18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
18:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Officiato il battesimo civico per i neo diciottenni pisani

18:09

L’iniziativa organizzata dal Comune di Pisa si è tenuta oggi alle Officine Garibaldi per 700 neomaggiorenni pisani.

L’Amministrazione Comunale di Pisa festeggia i giovani pisani che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2023. Una specie di “battesimo civico”, che il Comune organizza da 5 anni, per celebrare uno dei traguardi più significativi e importanti della vita, quello in cui si diventa cittadini, responsabili e partecipi della vita civile, sociale e politica della nazione, consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. L’iniziativa si è svolta oggi, mercoledì 24 gennaio alle ore 17 alle Officine Garibaldi per i primi 350 ragazzi invitati dall’Amministrazione e una seconda edizione si terrà mercoledì prossimo sempre nella stessa sede per altri 350 neomaggiorenni. A ogni studente presente è stata consegnata una copia della Costituzione della Repubblica Italiana. Presenti alla cerimonia il sindaco di Pisa Michele Conti, l’assessore ai Servizi Demografici e Partecipazione Gabriella Porcaro e, come ospite d’eccezione, il capitano del Pisa, Antonio Caracciolo.

 «Oggi festeggiamo un momento tanto importante per i giovani pisani che diventano maggiorenni – ha dichiarato il sindaco Michele Conti –, un passaggio che simboleggia l’ingresso nella comunità civile e consente di partecipare a pieno titolo alla vita della società in tutte le sue articolazioni istituzionali locali e nazionali. Per farlo abbiamo scelto di rendere la nostra Carta Costituzionale protagonista: da qui si parte, dalla conoscenza del fondamento più importante sul quale si regge il nostro paese, per imparare a essere cittadini consapevoli che partecipano alla vita democratica e costruiscono il proprio futuro. Se la tutela dei diritti è un pilastro della nostra Costituzione, non va mai dimenticato che ad esso si affianca il richiamo a quei doveri che ciascuno di noi ha verso la comunità. Non possono esistere, infatti, diritti senza doveri e questo non va mai dimenticato. Perciò auguriamo ai ragazzi di conservare questo volume e tenerlo sempre a portata di mano per leggere e rileggere quelle regole che rendono cittadini sempre più consapevoli».

«Il compimento dei 18 anni – ha detto l’assessore Gabriella Porcaro – segna il passaggio alla cittadinanza attiva che non si coniuga solo con l’acquisizione del diritto di voto, ma significa soprattutto diventare costruttrici e costruttori di scelte importanti per la propria vita e per la società. Partecipazione significa essere parte di un’azione: una parola che deve rappresentare lo strumento chiave per dare concretezza alle scelte e soprattutto contrapporsi all’indifferenza politica. L’obiettivo di questa festa è quello di diffondere i valori della cittadinanza attiva, così come sono declinati nella nostra carta costituzionale, che è il simbolo di democrazia e unità del nostro paese. Essere cittadini attivi significa impegnarsi nel portare avanti le proprie idee, ma soprattutto essere padroni della libertà di scegliere. L’Amministrazione Comunale ha voluto dare ufficialità a questo momento della vita con il simbolico e significativo gesto della consegna della Costituzione, la bibbia dei diritti e dei doveri del cittadino italiano, un documento straordinario, sempre attuale, che affidiamo nelle mani dei neomaggiorenni affinché lo custodiscano e utilizzino come strumento garante del loro avvenire di cittadini, impegnandosi a difenderne i principi e attuarne le norme, per garantire a tutti dignità ed eguaglianza».

«Per dirla con le parole di uno dei nostri padri costituenti, Piero Calamandrei – conclude Porcaro – che abbiamo scelto di mettere a introduzione della pubblicazione che regaliamo oggi ai ragazzi, “la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: perché si muova bisogna ogni giorno metterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità”. Quindi, come chiedeva Calamandrei agli studenti nel 1955, chiediamo ancora oggi ai giovani di dare alla Costituzione il loro “spirito”, la loro “gioventù, farla vivere e sentirla come vostra”».

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...