15.2 C
Pisa
venerdì 23 Maggio 2025
15:55
LIVE! In continuo aggiornamento

“Nelle campagne toscane i lupi hanno ucciso 65mila capi di bestiame in 10 anni”

15:55

Il comitato permanente per la convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento. Coldiretti: “l’iter sia veloce per tutelare le nostre imprese e dei cittadini”.

Sono diventati migliaia gli animali tra pecore, mucche, capre, asini e cavalli che ogni anno vengono uccisi a causa degli attacchi dei lupi, con una situazione divenuta ormai insostenibile per gli allevamenti delle aree interne, sempre più a rischio di chiusura. La presenza dei lupi è una minaccia per la sopravvivenza della Fattoria Toscana e per la millenaria tradizione lattiero-casearia che è un potente volano del turismo.

Ma non ci sono solo i timori manifestati da allevatori ed agricoltori. Quotidiani, e sempre più frequenti, sono gli avvistamenti e gli “incontri” con i lupi anche in prossimità dei centri abitati che pongono una riflessione anche dal punto di vista della sicurezza pubblica. A ricordarlo è Coldiretti Toscana in occasione del pronunciamento del comitato permanente della convenzione di Berna per la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat naturali, organo del Consiglio d’Europa, che ha votato a favore della richiesta dell’Unione europea di abbassare il livello di protezione per i lupi.

L’indirizzo va incontro alle crescenti richieste da parte degli enti locali di maggiore flessibilità per gestire più attivamente le concentrazioni critiche di lupi. Per Coldiretti Toscana, che a più riprese aveva sottolineato la necessità di affrontare l’emergenza con la scienza e non con l’ideologia, c’è da fare presto: “l’auspicio è che si arrivi velocemente al completamento dell’iter così da consentire l’attuazione di piani a tutela delle nostre imprese e dei cittadini”.

Negli ultimi dieci anni i predatori hanno contribuito, secondo le stime di Coldiretti Toscana, alla chiusura di 800 stalle e ucciso 65 mila tra pecore, capre ed agnellini, costringendo i pastori ad alzare bandiera bianca minando così anche il futuro delle filiere casearie Made in Tuscany che sono una risorsa importante economica e turistica per borghi e paesi. Numeri che testimoniano come il lupo non sia più a rischio estinzione.

Al contrario cresce il pericolo della scomparsa della presenza dell’uomo delle montagne e delle aree interne, con effetti devastanti sull’economia e sull’occupazione di questi territori, ma anche sull’assetto idrogeologico. Senza la costante opera di manutenzione assicurata dalle aziende agricole – conclude Coldiretti Toscana – cresce il degrado ambientale che porta con sé frane e alluvioni, rese ancora più devastanti dagli effetti dei cambiamenti climatici“.

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...