12.5 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
20:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Nido di Peccioli “festeggia” 40 anni: il coraggio di un paese che diventò comunità

18:30

Una grande intuizione dell’allora sindaco Bigazzi, oggi l’asilo nido raggiunge gli “anta” con 65 bambini. Già programmati gli eventi per festeggiare.

 

“PECCIOLI. Nella cattedrale di St. Paul, Carlo d’Inghilterra e Lady Diana si sposano. I medici, intanto, iniziano a dare un nome al male oscuro che, negli anni successivi, dilagherà come una pandemia e farà più di 32 milioni di morti: l’Aids. L’Italia intera, intanto, piange la tragica morte a Vermicino di Alfredino Rampi. Mentre un incidente stradale, pochi giorni prima, priva il la musica del genio di Rino Gaetano. In quel 1981, poi, in un garage di Los Angeles iniziano a suonare insieme un gruppo di ragazzi. Decideranno di chiamarsi Metallica.

Il mondo gira e si trasforma velocemente. Anche nella piccola comunità di Peccioli, però, sta cambiando radicalmente il tessuto sociale ed economico. Da un Comune dove prima della guerra quasi tutti i cittadini lavoravano la terra, in particolare nella zona delle Serre, sono ancora fiorenti le attività artigianali nate subito dopo la fine del conflitto. Ci sono case da ricostruire e, ovviamente, anche da arredare.

Animali colorati in giro per Pontedera, vi piace la nuova scenografia artistica?

  • (64%, 939 Votes)
  • NO (28%, 406 Votes)
  • MI LASCIA INDIFFERENTE (8%, 119 Votes)

Voti totali: 1.464

Loading ... Loading ...

Gli uomini lavorano il legno in falegnamerie o piccoli mobilifici, quasi tutti a gestione familiare. Altri sono già pendolari alla Piaggio di Pontedera. Sono molte le donne che lavorano fuori casa, impegnate nel settore tessile a calzaturiero. E la giunta PCI/PSI guidata dal sindaco Loredano Bigazzi pensa di fare qualcosa che, almeno in piccoli borghi come quello pecciolese, è quasi utopia. Aprire un nido comunale che sia di supporto alle famiglie, in particolare a quelle dove ci sono donne lavoratrici.

Avrà un ruolo chiave anche un giovane assessore che si chiama Renzo Macelloni. In un contesto politico di generale diffidenza, se non di chiara ostilità e senza che vi fosse una domanda esplicita da parte della comunità, l’attuale sindaco di Peccioli si prende le sue responsabilità e lavora con la giunta Bigazzi per aprire il nido. In una struttura finita di costruire tre anni prima da Luigi Arzilli, sindaco socialista che con l’assessore Ettore Guiggi iniziò a essere vicino alle esigenze sociali dei suoi cittadini.

Le critiche per il nascente nido, però, arrivano da vari fronti e si concentrato sui costi sproporzionati di gestione del servizio e sul presunto danno che provocherebbe al primato educativo della famiglia. In molti vedono il nido come “parcheggio d’infanzia”, mero servizio assistenzialistico a sostegno della donna lavoratrice. Il 7 novembre 1981, però, c’è il taglio del nastro della struttura, ben diversa da quella di oggi. Si iscrivono appena 8 bambini, anche se presto il loro numero crescerà. E, grazie anche alla professionalità di tutto il personale, dalle educatrici alle cuoche (tutte donne), lo scetticismo e le ostilità in breve vengono spazzate via.

Oggi, esattamente 40 anni più tardi da quel taglio del nastro, il nido “Staccia Buratta” conta 65 bambini iscritti. Molti di questi sono figli di pecciolesi che, a loro volta, sono stati piccoli alunni di questo importante centro educativo. Che si è evoluto, arricchito e ora è uno di quelli considerati, non solo nella Valdera ma in tutta la Toscana, all’avanguardia. E il Comune di Peccioli, per tutto il mese di novembre, dedicherà a questa ricorrenza così importante una serie di iniziative che culmineranno, nel 2022, con un evento speciale dedicato proprio a questo lungo e importante percorso.”

 

7 novembre 1981 il momento dell'inaugurazioneLe prime 6 dipendenti del nido di Peccioli

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...