uomini la percentuale è costante nel corso della vita.

La vaccinazione è efficace soprattutto se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale. Per questo la Regione Toscana invita a vaccinarsi dagli undici anni. La Toscana ha coperture vaccinali che sono superiori alla media nazionale, ma si può fare ancora di più.

Fonte: USL Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Marenia, il litorale pisano torna ad animarsi per le sere d’estate

In programma incontri d’autore, concerti, spettacoli per bambini, laboratori e talent show tra Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone. Presentati oggi, in conferenza stampa a...

Volterra: è crisi per turismo e commercio

Confesercenti lancia l’allarme: servono interventi immediati per il ripristino della viabilità in zona San Felice, chiarezza sui regolamenti comunali e una gestione più efficiente...

Pisa, ambulatorio odontoiatrico aperto anche nei festivi dal 15 giugno

Iniziativa attiva al Santa Chiara grazie alla collaborazione tra Aoup e Asl, garantirà assistenza per le urgenze odontoiatriche di area vasta. Apre anche a Pisa...

Sciopero nazionale di Autolinee Toscane il 20 giugno: possibili disagi per i bus in tutta la Toscana

Garantite solo le fasce 4.15-8.14 e 12.30-14.29; coinvolto il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Venerdì 20 giugno i bus di Autolinee...

Pisa si accende per San Ranieri: torna la magia della Luminara

Centomila lumini, spettacolo pirotecnico e misure straordinarie di sicurezza per la festa in onore di San Ranieri. Lunedì 16 giugno, vigilia del patrono San Ranieri,...

Addio a Sandro Rotunno, il cordoglio del Consiglio Regionale e del Team Toscana

Il Consiglio Regionale e il Team Toscana si uniscono al dolore della famiglia. I funerali si terranno il 13 giugno nella chiesa di San...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Incendio divampa in un’azienda di concime organico a Santa Croce sull’Arno

Le cause dell'incendio sono tutt'ora in fase di accertamento. Come comunicato alla redazione di VTrend dall’Ufficio Stampa dei Vigili del Fuoco di Pisa, ben due...