14.3 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
13:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Nido di vespa velutina neutralizzato a Pisa

13:23

E’ il secondo nel giro di 10 mesi scoperto in città. Il calabrone asiatico stermina le api ed è una minaccia anche per l’uomo.

Un nido del diametro di un metro di vespa velutina – la vespa del sud est asiatico che nel 2004 è penetrata in Europa dalla Cina, si nutre di api ed è aggressiva anche per l’uomo – è stato neutralizzato a Pisa, nella tarda mattinata di ieri, 9 novembre, tra via Aldo Moro e via Filzi. L’intervento di neutralizzazione e rimozione è stato eseguito dagli apicoltori Stefano Fenucci e Stefano De Pascale, assieme al professor Antonio Felicioli del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e ad  alcune sue studentesse, e al supporto dalle associazioni AAPT (Associazione apicoltori province toscane) e Toscana Miele che da anni monitorano la presenza della velutina nel territorio pisano. Le operazioni sono state rese possibili grazie al via libera dell’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa e al pronto intervento della Polizia Municipale che, in ragione della gravità della presenza della vespa esotica invasiva, ha allertato le abitazioni vicine sul possibile pericolo.

Il nido si trovava a un’altezza di 12 metri su un palazzo tra via Aldo Moro e via Filzi ed è il secondo avvistato e neutralizzato in città in questo anno. Il primo intervento, sempre ad opera degli apicoltori delle associazioni e del professor Felicioli, era avvenuto il 10 gennaio tra via Bargagna e la rotatoria di Cisanello.

Il fronte di invasione della Vespa velutina si è esteso nel 2019 dalla Liguria in Toscana con il primo avvistamento a Massa. Da allora il calabrone asiatico si è diffuso sulla costa e in Lucchesia e, pochi mesi fa fino a Marina di Vecchiano, nella provincia di Pisa.

I nidi di vespa velutina possono raggiungere dimensioni tra i 60 e i 90 cm di altezza e 40-70 cm di diametro e ospitano una popolazione media di 6mila individui (con picchi superiori ai 12mila). Ogni nido può produrre dalle 200 alle 300 regine che a loro volta creano un proprio nido deponendo migliaia di uova e moltiplicando questa specie aliena in modo esponenziale.

La velutina, oltre ad altre minacce ambientali e antropiche, rappresenta un serio rischio per l’apicoltura ma anche per l’agricoltura, l’ambiente e il sistema economico, perché si nutre di api, i maggiori insetti impollinatori. Le api europee non hanno ancora sviluppato un proprio sistema di difesa da questa specie aliena al punto che, terrorizzate da questo calabrone, finiscono per non uscire più dai loro alveari causando l’indebolimento della famiglia per fame fino alla sua morte.

Simile al nostro calabrone (vespa crabro), ma di dimensioni inferiori, la specie asiatica è più scura, con una banda giallo-arancione verso il pungiglione e una stretta linea gialla più chiara vicino al vitino. Le estremità delle zampe sono colorate di giallo. I nidi sono ben visibili in autunno, se sugli alberi, perché privi di foglie. Eventuali avvistamenti devono essere comunicati ai Vigili del Fuoco, al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa o alle associazioni di apicoltori o tramite il sito Stop velutina.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Bagni neutri a scuola, Quercetani (FdI Pontedera): “Ennesimo attacco alla natura della persona”

PONTEDERA. Le dichiarazioni del Consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gian Paolo Quercetani. L’introduzione di bagni neutri all’Istituto Tecnico Marconi di Pontedera ha acceso un nuovo...

Lavori sulla rete a Montecalvoli Alto: interruzione idrica, quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica a Montecalvoli Alto nel comune di Santa...

Veicolo contromano sulla Fi-Pi-Li: momenti di paura

Momenti di tensione sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, dove questa mattina, intorno alle 9:58, è stata segnalata un’automobile che procedeva contromano. L’allarme è stato...

“En garde”, grande successo per la scherma a Fornacette

Istituzioni, sport, inclusione e anche... Tre qualificazioni per il Circolo Scherma Arno. Il 5 e 6 aprile il palazzetto di Fornacette si è trasformato in...

Fauglia: insediato il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

La cerimonia della consegna della fascia tricolore al baby-sindaco si è svolta ieri nel giardino della scuola Giovanni Paolo II. Giampaolo Novi, della classe 2ª...

Tragedia in strada, 42enne muore in un incidente 

E' accaduto ieri, giovedì 10 aprile. Un grave incidente stradale ha scosso l’Isola d'Elba nella serata di ieri. Intorno alle 21:40, un uomo di 42...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...