12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

NOGRA Pisa: comportamento non rispettato dai proprietari dei cani, multe fino a 500 euro

16:04

NOGRA Pisa ribadisce alcuni concetti fondamentali a chi non rispetta le regole da tenere ai proprietari dei cani.

NOGRA scrive: “Nonostante una campagna di informazione, con costanti avvisi verbali a persone che portano a passeggio il proprio cane senza guinzaglio, spesso anche senza collare, nei Parchi, Piazze e sul Litorale Pisano, situazione segnalata anche da molti cittadini che lamentano anche una mancata raccolta delle deiezioni canine da parte dei detentori dei cani, che oltre al mancato rispetto delle leggi e regolamenti vigenti, dimostrano la loro maleducazione e inciviltà nei confronti della collettività, sono stati aumentati i controlli e la vigilanza su tutto il territorio comunale.”

“Tali segnalazioni – scrive NOGRA – hanno portato ad un maggiore controllo delle zone e luoghi più sensibili, con conseguenti provvedimenti amministrativi ai trasgressori, per un totale di 12 sanzioni da € 100,00. Ricordiamo che nel caso di recidiva entro 12 mesi dalla prima sanzione, i trasgressori saranno multati per € 500,00.”

“Si rileva un incremento di cani vaganti sul territorio comunale per MANCATA CUSTODIA, che purtroppo, in molti casi si rileva fatale ai cani, in seguito al loro investimento da parte di autiveicoli / motoveicoli in transito, in cui spesso rimango feriti i conducenti con conseguenze molti gravi.”

“Raccomandiamo – continua NOGRA – l’uso del guinzaglio su suolo pubblico, Parchi, Pinete e aree a verde. Onde evitare provvedimenti sanzionatori, pubblichiamo l’art. 26 del Regolamento Comunale Tutela Degli Animali di Pisa, che consigliamo di leggere ATTENTAMENTE:

 Articolo 26 – Accesso ai giardini, parchi e aree pubbliche
1. In base alla Legge Regionale n. 59 del 20 ottobre 2009, art. 19 comma 1 e decreti/regolamenti attuativi seguenti, ai cani e agli animali d’affezione in genere è consentito il libero ingresso nei parchi pubblici e negli esercizi pubblici e commerciali; di conseguenza, salvo specifica indicazione di altro indirizzo, è vietato apporre sulla porta o all’ingresso degli stessi il cartello recante il “divieto di accesso ai cani” e anche per gli altri animali in genere.
2. È fatto obbligo a coloro che conducono cani in luogo pubblico di rispettare le seguenti prescrizioni:
a) il cane deve essere sempre tenuto al guinzaglio che può avere una lunghezza massima di 150 cm;
b) il proprietario/conduttore del cane deve sempre avere i sacchetti per la raccolta delle deiezioni solide e la museruola al seguito, e farla indossare al cane in ambienti pubblici affollati, quali bus, mercati e comunque in occasione di manifestazioni/eventi pubblici o dietro sollecitazione delle varie forze di Polizia, delle Guardie Zoofile e delle Guardie Ambientali Volontarie, in caso di controllo del microchip o in particolari situazioni di rischio per l’incolumità pubblica;
c) il proprietario/conduttore del cane deve sempre raccogliere immediatamente le deiezioni solide del cane;
d) il proprietario/conduttore del cane deve sempre pulire le deiezioni liquide del cane portando al seguito appositi contenitori pieni d’acqua semplice senza aggiunta di sostanze chimiche o di detergenti, ad eccezione delle aree di sgambamento e nelle aree a verde.
3. I conduttori devono essere capaci di tenere adeguatamente i propri cani, in rapporto alla razza e alle caratteristiche e dimensioni dell’animale.
4. È vietato l’accesso ai cani in aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini o per lo svolgimento di attività sportive, quando a tal fine sono chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto e dotate di strumenti atti alla custodia dei cani all’esterno delle stesse.
5. Negli arenili appositamente individuati e attrezzati dal Comune di Pisa è fatto obbligo di rispettare, oltre le prescrizioni di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 29, le seguenti disposizioni:
a) è obbligatorio per il proprietario/conduttore portare un contenitore con acqua potabile, ciotola e apposita attrezzatura per creare zone d’ombra e riparo per il cane;
b) è vietato l’ingresso ai cani femmina in calore;
c) i cani possono accedere liberamente al bagnasciuga e al mare se tenuti a guinzaglio.
FONTE: NOGRA PISA #tutelaprotezioneanimalipisa

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...